Approfondimenti

BMFL 2020 – “Focus Formazione”, l’assessore regionale Marciani: “Lavorare a una formazione basata sulle competenze”

Redazione Infocilento

15 Giugno 2020

Si è tenuto l’evento digitale “Focus Formazione”, speciale della II edizione della Borsa Mediterranea della Formazione e del Lavoro e ulteriore tappa di avvicinamento alla maratona che si terrà nei giorni 25, 26 e 27 giugno.
Moderato dal direttore del quotidiano “La Città” Antonio Manzo, il “Focus Formazione” è stato introdotto da Giovanni D’Avenia, Fondatore Centro Studi Super Sud, e ha visto la partecipazione di Chiara Marciani, Assessore alla Formazione e alle Pari Opportunità della Regione Campania, Bruno Scuotto, Presidente Fondimpresa, Raffaele Sibilio, Docente Sociologia Università Federico II di Napoli, Roberto Sanseverino, Consigliere Nazionale Associazione Formatori.

D’Avenia ha aperto i lavori: “Il diritto all’istruzione e formazione deve essere garantito, al pari della salute, a tutti i cittadini, compresi quelli svantaggiati a causa del digital divide. L’emergenza Coronavirus ha introdotto un nuovo concetto: non è importante dove si lavora ma come si lavora e la valutazione dei comportamenti. La FAD è efficace se c’è relazione. Una delle principali novità della Borsa 2020 è la piattaforma www.bmflonline.it che permette di usufruire di opportunità di formazione e lavoro.”

L’assessore regionale Marciani, dopo aver evidenziato “la necessità di lavorare a una formazione basata sulla competenza”, ha parlato del sistema duale, della lotta della dispersione scolastica e dell’inclusione lavorativa. “A tal proposito, tra i corsi brevi più richiesti ci sono quelli da effettuare dopo la terza media, nei quali la valutazione del percorso didattico è affidata a un esperto di ciascun settore, in grado di assegnare una valutazione finale utile a rilevazioni di benchmarking tra corsi – ha sottolineato – Contrariamente al pregiudizio di scarsi sbocchi professionali, sono molto richiesti i corsi nel settore spettacolo, sia per il lato artistico che per il lato tecnico. Con Fondimpresa è attiva una sinergia specifica per la riqualificazione di risorse già impegnate in altri settori lavorativi, attraverso un sistema di certificazione delle competenze, che ha già dato origine a diversi progetti.”

La competenza specifica di Marciani in Pari Opportunità le ha consentito di affrontare la questione del digital divide, che colpisce soprattutto le donne: “In fase 2 le risorse tornate al lavoro sono per il 70% uomini, perciò la Regione è impegnata a sostenere le donne perché non perdano il lavoro, oltre che a garantire occupazione alle donne che ne sono prive, anche attraverso un investimento in maggiori competenze digitali.”
“I dati sulla formazione a distanza durante il lockdown sembrano dimostrare che è necessario elaborare il giusto mix tra formazione a distanza e formazione in presenza. È ancora necessario lavorare insieme per apprendere insieme – ha sottolineato Sibilio – La formazione in presenza non può essere sostituita totalmente perché solo il lavoro in gruppo consente di valutare e rafforzare le skill. È importante valorizzare le persone, evitando di ingabbiarle, attraverso una maggiore omogeneità delle procedure all’interno di sistemi imprenditoriali simili che aiutino a valorizzare competenze e professionalità. Il divario culturale, emerso con l’avvento della FAD, va colmato con la diffusione delle conoscenze di base, mettendo in campo indicatori per certificare e verificare qualità e competenze.”

“Il lockdown ci ha fatto compiere un salto in avanti di vent’anni – ha affermato Sanseverino – L’Italia deve investire in competenze di discenti e docenti per colmare il gap di competenze digitali. Questo perché lo stile relazionale della formazione a distanza è molto diverso da quello tradizionale e mette in difficoltà i non nativi digitali, rispetto ai più giovani. Fondimpresa e Regione Campania si sono attivate molto rapidamente in questo senso con webinar sulle principali piattaforme, anche in un campo – il sociale – dove persiste il pregiudizio che il digitale non abbia molto senso.”

“Il CoVid ha scoperto un nervo vivo nella preparazione, cultura e mentalità di imprese e lavoratori rispetto allo smart working – ha evidenziato Scuotto – La formazione continua da parte delle imprese è un’opportunità di crescita, grazie a nuove metodologie di apprendimento. Bisogna cambiare la cultura della misurazione dei risultati della formazione. Bisogna seguire l’esempio delle grandi imprese, che hanno accantonato il criterio basato sulle ore di frequenza dei corsi in favore di una rendicontazione dell’apprendimento sul campo, da dimostrare in reparto. La formazione a distanza per le imprese durante l’emergenza ha causato difficoltà unicamente nell’organizzazione. La prossima fase prevede un nuovo passaggio culturale consistente nel capire su cosa e per cosa formare, utilizzando la FAD ma parallelamente coltivando sinergie di gruppo che rendono gli uomini parte della comunità.”

