Cilento

Felitto, San Vito e le tradizioni che resistono

La festa di San Vito e la tradizione dei taralli

Angela D'Ambrosio

13 Giugno 2020

Come tradizione vuole per la festività di San Vito, santo patrono felittese, si realizzano da sempre i taralli. Nonostante le difficoltà legate alle celebrazioni, per via degli assembramenti che si potrebbero verificare, quest’anno nel piccolo paese cilentano di Felitto tutto sarà un pochino ridimensionato e perfino i riti religiosi e civili seguiranno un altro andamento.

Non ci sarà la tradizionale processione chilometrica con centinaia di fedeli, felittesi e non, che accompagnavano la statua del santo dalla sua omonima cappella in campagna fin su nel centro storico del paese.

L’appuntamento sarà ripristinato per il prossimo anno, ma si svolgeranno come di consueto le celebrazioni delle Sante Messe: una il 15 mattina alle ore 8:00 presso la cappella rupestre in località San Vito e un’altra di sera alle ore 19:30 presso il Santuario della Madonna di Costantinopoli, per garantire una maggiore sicurezza dei partecipanti e il distanziamento sociale necessario in questo particolare periodo.

Durante le celebrazioni saranno ugualmente distribuiti i classici taralli di San Vito, che solitamente si usavano dispensare strada facendo nelle tappe lungo il percorso dalla campagna al paese. Quest’anno le famiglie felittesi che li hanno sempre offerti, non hanno rinunciato alla tradizione e chi in autonomia e chi in altri modi, stanno provvedendo a realizzare questo prodotto tradizionale, anche se in quantità più limitata.

Pochi ingredienti di base: farina, acqua, sale, olio extravergine di oliva, lievito naturale, insieme alla devozione per il santo e alla voglia di tramandare e mantenere viva e vegeta una tradizione secolare, fanno di questi taralli un prodotto senza eguali, non solo da assaggiare ma da scoprire.
Perché San Vito a Felitto, non è solo un santo, non è solo una celebrazione religiosa, ma una vera e propria istituzione, un evento che unisce le nuove con le vecchie generazioni e solo chi lo vive lo può capire.

Durante questi giorni, sulle pagine facebook istituzionali felittesi e nel gruppo Felitto nel cuore si possono già rivivere i momenti più significativi delle celebrazioni e delle usanze degli anni precedenti.
Per chi non ha mai partecipato ai riti, che iniziano ben 9 giorni prima, con la prima novena, liberatevi già da adesso per San Vito 2021 che terminerà sempre il 15 giugno con i festeggiamenti religiosi e civili.
Evviva San Vito!

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Concessioni demaniali ad Agropoli: il Comune fissa le regole

La giunta comunale approva il riordino delle concessioni per garantire legalità, concorrenza e continuità per la stagione estiva

Nuovo accademico cilentano in Medicina e Chirurgia

Bruno Di Pace docente in Chirurgia Plastica alla Link Campus University di Roma

Cuccaro Vetere celebra 50 anni d’amore tra i maestri Anella e Nicola

Cuccaro Vetere in festa per le nozze d'oro dei maestri Anella e Nicola

Promozione: la Pro Sangiorgese mantiene la vetta ad una giornata dalla fine

Nella penultima giornata vincono Sapri e Città di Campagna, finisce in parità la gara tra Rocchese e Sanseverinese

Antonio Pagano

05/04/2025

IC Castellabate alla finale dei “Giochi matematici” alla Bocconi e l’orchestra sul podio

Successo per Flavio Colella della classe IIIA della Secondaria di I grado

Capaccio, addio a Pietro Spizzico. Straziante lettera della mamma e dei compagni: “avremmo voluto alleviare il tuo dolore”

Commovente e partecipata cerimonia: in centinaia a Capaccio Capoluogo per l’ultimo saluto al 15enne

Agropoli, Cineteatro “De Filippo”: festa per i 10 anni di attività, ecco il programma completo delle iniziative. Le interviste | VIDEO

Una due giorni dedicata al cinema e al teatro, per celebrare i primi 10 anni dall’inaugurazione del cineteatro “Eduardo De Filippo” di Agropoli, il primo in Italia a portare il nome del grande attore partenopeo

Novi Velia, frana sul Monte Gelbison: strada verso la riapertura | VIDEO

In vista della riapertura del Monte Gelbison, prevista tra poco meno di due mesi, la sommità della montagna sarà nuovamente accessibile. Nei prossimi giorni, infatti, il sindaco Adriano De Vita procederà alla revoca dell’ordinanza che aveva disposto la chiusura della strada. Il provvedimento Tale provvedimento era stato firmato alla vigilia di Natale, in seguito alle […]

Ernesto Rocco

05/04/2025

Aree interne del Cilento, pronta la nuova strategia: parla il presidente Girolamo Auricchio | VIDEO

L’importante incontro si terrà il 17 aprile a partire dalle 16:00, presso l’Aula Consiliare del Comune di Roccadaspide

Perito discute le opportunità dell’ospitalità extra-alberghiera e la nuova normativa | VIDEO

Un convegno ha approfondito il potenziale degli affitti brevi e delle locazioni turistiche per lo sviluppo locale nel Cilento interno, con focus sul Codice CIN

Omicidio Nowak a Castellabate: parla il legale del compagno: “Il caso non è chiuso” | VIDEO

"Si tratta del primo vero interrogatorio nei confronti del mio assistito. La Procura sta compiendo ulteriori indagini, non lasciando nulla al caso"

Sapri, punti nascita: “sindaci del distretto votino contro il sistema”

Accuse a De Luca: “strumentalizza la questione giocando sulla salute dei cittadini del Golfo di Policastro". Poi un invito ai sindaci del distretto 71

Torna alla home