Attualità

Morte del sindaco di Polla Rocco Giuliano, il cordoglio della politica

"Quando è partito per Napoli sapeva che non sarebbe tornato"

Filippo Di Pasquale

1 Giugno 2020

È una comunità stravolta quella di Polla per la morte del sindaco Rocco Giuliano. Era ricoverato da poco più di una settimana al Policlinico di Napoli chirurgico dove era stato sottoposto ad intervento chirurgico.
Aveva 75 anni, compiuti da poco, ed era uno degli amministratori più longevi del comprensorio del Vallo di Dia o avendo ricoperto la carica di sindaco per ben 14 anni, dal 90 al 2004, per essere poi rieletto nel 2016.
Era stato anche assessore provinciale e amministratore nella Comunità Montana del Vallo di Diano e Nel Consorzio del Bacino Sa3.
Tantissimi i messaggi di cordoglio.

“Oggi è per me un giorno molto triste. E’ venuto a mancare il caro amico Rocco Giuliano, valente uomo delle Istituzioni, ma soprattutto appassionato interprete dei bisogni della comunità che rappresentava.
Ci lascia l’Amico, il Politico, uomo e Sindaco di altri tempi, dalle ineguagliabili doti umane, dalla inarrivabile signorilità.
Polla e l’intero Vallo di Diano perdono una guida, un punto di riferimento, un 𝘱𝘢𝘵𝘦𝘳 𝘧𝘢𝘮𝘪𝘭𝘪𝘢𝘴 dal cuore grande, che non ha mai smesso – neppure negli ultimi tempi, nonostante il suo stato di salute fosse notevolmente precario – di interessarsi alla vita della sua comunità, dei suoi amati concittadini”, il commento dell’assessore Corrado Matera.

“Oggi, nel pomeriggio, il decesso di Rocco Giuliano – afferma il Presidente della Provincia Michele Strianese – è stata una notizia tremenda che si è diffusa velocemente a Polla, nel Vallo di Diano, ma ovviamente anche in tutta la nostra provincia. Era stato rieletto Sindaco nel 2018, ma era Amministratore già a partire dagli anni ’90. Da sempre uomo del PSI, aveva avuto incarichi anche in altri Enti, tra cui la Comunità Montana del Vallo di Diano, il Consorzio del Bacino Sa3, ed era stato sia Consigliere che Assessore della Provincia di Salerno. Era un politico attivamente impegnato a promuovere e valorizzare la sua terra, il suo comune e tutto il Vallo di Diano.  Da parte mia e del Consiglio provinciale va il più sentito cordoglio alla famiglia, ai suoi cari, alla Giunta comunale e a tutta la comunità di Polla.”
“Mancherà a tutti – scrive il presidente della comunità Montana Vallo di Diano Raffaele Accetta – Lui che è stato il Sindaco della gente, amministratore infaticabile, attento, sensibile e sempre attivo nella storia politica del Vallo di Diano, a cui ha dedicato la propria vita senza mai risparmiarsi. Ti ricorderemo per sempre come esempio di dedizione ed impegno a servizio del bene comune”.

“La dipartita del sindaco Rocco Giuliano provoca un forte dolore a tutti noi. Alla sua comunità di Polla e a tutti i socialisti”, il messaggio di cordoglio del segretario nazionale del Psi, Enzo Maraio. “Lo incontrai poco prima del lockdown per mettere a punto alcuni provvedimenti per il centro sportivo meridionale di San Rufo, voluto e realizzato tanti anni fa proprio dai socialisti del Vallo di diano. Nei 20 anni in cui ha guidato la sua comunità da sindaco è sempre stato un punto di riferimento per tutto il territorio. Se ne va una bella persona. Un socialista”. Cordoglio espresso anche dal sindaco di Salerno, Enzo Napoli. “Ai familiari ed amici giunga l’umana solidarietà per la perdita di un uomo buono e generoso che tanto si è impegnato, nell’attività privata e nei numerosi incarichi pubblici, per il progresso della sua terra”.

Giovanni Guzzo, consigliere provinciale:
“Alla fine non sei tornato…. Anche stavolta avevi ragione tu! Quando sei partito per Napoli mi hai chiamato dicendomi che volevi salutarmi perché non saresti tornato… Come è triste la vita…. Come sarà difficile passare per Polla e non raggiungerti in qualche bar a prendere il caffè! Ciao Rocco… Ciao compagno di ieri, di oggi, di sempre!”

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Teggiano, Poste Italiane: nuovamente operativo l’ufficio postale di Prato Perilli

Nell’ufficio postale di Curti saranno da subito disponibili i servizi INPS

Sala Consilina si candida a Capitale Italiana della Cultura 2028

Il titolo di Capitale Italiana della Cultura prevede anche un finanziamento fino a 1 milione di euro, destinato a sostenere le attività previste nel dossier di candidatura

Cilento interno, 60 mln di euro per la viabilità: parla il presidente Girolamo Auricchio | VIDEO

I progetti per la viabilità dei comuni delle Aree Interne del Cilento, dovranno essere inseriti all’interno della Strategia Nazionale Aree Interne – Cilento (SNAI Cilento)

Morte Papa Francesco, il ricordo di Don Bruno Lancuba: “Una guida, un dono per la Chiesa” | VIDEO

Il Cilento si stringe nel silenzio e nella preghiera. Dopo l’annuncio della morte di Papa Francesco, le campane delle chiese di tutto il territorio hanno suonato a lutto, segnando un momento di profonda commozione e raccoglimento per l’intera comunità cattolica. Preghiera comunitaria presso la Chiesa della Madonna delle Grazie Nella giornata di ieri, su iniziativa […]

Ernesto Rocco

22/04/2025

Agropoli: ecco la nuova campagna di comunicazione ambientale “Non fare l’indifferente” | VIDEO

L’obiettivo della campagna è quello di sensibilizzare i cittadini al senso civico dei cittadini, promuovendo il rispetto del calendario di raccolta e l’importanza della differenziazione dei materiali

San Rufo: nominato il nuovo coordinatore comunale di Fratelli d’Italia

“Sono molto soddisfatto del fatto che sempre più giovani partecipino alla vita politica dei propri paesi"

Avvelenati due cani in una proprietà privata a Sanza

Una giornata di festa si è trasformata in un incubo per una famiglia di Sanza, nel Vallo di Diano

Diocesi salernitane si uniscono in preghiera per Papa Francesco

Vescovi Calvosa e Bellandi invitano i fedeli a unirsi in preghiera nelle Cattedrali e nelle chiese giubilari

Ernesto Rocco

22/04/2025

Sapri, il Club Napoli Emanuele Melillo al fianco del territorio: “Salviamo il Punto Nascita”

"La possibile chiusura del punto nascita rappresenterebbe una ferita gravissima per il Golfo di Policastro"

Torna alla home