Attualità

Ceraso punta alla valorizzazione turistico-culturale del territorio

Ok alla partecipazione dell' avviso pubblico del Mibact per il rafforzamento dell’attrattività dei borghi e dei centri storici di piccola e media dimensione

Antonio Pagano

31 Maggio 2020

Ceraso

Il Comune di Ceraso, guidato dal Sindaco Gennaro Maione, intende predisporre un progetto per interventi di riqualificazione e valorizzazione turistico- culturale del Comune di Ceraso, avvalendosi anche dell’ausilio e del supporto di adeguate professionalità esterne all’Amministrazione, come la Fondazione “Idis – Città della Scienza”.

Il Ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo, al fine di promuovere la valorizzazione del patrimonio culturale anche ai fini della qualificazione dell’offerta turistica, ha pubblicato un avviso pubblico per il rafforzamento dell’attrattività dei borghi e dei centri storici di piccola e media dimensione, anche a rischio abbandono, prevedendo il finanziamento di interventi a ciò finalizzati, attraverso il restauro e recupero di spazi urbani, edifici storici o culturali, nonché elementi distintivi del carattere identitario. L’intervento mira, inoltre, a sostenere progetti innovativi di sviluppo turistico che favoriscano processi di crescita socio-economica nei territori beneficiari, dando avvio a processi imprenditoriali che ne accrescano l’occupazione e l’attrattività; le risorse finanziarie disponibili ai fini dell’avviso del MiBACT sono complessivamente pari a 30 milioni di euro e possono presentare domanda di finanziamento i Comuni delle Regioni Basilicata, Calabria, Campania, Puglia e Sicilia in possesso di alcune caratteristiche.

Il territorio comunale di Ceraso si caratterizza per notevoli potenzialità in più ambiti: naturalistico, storico culturale, eno-gastronomico, che adeguatamente valorizzate possono costituire un potente volano per la crescita economica e sociale. In particolare si ritiene che gli elementi significativi da unire in un percorso di crescita e sviluppo sono:

  • la memoria storica, che si concretizza attraverso La Via del Sale che univa Velia con i territori interni. In tale ambito assume rilevanza il centro Studi Pietro Ebner che ha sede nello storico edificio ex sede del Comune di Ceraso;
  •  le emergenze ambientali e paesaggistiche con il Fiume di Pietra (il Torrente Palistro) che unisce i centri abitati di S. Biase, Massascusa e Ceraso;
  •  i beni architettonici con i borghi, i centri storici e l’emergenza costituita dal Palazzo Di Lorenzo, recentemente restaurato dal Comune;
  •  i valori eno-gastronomici con la tradizionale festa del Pane che si svolge a San Biase nei pressi dell’antico mulino ad acqua azionato dal Torrente Palistro.

Il Comune di Ceraso, attraverso le potenzialità accennate, vuole incrementare l’attrattività dei territori interessati, la fruizione del patrimonio storico-culturale e la promozione turistica attraverso il miglioramento del decoro urbano e il recupero delle forme originarie e storiche del tessuto urbano e delle emergenze architettoniche; il potenziamento delle condizioni di accessibilità e la dotazione di infrastrutture per la mobilità sostenibile; l’erogazione di servizi e l’attivazione di sistemi, ancheinnovativi ed eco-sostenibili, per l’accoglienza turistica anche attraverso il recupero funzionale di immobili e spazi pubblici e in particolare della Piazza Municipio, che nel contesto descritto assume il ruolo di punto centrale e aggregante delle emergenze sopra richiamate.

Per questo l’Ente cilentano intende partecipare all’avviso l’avviso pubblico pubblicato dal MIBACT.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Novi Velia, frana sul Monte Gelbison: strada verso la riapertura | VIDEO

In vista della riapertura del Monte Gelbison, prevista tra poco meno di due mesi, la sommità della montagna sarà nuovamente accessibile. Nei prossimi giorni, infatti, il sindaco Adriano De Vita procederà alla revoca dell’ordinanza che aveva disposto la chiusura della strada. Il provvedimento Tale provvedimento era stato firmato alla vigilia di Natale, in seguito alle […]

Ernesto Rocco

05/04/2025

Aree interne del Cilento, pronta la nuova strategia: parla il presidente Girolamo Auricchio | VIDEO

L’importante incontro si terrà il 17 aprile a partire dalle 16:00, presso l’Aula Consiliare del Comune di Roccadaspide

Perito discute le opportunità dell’ospitalità extra-alberghiera e la nuova normativa | VIDEO

Un convegno ha approfondito il potenziale degli affitti brevi e delle locazioni turistiche per lo sviluppo locale nel Cilento interno, con focus sul Codice CIN

Omicidio Nowak a Castellabate: parla il legale del compagno: “Il caso non è chiuso” | VIDEO

"Si tratta del primo vero interrogatorio nei confronti del mio assistito. La Procura sta compiendo ulteriori indagini, non lasciando nulla al caso"

Sapri, punti nascita: “sindaci del distretto votino contro il sistema”

Accuse a De Luca: “strumentalizza la questione giocando sulla salute dei cittadini del Golfo di Policastro". Poi un invito ai sindaci del distretto 71

Rifiuti abbandonati tra Agropoli e Castellabate. Preoccupazione per la presenza di contenitori di materiale tossico | VIDEO

Qualcuno ha testimoniato di aver visto un camion dal quale sarebbe stato scaricato il materiale, ma l'assenza di telecamere non rende facili le ricostruzioni

Metrò del Mare, c’è l’avviso per l’affidamento del servizio | VIDEO

Tre le linee che saranno attivate per collegare il Cilento con la Costiera Amalfitana e Salerno

Ernesto Rocco

05/04/2025

Vallo, Botti aderisce a Italia Viva: “Una scelta di crescita per il mio impegno verso la comunità”

L’annuncio è arrivato nel corso dell’incontro che ha visto la partecipazione di figure di rilievo del panorama politico

Chiara Esposito

05/04/2025

Successo per la giornata di screening senologico gratuito a Roscigno

L’evento ha rappresentato un importante momento di informazione e supporto, contribuendo a diffondere una cultura della prevenzione

Capaccio Paestum: dolore e commozione alla camera ardente per Pietro Spizzico | VIDEO

Capaccio Paestum si prepara a dare l'ultimo saluto a Pietro Spizzico. I funerali si terranno oggi pomeriggio alle 17:30

Avis di Agropoli: un calendario di donazioni di sangue per il mese di aprile

Per tutto il mese di aprile, l'Avis di Agropoli sarà presente con la propria sede e con l'autoemoteca in numerosi comuni del territorio cilentano. Ecco le date

Angela Bonora

05/04/2025

Torna alla home