Cilento

Agropoli, dal Referendum Istituzionale del 2 giugno 1946 al Primo Consiglio Comunale del 15 Ottobre 1946

Pagine di storia...

Ernesto Apicella

2 Giugno 2020

Gli Italiani furono chiamati il 2 Giugno 1946 al primo Referendum Istituzionale per scegliere tra Repubblica o Monarchia. Il voto fu a suffragio universale con una affluenza pari all’89% degli aventi diritto al voto. Per la Repubblica si schierarono i partiti della sinistra; per la Monarchia si schierarono PRI e PLI; la DC per puri motivi politici lasciò la libertà di voto. La campagna referendaria fu molto accesa con tante intimazioni e minacce. Votarono circa 25 milioni di italiani e alla fine, con strascichi di brogli, vinse la Repubblica con il 54,3% contro il 45,7% della Monarchia. In Campania ed anche ad Agropoli, vinse la Monarchia con l’’80%.

In base al Regio Decreto del 4 Aprile 1944, con la caduta del Fascismo, la nuova amministrazione, in attesa dell’elezione amministrative, fu nominata dal Prefetto. I Commissari Prefettizi furono Attilio Di Sergio (dal 18 novembre 1943 al 2 settembre 1944) e Attilio Niglio (dal 9 settembre 1944 al 6 ottobre 1946). Quindi, il Comune di Agropoli, a giugno del 1946, era amministrato dal C.I.N. (Comitato di Liberazione Nazionale) con la carica di Sindaco ricoperta da  Attilio Niglio. Alle prime elezioni dell’’Italia Repubblicana, ad Agropoli furono presentate due liste: Fascio di Grano e Stella. Il 15 Ottobre 1946, il consiglio comunale eleggeva Sindaco l’’avvocato Nicola Crisci, che risultò essere il più giovane Sindaco d’’Italia. L’Avvocato Crisci amministrò fino al 16 settembre 1947.

Gli eletti di quella prima tornata elettorale furono:

Partito Fascio di Grano:
Crisci Nicola (sindaco), Voso Francesco (vicesindaco, delega alle Finanze), Apone Giuseppe (assessore, deleghe alla Pubblica Istruzione, Turismo, Sport), Melai Arturo (assessore, deleghe all’Alimentazione e all’Annona), Surmonte Liberato (assessore, deleghe ai Lavori Pubblici e all’Edilizia), Cianfrone Alfonso (assessore, deleghe al Commercio, Agricoltura e Industria), De Caro Luigi (assessore, deleghe all’Igiene, Sanità e Nettezza Urbana), Capo Severino (consigliere), Caruccio Antonio (consigliere), Di Luccio Antonio (consigliere), Izzo Giovanni (consigliere); Liguori Antonio (consigliere), Passaro Gennaro (consigliere), Raino Alfonso (consigliere), Tata Antonio (consigliere).

Partito Stella:
Chiariello Francesco (consigliere), Contaldi Vincenzo (consigliere), Di Sergio Emanuele (consigliere), Nigro Marco (consigliere), Serra Pasquale (consigliere).

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Capaccio Paestum: dolore e commozione alla camera ardente per Pietro Spizzico | VIDEO

Capaccio Paestum si prepara a dare l'ultimo saluto a Pietro Spizzico. I funerali si terranno oggi pomeriggio alle 17:30

Avis di Agropoli: un calendario di donazioni di sangue per il mese di aprile

Per tutto il mese di aprile, l'Avis di Agropoli sarà presente con la propria sede e con l'autoemoteca in numerosi comuni del territorio cilentano. Ecco le date

Angela Bonora

05/04/2025

Magliano: è Dora Dascalu, la 35enne trovata senza vita. Il cordoglio del Comune

“La nostra comunità, attonita e sconvolta, piange Tudorita, per tutti Dora". Il commento del sindaco, Adriano Piano

Elezioni a Capaccio Paestum: cambiano gli equilibri. Colpi di scena in vista del voto | VIDEO

Pasquale Quaglia potrebbe essere il candidato sindaco del centro - destra. Gaetano Paolino continua a lavorare alle liste

Ernesto Rocco

05/04/2025

Altavilla Silentina: oggi i funerali di Luca Fraina, il 38enne ritrovato senza vita nella sua abitazione

L'ultimo saluto oggi, sabato 5 aprile, alle ore 15:00 presso la Chiesa del Convento di San Francesco

Il Comune di Serramezzana guarda al futuro con il progetto Borghi Linea

Serramezzana protagonista del rilancio dei borghi: sei attività locali nel progetto Borghi Linea C per crescita, cultura e turismo sostenibile

Agropoli aderisce a “Spiagge e Fondali Puliti”: Legambiente in prima linea per la tutela del litorale di Trentova

L'iniziativa di Legambiente, con il patrocinio del Comune, sensibilizza le nuove generazioni sull'importanza della lotta al marine litter

Ernesto Rocco

05/04/2025

Capaccio Paestum: chiuso hotel sulla SS18 dopo intossicazione di scolaresca | VIDEO

Gravi carenze igienico-sanitarie ed edilizie riscontrate durante un'ispezione

Ernesto Rocco

05/04/2025

Vallo della Lucania: Simona Lettieri vince la tappa del Gelato Festival World Masters dedicata al Sud Italia

Originaria di Rofrano si è classificata prima con il gusto "l'Orientale" preparato con cioccolato bianco, aromatizzato allo yuzu.

Antonio Pagano

04/04/2025

Capaccio: domani al Capoluogo i funerali del piccolo Pietro Spizzico

Domani mattina verrà allestita la camera ardente, nel pomeriggio le esequie

Perdifumo, uso improprio di risorse pubbliche: ecco la segnalazione dei consiglieri di minoranza

I consiglieri di minoranza “Prospettiva Futura” del Comune di Perdifumo alzano la voce a fronte di alcune segnalazioni e sollecitazioni arrivate dai cittadini

Torna alla home