Attualità

Accetta: Assistenti civici? Meglio sostenere la protezione civile

Il pensiero del presidente della Comunità Montana Vallo di Diano

Ernesto Rocco

28 Maggio 2020

“In merito alla questione del reclutamento di cittadini e cittadine italiani su base volontaria per compiti di assistenza ai Comuni nella gestione della fase II dell’emergenza COVID 19 mi sento di condividere, a nome mio e dell’Ente che rappresento, le parole del presidente del Comitato Nazionale del Volontariato di protezione civile Dott. Patrizio Losi che ha espresso profonda preoccupazione per quanto il Ministero per gli Affari Regionali e l’ANCI si accingono a fare”. A dirlo Raffaelle Accetta, presidente della Comunità Montana Vallo di Diano.

“Condivido la preoccupazione di avere, in una fase così delicata, personale non formato per compiti cosi specifici – aggiunge – Ritengo, inoltre, che i volontari di Protezione Civile stanno già svolgendo questo ruolo collaborando in maniera armonica con le amministrazioni comunali. A questo proposito vorrei ringraziare per il prezioso lavoro svolto tutti i volontari di protezione civile del nostro territorio. Nel periodo della quarantena hanno lavorato senza sosta svolgendo azioni di informazione presso la popolazione dei Comuni del Vallo di Diano con la divulgazione di messaggi vocali, hanno assistito gli anziani delle nostre comunità garantendo loro assistenza domiciliare con consegna di spesa a domicilio ed altre mansioni, si sono, inoltre, occupati del ritiro e distribuzione dei dispositivi di protezione individuali e dei farmaci. Grazie a nome di tutta la collettività valdianese”.

“La Comunità Montana, inoltre, con l’attivazione della funzione associata di protezione civile e in qualità di sede COM ( centro Operativo Misto) ha attivato i COC comunali. La Protezione Civile è quindi un bene da preservare e lo sono ancora di più i volontari – osserva Accetta . E’ necessario rafforzare le loro funzioni ed è quanto faremo grazie al finanziamento previsto dalla Strategia Nazionale aree interne Vallo di Diano che presto sarà attuato denominato “ Territorio Sicuro” attraverso cui ai normali scenari di rischio territoriali ( sismico, idrogeologico, incendi boschivi) si aggiungerà anche quello epidemiologico”. “Auspichiamo, quindi, che il ruolo di assistenza alla popolazione e supporto alle strutture dei Comuni del Vallo di Diano possa essere svolto dai volontari di protezione civile”, conclude

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sant’Arsenio, il sindaco Donato Pica convoca un incontro urgente sull’ospedale di Sant’Arsenio | VIDEO

Si è tenuto nelle scorse ore un incontro, presso l’Aula Consiliare del Comune di Sant’Arsenio, convocato con urgenza dal sindaco Donato Pica per fare il punto sui lavori, mai terminati all’ospedale SS Annunziata di Sant’Arsenio

Venerdì Santo: nel Cilento è il giorno delle confraternite | VIDEO

Dalle prime ore del mattino, i confratelli si radunano per intraprendere il tradizionale pellegrinaggio presso gli Altari della Reposizione nelle diverse chiese

Aree interne del Cilento, ieri l’assemblea dei 29 sindaci: ecco la nuova strategia | VIDEO

I Sindaci dell'Area "Cilento Interno" hanno manifestato la disponibilità a valutare l'ipotesi del trasferimento graduale ed organizzato di nuclei familiari provenienti da quei territori

Agropoli capitale del calcio giovanile: presentato il Torneo “Città di Agropoli” | VIDEO

Anche Shevchenko ha inviato un messaggio di saluto: sarà ad Agropoli alla fine del conflitto

Un progetto e una casa per famiglie di ragazzi e ragazze con autismo. L’inaugurazione a Sala Consilina il prossimo 24 Aprile

Il progetto intende dare supporto ed attenzione alle famiglie di ragazzi e ragazze con autismo, attraverso una formazione specifica e piani di intervento individuali

Caggiano, riaperti i ponti Ficarola e Massavetere: conclusi i lavori, via libera al traffico senza restrizioni

I lavori, eseguiti sotto la supervisione dell’ANAS, hanno richiesto in alcune fasi la chiusura totale della circolazione per garantire la piena sicurezza degli operatori e degli utenti

Padula entra a far parte dell’aggregazione dei comuni per il Turismo Archeologico Europeo

L'iniziativa mira a promuovere in modo unitario il patrimonio archeologico e culturale di un’area tra le più ricche e suggestive del Mezzogiorno

Trasporto passeggeri al porto di Agropoli: al via verifiche sulla sicurezza dell’attracco

Verifiche in corso sulla banchina per valutare la sicurezza degli attracchi

Gioi: arriva il “Maggio Letterario”, un mese dedicato ai libri e alla cultura

L'appuntamento è fissato per mercoledì 23 aprile alle ore 18:30 presso la Biblioteca Comunale

Chiara Esposito

17/04/2025

Capaccio, stop all’impianto a biomasse. Cammarano: “Poca trasparenza del progetto” | VIDEO

"Un importante risultato a tutela del territorio vista la poca trasparenza del progetto"

“Pasquetta Pulita”: ecco l’iniziativa per la tutela dell’Oasi Naturalistica Trentova – Tresino

L’iniziativa è rivolta a promuovere una Pasquetta eco-friendly in uno dei punti naturalistici più affollati durante questa giornata di divertimento e pic nic all’aria aperta

Torna alla home