Attualità

Fiere di Vallo in concessione a privati. Valiante: vorrebbero ipotecarlo per vent’anni

L'ex parlamentare sottolinea l'importanza del polo fieristico, una struttura inutilizzata ma con grandi potenzialità

Ernesto Rocco

19 Giugno 2020

VALLO DELLA LUCANIA. Il polo fieristico di Vallo della Lucania? Una grande intuizione ma di fatto un’area inutilizzata rispetto alle grandi potenzialità che potrebbe avere. E’ il pensiero di Simone Valiante, già parlamentare del Partito Democratico ed oggi presidente di Consac Ies e manager della sanità in Puglia.
Valiante ripercorre la storia del polo fieristico di Vallo della Lucania, nato come il secondo più grande della Campania: “Una grande intuizione di Antonio Valiante che da assessore regionale lo finanziò e dell’allora sindaco di Vallo della Lucania Raffaele Miraldi”.

“Nel lontano 2005, quando il polo fieristico pur con una gestione locale pullulava ancora di attività, da consigliere provinciale, di intesa anche il collega dell’allora minoranza provinciale Antonio Sansone, convinsi il presidente della Provincia di Salerno ad investire risorse importanti per la costituzione di un Ente fiera, progetto poi mai realizzato perché mai considerato dalle amministrazioni locali che si sono susseguite”, ricorda Simone Valiante.

“All’epoca – rivela l’ex parlamentare – contattai anche Fiere di Bologna che stava lavorando su tutto il territorio nazionale per far crescere il proprio core business, mettendo a disposizione un patrimonio di esperienza, di risorse economiche e di competenza di grande valore. Naturalmente senza una amministrazione locale che volesse investire in un progetto di sviluppo, fui costretto, come tutti quelli che ci credevano davvero, anche dopo anni di battaglie, a rinunciare. Fiere di Bologna oggi è quella che ha rilevato e rilanciato per esempio la Fiera del Levante a Bari, in un sistema fieristico nazionale che ha sempre grande attenzione e potenzialità”.

Oggi la realtà è ben diversa da quella immaginata: “Negli anni si è rinunciato anche alla gestione locale, si sono persi nel silenzio più totale eventi di grande rilevanza nazionale, penso alla Borsa del Turismo, alla Fiera Latterio Casearia etc… ed il secondo polo fieristico regionale è stato chiuso, abbandonato ed è diventato poco più che un deposito di materiali di varia natura”, afferma Valiante che sottolinea: “Io non giudico nessuno, sia chiaro, racconto fatti”.

Tuttavia Simone Valiante storce il naso di fronte al provvedimento preso dalla giunta comunale di Vallo della Lucania. L’amministrazione guidata dal sindaco Antonio Aloia, infatti, ha approvato la proposta di affidare in concessione il servizio di gestione del centro espositivo di località Mascecco, alla frazione Pattano.

In particolare ad essere oggetto della concessione saranno l’allestimento e la gestione delle manifestazioni e degli eventi fieristici; lo svolgimento di servizi secondari, compresa l’attività manutenzione, segreteria, comunicazione, vigilanza, ecc… L’affidamento sarebbe ventennale.

“Vorrebbero ipotecare questa struttura per i prossimi 20 anni. Il buon gusto, diciamo così, richiederebbe la consapevolezza, che dopo 15 anni di abbandono, si lasciasse alla nuova amministrazione, di qualunque colore politico, il compito di programmare quello che non si è voluto o non si è saputo fare per 15 lunghi anni di opportunità mancate per questa città e per tutto il territorio”, il commento di Valiante.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Papa Francesco, l’ultima benedizione nel giorno di Pasqua: il Pontefice lascia una grande eredità | VIDEO

Un Papa venuto «quasi dalla fine del mondo» eppure così dentro le vicende e le piaghe del mondo. Ha avuto il tempo di commiatarsi offrendo al mondo l’ultima benedizione Urbi et Orbi, quella della domenica di Pasqua

Vito Rizzo

22/04/2025

Capaccio Paestum, inaugurato il comitato elettorale di Simona Corradino. L’intervista | VIDEO

"Tutela della sicurezza, ripristino della legalità, sono tra i primi punti del mio programma elettorale"

Morte Papa Francesco: il ricordo dei cilentani che lo hanno conosciuto | VIDEO

Sono tanti i cilentani che negli oltre dieci anni di pontificato hanno incontrato papa Francesco

Prignano Cilento: tante presenze per assistere alla tradizionale Opera dei Turchi | VIDEO

Nel giorno di Pasquetta la festività di San Nicola, patrono del paese e la rappresentazione dei miracoli del Santo

Ernesto Rocco

22/04/2025

Teggiano, Poste Italiane: nuovamente operativo l’ufficio postale di Prato Perilli

Nell’ufficio postale di Curti saranno da subito disponibili i servizi INPS

Sala Consilina si candida a Capitale Italiana della Cultura 2028

Il titolo di Capitale Italiana della Cultura prevede anche un finanziamento fino a 1 milione di euro, destinato a sostenere le attività previste nel dossier di candidatura

Sapri celebra l’80° anniversario della Liberazione: “Un impegno quotidiano per la democrazia”

La città commemora la data storica con una cerimonia in Piazza Plebiscito, sottolineando l'importanza della memoria e dell'impegno civile.

Cilento interno, 60 mln di euro per la viabilità: parla il presidente Girolamo Auricchio | VIDEO

I progetti per la viabilità dei comuni delle Aree Interne del Cilento, dovranno essere inseriti all’interno della Strategia Nazionale Aree Interne – Cilento (SNAI Cilento)

Morte Papa Francesco, il ricordo di Don Bruno Lancuba: “Una guida, un dono per la Chiesa” | VIDEO

Il Cilento si stringe nel silenzio e nella preghiera. Dopo l’annuncio della morte di Papa Francesco, le campane delle chiese di tutto il territorio hanno suonato a lutto, segnando un momento di profonda commozione e raccoglimento per l’intera comunità cattolica. Preghiera comunitaria presso la Chiesa della Madonna delle Grazie Nella giornata di ieri, su iniziativa […]

Ernesto Rocco

22/04/2025

Agropoli: ecco la nuova campagna di comunicazione ambientale “Non fare l’indifferente” | VIDEO

L’obiettivo della campagna è quello di sensibilizzare i cittadini al senso civico dei cittadini, promuovendo il rispetto del calendario di raccolta e l’importanza della differenziazione dei materiali

Torna alla home