Curiosità

Stasera occhi al cielo per la “Luna della Fragola”: sarà la notte più dolce dell’anno

Si tratta dell’ultima luna piena di primavera che, grazie a particolari condizioni atmosferiche legate alla rotazione terrestre, sarà colorata di rosa

Vincenza Alessio

5 Giugno 2020

ra una cometa che passa e una pioggia di stelle cadenti, le Arietidi, il cielo di giugno ci regala anche un’eclissi penombrale di Luna.
“Strawberry Moon” o “Luna della fragola”.
E’ questo il nome con cui è noto il plenilunio di giugno, quando la Terra, trovandosi perfettamente allineata con il sole e la luna, oscura parzialmente il nostro satellite naturale che, appunto, assume il colore del delizioso frutto.
Il nome deriva dal fatto che i nativi americani Algonchini associavano la luna piena al momento migliore per la raccolta delle fragole, solitamente tra maggio e giugno.

Secondo il loro sistema di calendario basato sui cicli lunari che prendeva il via nella stagione della rinascita della natura, a primavera, la “Luna di Fragola” è la sesta delle dodici fasi di luna piena dell’anno ed è considerata la più “dolce”.
Storicamente, gli europei, invece, la chiamavano anche la “Luna del Sidro” o “Luna del Miele” per la consuetudine di sposarsi a giugno e perché in quel periodo il miele diveniva “maturo” e pronto per essere raccolto oppure ancora la “Luna della Rosa”, nome che potrebbe essere dovuto al maggior numero di fioriture.
Un appuntamento molto particolare, ricco di significati simbolici e, soprattutto, atteso dagli appassionati di astronomia e dai romantici che avrà inizio, stasera, alle 19:44 (ora italiana), quando però la Luna sarà ancora sotto l’orizzonte.

Potremo cominciare ad ammirare il riverbero rosa del satellite poco dopo il tramonto, alle 20.30, quando sorgerà verso sud est, a patto di avere l’orizzonte sgombro da ostacoli.
Il massimo dell’eclissi è previsto alle 21:24, poi l’oscuramento tenderà a scemare.

L’effetto “fragola” avverrà perché una parte dei raggi solari che attraverseranno l’atmosfera terrestre, solo quelli di colore rosso, devieranno sulla Luna, che cambierà luminosità per mostrarsi come colorata con un acquarello rosa.
L’intero evento sarà mostrato anche su “Astronomitaly” in diretta streaming nazionale su Youtube e Facebook.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Lustra, il consiglio comunale diventa “family-friendly”: il piccolo Antonio ospite speciale in aula

Un consiglio comunale a misura di bambino: l'esperienza di Lustra fa il giro del web.

Ernesto Rocco

02/04/2025

La Cicogna torna nel Vallo di Diano, ma da diversi anni non nidifica

La cicogna continua a tornare nel Vallo di Diano e a regalare bellezza e naturalezza

Aprile: il mese della primavera, tra storia e curiosità

Un mese ricco di tradizioni, curiosità e fenomeni naturali che lo rendono unico nel suo genere

Angela Bonora

01/04/2025

Guasto sulla linea ferroviaria: ritardi fino a 90 minuti per i treni alta velocità

Un inconveniente tecnico ha determinato disagi ai treni alta velocità che viaggiano con notevole ritardi. Ecco quelli interessati

Commissione ecomafie fa tappa in Campania: visita anche a Persano

Sopralluogo nell'area dove si verificò il rogo di rifiuti. Tappa anche a Salerno e Battipaglia

Maltempo: prorogata di altre 24 ore l’allerta meteo per forti temporali

L'allerta meteo è in vigore fino alle ore 14.00 di domani, domenica 30 marzo

Buonabitacolo: raro avvistamento di lupo nella riserva naturale del Sentiero Torrente Peglio Delle Ginestre

Un lupo, immortalato dalle foto trappole presenti nella zona a conferma della crescita di esemplari in zona!

Continua il maltempo: protezione civile proroga l’allerta meteo

Su tutto il territorio regionale sono previsti ancora temporali, anche intensi e a rapidità di evoluzione

Torna l’allerta meteo: nuovo avviso per forti temporali e grandine

L'avviso è valido a partire dalle ore 14:00 di oggi, mercoledì 26 marzo

Aquara, il Cilento terra di longevità: Pasquale Natale compie cento anni

Nato il 25 marzo del 1925, Pasquale ha dedicato la sua intera vita al lavoro per portare avanti la famiglia

Nel weekend cambia l’orario: come prepararsi e gestire al meglio il passaggio dall’ora solare a quella legale

Nella notte tra sabato 29 e domenica 31 marzo intorno alle 2:00 del mattino, le lancette dell'orologio dovranno essere spostate avanti di un'ora, portandoci così alle 3:00

Angela Bonora

25/03/2025

Sicurezza online nell’era digitale, rischi nascosti e soluzioni efficaci: Convergenze presenta “My SafeNet”

Ecco come proteggersi dalle truffe online. La cybersecurity non è più un problema solo per grandi aziende, ma riguarda tutti noi, ogni giorno

Torna alla home