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Il Cavaliere Domenico De Rosa: “Adesso l’Europa o cambia o sparisce”

Il Cav lancia l’allarme: basta con le politiche dogmatiche e ambientaliste. Per salvarsi, l’Europa deve tornare alla realtà Cavaliere De Rosa, lei ha recentemente lanciato un appello forte: “Adesso l’Europa o cambia o sparisce”. Cosa intende esattamente? Siamo arrivati a un punto di non ritorno. L’Europa deve decidere se vuole sopravvivere o continuare a raccontarsi favole. Non […]

Intervista a Mirko Cuneo: Lo Svapo del Marchese tra espansione, innovazione e il futuro dello svapo

Milano, 4 aprile 2025 – Lo Svapo del Marchese, il marchio che sta rapidamente emergendo come uno dei principali protagonisti nel mondo dello svapo in Italia, è sinonimo di qualità, innovazione e passione. Dietro a questo ambizioso progetto c’è Mirko Cuneo, il Marchese che ha deciso di rivoluzionare l’industria delle sigarette elettroniche con una proposta […]

Preventivo assicurazione auto: cosa incide sulla formazione del premio RC?

Il prezzo della polizza RC Auto è da sempre l’elemento principale che gli assicurati utilizzano per valutare la convenienza a stipulare il contratto assicurativo. L’importo, o premio assicurativo, è la cifra pagata dal contraente della polizza come corrispettivo dell’obbligazione assunta dalla compagnia di pagare il danno causato da un eventuale sinistro. Il premio medio per assicurare un’auto è […]

Gestione delle scorte e tecnologie emergenti: il magazzino del futuro

Quando si pensa al magazzino, spesso lo si immagina come uno spazio in cui impilare prodotti in attesa che vengano spediti. In realtà, oggi la gestione delle scorte è diventata un vero e proprio nodo strategico che influisce su diversi aspetti, come la soddisfazione dei clienti, la reputazione aziendale e l'organizzazione di tutte le fasi della catena produttiva.

Come e dove stampare la tesi di laurea: tutto quello che dovresti sapere

Chiunque si chieda come stampare una tesi di laurea si trova al passo finale del percorso accademico. Non a caso, manca solo l’ultimo tassello, e proprio per questo il risultato finale deve essere impeccabile e rispecchiare gli standard richiesti dalla propria università. Per semplificare questo processo, molti studenti si rivolgono ai servizi di stampa online. […]

Ernesto Rocco

27/03/2025

Come comprare casa all’asta nel Cilento: Guida completa per investitori

Il Cilento, con le sue meravigliose località come Marina di Camerota, Palinuro e Ascea, è una delle zone più affascinanti della Campania.

Richiesta di dichiarazione di morte presunta di Lano Nicola – R.G. n. 618/2024 V.G.

Il Tribunale di Nocera Inferiore, con decreto del Presidente di Sezione f.f. Dr. Tommaso Mainenti emesso in data 03.10.2024 nell’ambito del procedimento n. 618/2024 Ruolo Generale V.G. e depositato in cancelleria in pari data, ordina le pubblicazioni per la dichiarazione di morte presunta del sig. Lano Nicola, nato a Nocera Inferiore (SA), il 19.12.1955, con […]

Tendenze moda bambina 2025: quali saranno i look più amati

La moda è sempre in movimento, cercando novità, tendenze, offrendo creatività e qualità per rendere persino gli abiti che si indossano un modo per esprimere se stessi e i propri gusti. Siamo abituati ad attribuire le tendenze solo agli adulti, eppure la moda bimbi ha altrettanto spazio. Nel 2025 la moda bambina si prospetta più […]

SMET eccellenza italiana. Il Cav. De Rosa: “non è un traguardo ma un percorso”

Il gruppo SMET, protagonista della logistica sostenibile in Italia e in Europa, è stato annoverato tra le aziende più rilevanti della Campania da “Eccellenza Italiana”, l’organizzazione che celebra ogni anno il meglio del Made in Italy. Un riconoscimento che, come sottolineato dal Cav. Domenico De Rosa, CEO di SMET, non rappresenta un punto di arrivo, […]

Il Cavaliere De Rosa da Verona lancia appello agli imprenditori ed indica la strada per la ripresa

“Noi imprenditori, siamo il motore dell’economia, non i servitori di un’ideologia calata dall’alto”

Il valore della condivisione nel business: l’approccio innovativo di QuBox per la Pasqua aziendale

La Pasqua è una festività che porta con sé un forte valore simbolico di rinnovamento, speranza e condivisione. Nel contesto aziendale, questa ricorrenza rappresenta un’occasione speciale per rafforzare i rapporti con clienti, partner e collaboratori, trasmettendo un messaggio di apprezzamento e fiducia reciproca.

Torna alla home