Cilento

VIDEO | Il Covid non frena la voglia di suonare della Grande Banda del Cilento

Un video a distanza per omaggiare Agropoli

Redazione Infocilento

8 Giugno 2020

A causa delle restrizioni imposte per l’emergenza sanitaria Covid 19, anche le bande musicali sono costrette a fermarsi, ma la voglia di continuare a suonare è forte, pertanto c’è chi ha deciso di esibirsi mantenendo le distanze con una composizione dal titolo Acropolis, scritta in onore della Città di Agropoli, composta dal Maestro Antonio Foglia.

Il Maestro Nicola Pellegrino (Direttore del Concerto Bandistico) ha spiegato che “nessun video può sostituire l’emozione che si prova a suonare nelle piazze e con la presenza del pubblico che trasmette emozioni, ma la voglia di ritornare a suonare è tanta”. Ha altresì sottolineato “la funzione formativa delle Bande musicali per la crescita musicale dei giovani. Un’esperienza che consolida il senso di appartenenza al territorio e migliora la socializzazione degli stessi”.

L’esperienza bandistica rappresenta un valore culturale di tutti e per tale  motivo va tutelata e incentivata – spiega Pellegrino – Investire nel futuro deve significare investire in cultura poiché ciò comporta un ritorno economico e sociale per la nostra comunità. Nel nostro Cilento, ogni estate gli enti sovracomunali finanziano numerosi eventi per spettacoli vari, immaginate se utilizzassero una  minima quota anche per sostenere le iniziative musicali  dei nostri musicisti, quanti concerti si potrebbero fare”.

Nel Cilento ci sono: 15 Scuole ad indirizzo musicale, 3 Licei musicali,1 Conservatorio, diverse bande musicali e tante scuole di musica, insomma un esercito di musicisti.

“Vorrei ringraziare i tantissimi comitati che in questi nove anni trascorsi dalla fondazione della Grande Banda del Cilento ci hanno sostenuto dandoci la possibilità di far crescere il nostro progetto musicale – conclude Pellegrino – Siamo ormai proiettati per la Stagione Artistica 2021, in cui festeggeremo anche il decennale dalla fondazione, pronti per esibirci con tantissime novità musicali”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Passio Christi: a Vallo della Lucania la mostra de “Il Compianto sul Cristo morto”

L'opera datata XVII secolo è stata oggetto di restauro per riportare alla luce la sua bellezza originaria

Chiara Esposito

04/04/2025

Vallo della Lucania ospita il convegno “Libertà e Dignitas: dialoghi su democrazia ed etica”

Appuntamento sabato 5 aprile, alle ore 10:30, la Sala Tarallo di Palazzo Mainenti a Vallo della Lucania

Chiara Esposito

04/04/2025

Ponte sul fiume Tanagro: interviene il Difensore Civico dopo la denuncia del Codacons Cilento | VIDEO

La richiesta mira a ottenere chiarimenti ufficiali sullo stato di avanzamento dei lavori, interrotti senza una data certa di conclusione

Anteprima News, puntata 4 aprile 2025 Giornali, notizie, almanacco, oroscopo, meteo | VIDEO

Rivedi la puntata di Anteprima News, il programma mattutino di InfoCilento con rassegna stampa, notizie, rubriche

«De Luca all’ospedale di Vallo della Lucania? Ennesima passerella»

«De Luca taglia nastri, peccato che la nuova tac non funzioni e che la Stroke Unit abbia letti ma non medici»

Capaccio Paestum: Pietro vive ancora, donati i suoi organi

Pietro vive ancora, donati i suoi organi. Un gesto di altruismo in un momento di dolore profondo

City live – Parola ai cittadini: intervista al sindaco di Omignano, Raffaele Mondelli | VIDEO

La politica a portata di mano con approfondimenti e domande fatte dai cittadini ai nostri amministratori locali

“Detto tra Noi” in compagnia di Ghigo Renzulli, musicista, fondatore dei Litfiba

Torna un nuovo appuntamento con Detto tra Noi, il programma condotto da Antonella Agresti e Roberta Foccillo

Cilento, nasce il “Turismo del Silenzio”: giovani OMCTI valorizzano il territorio

Il Cilento si prepara ad accogliere il "Turismo del Silenzio", un progetto innovativo che punta a valorizzare il territorio attraverso la riscoperta di tradizioni, storia, cultura ed enogastronomia

Torna alla home