Attualità

Montesano: riapre il museo civico

Il Museo civico riapre i battenti dopo l'emergenza Covid. "Vistatelo! E' come ritornare alle origini"

Filippo Di Pasquale

15 Giugno 2020

“Da oggi riapre il nostro Museo Civico Comunale, sito in Via Roma nel centro storico di Montesano Capoluogo, nel rispetto di tutte le normative di contenimento della diffusione del Covid-19”.
Ad annunciarlo il sindaco Giuseppe Rinaldi che parla di “un ulteriore segno di speranza concreto, di ripresa, di ripartenza in un luogo culturale di grande significato storico per la nostra comunità, in cui sono racchiusi i ricordi della nostra infanzia, gli oggetti della nostra tradizione, i simboli della nostra identità”.

Il Museo Civico di Montesano sulla Marcellana propone memorie significative della cultura materiale del mondo agricolo tradizionale e di quello artigianale, tra loro strettamente connessi.

Il giogo (ju??) con le tavedd? o il pettorale col bilanciere, che si mettevano il primo ai buoi e il secondo all’asino per trascinare gli attrezzi agricoli, segnarono la rivoluzione dell’anno mille nelle tecniche agrarie, la furcedda di legno, usata per ventilare, sono la prima serie di oggetti messi insieme non a caso. Viene subito dopo l’angolo della fucina del fabbro (forgia) coi manufatti d’uso quotidiano, come cerniere (scibb?), serrature (mašcatur?), saliscendi (sagliescinn?), tripode (trèpp?t?), l’arnese a tre uncini per recuperare il secchio nel pozzo (rambon?), la catena cui si appendeva la caldaia sul focolare, il pettine, in parte in legno, per il lino, lanterne per la casa, come quella a quattro stoppini (a luc? a quatt? micc?) e quelle dei carretti, che viaggiavano di notte per raggiungere di buon mattino i mercati negli altri paesi (fora Terra). Subito dopo è l’angolo del calzolaio (scarpar? o solakianiedd?); forme, lesine ssugli?.

È stata ricostruita una camera da letto tradizionale con la culla a dondolo, di ferro, e una di costole di noccioli (naca), il vaso da notte (càntar?), l’asciugapanni (assucapann?), lo scaldino (mònak?). Vicino ci sono le misure per cereali a doghe di legno: stuppiedd?, mienz?stuppiedd?, misura (coi cerchi in legno). Per pesare si usava la stadera (cambion?). Strettamente connessi sono gli arnesi per fare il pane in casa: la madia (fazzatòra), u munn?l? per pulire il forno, le pale per infornare e sfornare, lo staccio (sèta) per burattare (cern?) la farina, il cassone (cascion?) per il grano, in mezzo al quale si conservava anche il formaggio e i caciocavalli in particolare. U ?ammièr?, al quale si appendeva il maiale per le zampe, ricorda l’usanza di sezionare (sfascià) la carne, quando si macellava in casa.

Per le visite verranno seguite tutte le Linee Guida attualmente previste dall’emergenza. “Visitatelo! Ne vale la pena! È come ritornare alle origini”, il messaggio del sindaco Rinaldi.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Polla: sequestrati 4 chili di asparagi selvatici raccolti da non residenti

Sanzionati non residenti per violazione del regolamento comunale. Il sindaco Massimo Loviso dona gli asparagi a un'associazione locale

Salerno, Affluenza record alle RSU nella Pubblica Amministrazione: la FP CGIL cresce e si rinnova

Salerno: affluenza record (>80%) alle elezioni RSU nella PA premia la FP CGIL, in crescita in Funzioni Locali, Sanità e Giustizia. Risultati significativi nell'Agro, Salerno città, Costiera Amalfitana e Cilento.

Festività di Pasqua e ponti di primavera: intensificati i controlli sulle strade salernitane

Più sicurezza sulle strade salernitane in vista delle prossime festività

Camerota all’avanguardia: nuove isole ecologiche informatizzate per una raccolta differenziata più efficiente

Il Comune, in collaborazione con Sarim, implementa un sistema innovativo per la gestione di specifiche tipologie di rifiuti, promuovendo la sostenibilità ambientale.

Capaccio Paestum: senso unico su Via Sabatella – Scigliati per motivi di sicurezza

Ordinanza comunale istituisce la nuova disciplina del traffico a partire dall'intersezione con la SS18

Il TAR Campania dà ragione al Comune di Atena Lucana. No all’Antenna 5G in località Macerrina

“Favorevoli a infrastrutture ma non possono andare a ledere la salute e la tranquillità dei cittadini”

Agropoli, un eliporto nei pressi dell’ospedale: servirà per l’eliambulanza

Comune destina risorse per l'opera, già eseguito un sopralluogo in zona da parte dell'Asl Salerno

Agropoli: ecco tariffe e priorità per ormeggi temporanei al porto

Tariffe e priorità per residenti, attività locali e non residenti (01/06-30/09). Domande entro il 02/05

Ospedale di Sapri: Asl cerca personale per il punto nascita a rischio chiusura | VIDEO

L'Asl Salerno avvia una procedura di selezione a tempo determinato per far fronte alla grave carenza di specialisti nel reparto

Castellabate celebra l’arte giovanile con il concorso “Il Borgo tra Pittura e Musica”

Un'occasione unica per i giovani talenti di esprimere la bellezza del borgo storico attraverso l'arte. Iscrizioni entro il 24 aprile

Angela Bonora

18/04/2025

Castellabate si prepara alla stagione turistica: pulizia degli arenili sul territorio | VIDEO

Diversi gli interventi programmati sul territorio per accogliere le centinaia di persone previste in questi giorni

Roscigno Vecchia: sopralluoghi e richieste di finanziamenti per la tutela del Borgo | VIDEO

Intervista al sindaco Pino Palmieri che ha fatto il punto della situazione e ha lanciato un appello ai proprietari degli immobili affinché si attivino per donarli all’ente comunale

Torna alla home