Attualità

Castello di Agropoli, progetto da 4 milioni. 5 Stelle: “vigileremo”

Il Comune ha approvato un progetto per circa quattro milioni di euro relativi al Castello di Agropoli. Sarà recuperato il palazzo Sanseverino

Ernesto Rocco

10 Giugno 2020

AGROPOLI. Ammonta a quasi 4 milioni di euro il progetto che la giunta comunale ha approvato nelle scorse settimane per il recupero del castello di Agropoli.
L’Ente nel 2017 aveva ottenuto un finanziamento nell’ambito dei Fondi di Rotazione proprio per la progettazione dei lavori di restauro, riqualificazione e recupero dell’antico maniero.
Ad aggiudicarsi l’appalto un’impresa di Roma che completati gli elaborati li ha presentati al Comune affinché la giunta procedesse all’approvazione, avvenuta nelle scorse settimane.

Castello di Agropoli: il recupero del palazzo Sanseverino

Un’opera imponente quella che il Comune potrà avviare: 3 milioni di euro sono relativi ai lavori e agli oneri di sicurezza, la parte restante rappresenta le somme a disposizione.

Castello di Agropoli, il progetto

I lavori per il castello di Agropoli sono relativi al recupero del palazzo Sanseverino, attualmente ridotto ad un rudere. L’amministrazione comunale negli ultimi anni ha già provveduto al recupero di alcuni locali, ma la gran parte dell’edificio che affaccia sulla piazza d’armi è ancora inutilizzata.

Il monito dei 5 Stelle: vigileremo

L’importanza dell’opera e l’ingente spesa che dovrebbe essere sostenuta per il castello di Agropoli ha portato gli attivisti 5 Stelle ad accendere su di essa i riflettori.

“La Regione Campania ha imposto il vincolo tempistico di compimento dei lavori entro tre anni. Se questo non dovesse accadere ci sarà il rischio di esborso di oltre 90 mila euro (ovvero i costi del progetto) ad uno studio di architettura per un progetto mai realizzato”, fanno sapere i 5 Stelle.

Una situazione simile si era già registrata per l’area di Trentova Tresino (leggi qui): il progetto redatto, infatti, non aveva avuto l’ok della Soprintendenza. Ciò lo aveva reso nonostante un costo di circa 150mila euro e l’opportunità di effettuare delle piccole modifiche per la sua validazione.

“Per Trentova il fallimento è stato totale sia per i contenuti del progetto (da noi ampiamente contestati) che per il debito contratto, che ad oggi risulta essere parzialmente pagato”, ricordano i 5 Stelle.

Quindi per il Castello di Agropoli l’auspicio è che le cose vadano diversamente. “Come gruppo di attivismo civico ci stiamo adoperando per vigilare sulla regolare attuazione del progetto. Ciò in linea con i principi di salvaguardia di un bene storico di grandissima importanza”, concludono gli attivisti.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Furto in villa a Paestum: imprenditore napoletano derubato in casa

Furto notturno nella villa dell'imprenditore Gaetano Giudice a Paestum. I ladri, ripresi dalle telecamere, hanno rubato gioielli e denaro mentre la famiglia dormiva

Ernesto Rocco

29/07/2025

Il tragico addio di Vincenzo Casalnuovo: lutto a Buonabitacolo

Il comune di Buonabitacolo è sconvolto dalla tragica scomparsa di Vincenzo Casalnuovo, 40 anni. La comunità si stringe attorno alla famiglia

Poste Italiane: la Provincia di Salerno al centro dell’innovazione sostenibile con il Progetto “Smart Building”

27 uffici postali interessati nel salernitano, l'azienda anticipa una copertura capillare dell'intero territorio

Torraca: a fuoco deposito illecito di rifiuti in un’area comunale. L’allarme della minoranza

Il consigliere di minoranza Domenico Bruno denuncia un grave caso di degrado ambientale a Torraca, con un incendio e scarico illegale di rifiuti in un'area comunale

Ernesto Rocco

29/07/2025

Novi Velia: ordinanza per la tutela della quiete pubblica e mantenimento del decoro urbano

Il provvedimento del primo cittadino dispone delle regole anche per prevenire l'abuso di alcool tra i minori

Antonio Pagano

29/07/2025

Sessa Cilento: partita ufficialmente la XV edizione di Segreti d’Autore con Neri Marcorè

Ideato da Ruggero Cappuccio e con la direzione artistica di Nadia Baldi, "Segreti d'Autore" si conferma un momento culturale di spessore

Agropoli, il sorriso che nasce dal mare: ragazzi speciali “in immersione” con Enzo Borrelli

Un’iniziativa straordinaria che permette a ragazzi disabili e “speciali” di vivere l’emozione unica delle immersioni in barca

Ad Ostigliano inaugurato il forno di comunità per tenere viva la memoria del passato

L'inaugurazione del forno di comunità a Perito rappresenta un significativo passo avanti nella conservazione della memoria storica del borgo

Sanità ad Agropoli: avviata raccolta firme

L'obiettivo è quello di richiedere all'ASL Salerno azioni urgenti per potenziare i servizi

Ponte di Angellara, Del Sorbo: “Disagi inaccettabili per i cittadini”

Il tratto, interdetto al traffico dal maggio 2023, continua a rappresentare una criticità per l’intera area

Chiara Esposito

28/07/2025

Torna alla home