Attualità

Nel territorio del Parco del Cilento e Diano torna la lepre italica

Due coppie di lepre italica nella foresta di Cerreto Cognole

Redazione Infocilento

6 Giugno 2020

lo scorso 4 giugno, il personale della Regione Campania del Servizio Territoriale Provinciale di Salerno, coadiuvato dagli zoologi dell’Istituto di Gestione della Fauna, hanno reintrodotto due coppie di Lepre italica nella Foresta Demaniale Regionale Cerreta Cognole, nel Comune di Montesano sulla Marcellana.

Si tratta della prima reintroduzione di questa rara specie in Campania ed è frutto di una collaborazione iniziata nel 2015 tra Regione Campania, Istituto di Gestione della Fauna, Ente parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni e ISPRA, per far riprodurre individui di Lepre italica da utilizzare in interventi di reintroduzione sul territorio regionale.

La Lepre italica è una specie endemica dell’Appennino centro-meridionale e della Sicilia che in Campania risulta estinta con la sola eccezione del territorio del Parco del Cilento, Vallo di Diano e Alburni.

La Regione Campania ha realizzato un’area faunistica presso la Foresta Demaniale Cereta Cognole, dove negli scorsi anni sono stato immessi individui provenienti dal Parco del Cilento Cilento, Vallo di Diano e Alburni e dalla Calabria. Trascorso il tempo necessario per ottenere un numero adeguato di individui riproduttori, due coppie sono state liberate in una zona della Foresta, ritenuta idonea per questa specie in base a studi ecologici compiuti dall’Istituto di gestione della Fauna, da dove si diffonderanno naturalmente.

Le due coppie liberate saranno seguite nei prossimi mesi grazie all’ausilio di radiocollari, di cui le lepri sono state dotate, che permettono di controllarne gli spostamenti a distanza.

“E’ il coronamento di anni di serio lavoro svolto dal personale della Foresta, a cui hanno sempre creduto il Dirigente della UOD STP Salerno, dott. Giuseppe Gorga, e la Dirigente della UOD Ufficio Centrale Foreste e Caccia, Dott.ssa Flora della Valle” afferma Adriano Di Biase, Direttore della Foresta Regionale “Siamo ancor più felici perché proprio pochi giorni fa, in foresta abbiamo avuto un altro importante successo: la nascita gemellare di due piccoli caprioli italici, altra specie di grande importanza su cui stiamo lavorando da anni con l’Istituto di Gestione della Fauna”. Gabriele de Filippo

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Albanella celebra la “Giornata del Dono” nel segno della solidarietà pasquale

L'iniziativa, promossa da diverse associazioni locali con il patrocinio del Comune, si terrà in piazza Sant'Anna a Matinella alle 16:30.

Ponte Barizzo ostaggio dei ladri: furto choc, famiglia derubata e cane maltrattato

Incursione in un'abitazione lungo la Statale 18: sottratti anche beni di prima necessità e ferito un cane

Ascea: ulivi secolari inseriti nell’elenco regionale degli alberi monumentali

La cultivar “Pisciottana” è particolarmente diffusa nel Cilento e apprezzata per la sua longevità, resistenza e capacità di adattamento

Chiara Esposito

07/04/2025

Vincenzo Napoli è il nuovo presidente della provincia di Salerno

Risultato scontato, vince il sindaco di Salerno ma il centro-destra contiene i danni

Ernesto Rocco

06/04/2025

Camerota, l’opposizione boicotta l’elezione del Presidente della Provincia

l gruppo "Camerota - Impegno Comune" motiva il voto nullo come protesta contro decisioni "calate dall'alto" e la scarsa partecipazione territoriale

Battipaglia dice stop all’alcol nei weekend: divieto di vendita serale per contrastare la violenza

Stop a vendita e consumo di alcolici, un provvedimento che mira a contrastare risse e lite innescate dal consumo di alcol

Albanella: ruba un’auto e aggredisce i carabinieri. Arrestato

Dopo l’inseguimento l’uomo è stato arrestato per resistenza a pubblico ufficiale, furto e lesioni

Progetto AV Romagnano – Praia a mare: Corleto Monforte fa voti a Regioni, Ministero e R.F.I.

Si chiede di valutare e riconsiderare le proposte del Comitato per la riattivazione della Sicignano - Lagonegro

Antonio Pagano

06/04/2025

Capaccio Paestum: ancora un incidente sulla SS18, due le auto coinvolte

A bordo dei veicoli due giovani residenti a Capaccio di venti e ventidue anni

Forte vento e mareggiate: scatta l’allerta meteo in Campania

L’allerta meteo scatterà a partire dalle 18 di oggi

Concessioni demaniali ad Agropoli: il Comune fissa le regole

La giunta comunale approva il riordino delle concessioni per garantire legalità, concorrenza e continuità per la stagione estiva

Nuovo accademico cilentano in Medicina e Chirurgia

Bruno Di Pace docente in Chirurgia Plastica alla Link Campus University di Roma

Torna alla home