Attualità

Campi devastati dai cinghiali: agricoltori del Cilento in ginocchio

Luisa Monaco

11 Giugno 2020

ROCCAGLORIOSA. “Alla fine passa per cattivo chi ha sopportato tanto e ha finito la pazienza. Qualcuno pensava di poter lavorare…. ma e meglio pensare seriamente di abbandonare tutto”.
E’ questo lo sfogo di Francescantonio Cavalieri, imprenditore agricolo di Roccagloriosa. La sua azienda rappresenta una delle eccellenze del Cilento. Fin dagli anni ’80 è radicata sul territorio, dapprima grazie all’apicoltura e più di recente anche con la coltivazione di cereali e legumi. Un lavoro complesso e certosino per produrre prodotti di qualità ma che di fatto si scontra con le difficoltà di un territorio che ancora oggi presenta troppi ostacoli.

L’allarme cinghiali: ancora danni nei campi

Tra le criticità che maggiormente colpiscono il settore agricolo continua a segnalarsi la presenza di cinghiali. Nella giornata di ieri proprio Francescantonio Cavalieri ha denunciato ancora una volta danni alle coltivazioni determinate dalla presenza degli ungulati. Episodi, questi, che gettano nello sconforto quanti lavorano con passione e sacrificio.

Il grido d’allarme di Francescantonio Cavalieri è soltanto l’ultimo di una serie di disperati appelli provenienti dal territorio.

A Torchiara un imprenditore agricolo si è visto detestavo il terreno e distrutti dei muri a secco da parte dei cinghiali che se prima apparivano in orario serale oggi sono ben visibili nelle campagne anche in pieno giorno e per i contadini è serio il rischio di trovarseli all’improvviso di fronte mentre sono occupati nella cura dei campi. Sono storie che non hanno confini e che interessano l’intero comprensorio cilentano.

Le iniziative del Parco

Il Parco, dal canto suo, continua le iniziative per tentare di limitare la presenza di cinghiali sul territorio e a tal proposito, tra le proposte per fronteggiare l’emergenza covid, l’Ente ha destinato anche fondi per l’emergenza cinghiali attraverso contributi per la realizzazione di recinzioni elettrificate per la tutela dei campi coltivati; nella stessa delibera, inoltre, ha previsto l’aumento del numero dei selecontrollori.

Servirà? In molti sono perplessi considerato che tutte le iniziative, fino ad oggi, non hanno portato agli effetti sperati.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Albanella celebra la “Giornata del Dono” nel segno della solidarietà pasquale

L'iniziativa, promossa da diverse associazioni locali con il patrocinio del Comune, si terrà in piazza Sant'Anna a Matinella alle 16:30.

Ponte Barizzo ostaggio dei ladri: furto choc, famiglia derubata e cane maltrattato

Incursione in un'abitazione lungo la Statale 18: sottratti anche beni di prima necessità e ferito un cane

Ascea: ulivi secolari inseriti nell’elenco regionale degli alberi monumentali

La cultivar “Pisciottana” è particolarmente diffusa nel Cilento e apprezzata per la sua longevità, resistenza e capacità di adattamento

Chiara Esposito

07/04/2025

Vincenzo Napoli è il nuovo presidente della provincia di Salerno

Risultato scontato, vince il sindaco di Salerno ma il centro-destra contiene i danni

Ernesto Rocco

06/04/2025

Camerota, l’opposizione boicotta l’elezione del Presidente della Provincia

l gruppo "Camerota - Impegno Comune" motiva il voto nullo come protesta contro decisioni "calate dall'alto" e la scarsa partecipazione territoriale

La Poseidon vola in Promozione

I capaccesi battono il Pisciotta 2 a 0 e vincono il campionato!

Battipaglia dice stop all’alcol nei weekend: divieto di vendita serale per contrastare la violenza

Stop a vendita e consumo di alcolici, un provvedimento che mira a contrastare risse e lite innescate dal consumo di alcol

Albanella: ruba un’auto e aggredisce i carabinieri. Arrestato

Dopo l’inseguimento l’uomo è stato arrestato per resistenza a pubblico ufficiale, furto e lesioni

Progetto AV Romagnano – Praia a mare: Corleto Monforte fa voti a Regioni, Ministero e R.F.I.

Si chiede di valutare e riconsiderare le proposte del Comitato per la riattivazione della Sicignano - Lagonegro

Antonio Pagano

06/04/2025

Capaccio Paestum: ancora un incidente sulla SS18, due le auto coinvolte

A bordo dei veicoli due giovani residenti a Capaccio di venti e ventidue anni

Forte vento e mareggiate: scatta l’allerta meteo in Campania

L’allerta meteo scatterà a partire dalle 18 di oggi

Concessioni demaniali ad Agropoli: il Comune fissa le regole

La giunta comunale approva il riordino delle concessioni per garantire legalità, concorrenza e continuità per la stagione estiva

Torna alla home