Attualità

Il Museo del Mare e della Dieta Mediterranea scrive al presidente De Luca

In una lettera, tre proposte per rilanciare le attività museali nel post emergenza Covid-19

Comunicato Stampa

27 Maggio 2020

Una card per far tornare gratis i giovani nei musei, contributi a fondo perduto alle strutture e un fondo speciale destinato alla ripartenza degli eventi. Ruota intorno a queste tre proposte la lettera inviata da Valerio Calabrese, direttore del Museo Vivente della Dieta Mediterranea e Museo Vivo del Mare di Pioppi, in condivisione con il MAVV Wine Art Museum di Portici (Napoli) e altre piccole ma significative realtà del territorio, al presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca.

A partire dall’8 marzo scorso, il Museo Vivente della Dieta Mediterranea e il Museo Vivo del Mare, al pari delle altre strutture museali italiane, ha chiuso le proprie porte, in ottemperanza alle misure di contenimento dell’emergenza Covid-19. Con esso, si è arrestato il flusso di turisti italiani e stranieri e di studenti in gita scolastica, che in questo periodo dell’anno sarebbe dovuto entrare nel vivo.

«Il 18 maggio, finalmente, la cultura è ripartita, ma ora ha anche bisogno di rinascere. Riaprire le porte dei nostri Musei» si legge nella lettera partita dal Cilento «come di tanti altri luoghi culturali del territorio, costa e costerà molti sacrifici. Qualcuno ci ha rinunciato almeno momentaneamente, qualcun altro − come noi − ha deciso di credere nella sfida di ripartire dalla bellezza. Una sfida che però si può vincere soltanto con il supporto di tutti, istituzioni e cittadini».

La prima proposta formulata al presidente De Luca consiste nella creazione di una card destinata agli under 18 per l’ingresso gratuito nei musei della Regione Campania. Una sorta di “bonus cultura” da scontare presso i musei, per incentivare i giovani a riappropriarsi degli spazi culturali dopo la rinuncia alle gite scolastiche e a tanti altri momenti di condivisione.

La seconda proposta riguarda la compensazione delle perdite patite dal settore museale, attraverso un contributo a fondo perduto, che permetta alle strutture di respirare e di poter affrontare la stagione in arrivo senza dover limitare le proprie attività.

Infine, il Museo Vivente della Dieta Mediterranea e Museo Vivo del Mare lancia la proposta di istituire un fondo speciale destinato agli eventi, per poter riprendere a organizzare iniziative di promozione culturale con le risorse necessarie per garantire il totale rispetto delle misure di sicurezza.

Il polo museale di Pioppi, in condivisione con altre realtà del territorio, richiede un confronto con la Regione e con i rappresentanti del settore museale per approfondire e modellare le suddette proposte, al fine di individuare le soluzioni migliori per tutti. Un modo per poter contribuire, attraverso la cultura e il turismo, alla rinascita del Paese post emergenza Covi-19.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli, lavori a San Francesco: c’è l’ordine di demolizione delle opere abusive

Arriva l'ordinanza del funzionario comunale: ecco le opere abusive per le quali sarà necessaria la demolizione

Castellabate, incendio in località San Leo: Protezione Civile a lavoro

L’incendio è stato domato prima che potesse espandersi

Ospedale San Luca di Vallo della Lucania: il punto su innovazione e nuovi servizi, parla Andrea Giannattasio, direttore amministrativo | VIDEO

Tra nuovi servizi e prospettive future, il punto con il direttore amministrativo, Andrea Giannattasio

Ottati verso la DMO: ieri la presentazione del sito turistico “viviottati.it” | VIDEO

Grazie alle DMO si facilita la collaborazione con gli operatori locali di tutti i settori, ricettivo, gastronomico, imprenditoriale, sportivo, del mondo dell'associazionismo

Sicilì celebra il suo biscotto tipico con la “Festa del Graffaiuolo”

L'appuntamento è per sabato 12 aprile a partire dalle ore 18:00

Sapri, chiusura punto nascita: confronto tra istituzioni, sindacati, comitati e cittadini. Le interviste | VIDEO

"L'ospedale è vita: giù le mani dal nostro ospedale" questo lo slogan che è riecheggiato per tutta la durata dell'incontro

Sospesi fermi amministrativi su auto di professionista di Camerota

L'Autorità Giudiziaria di Salerno accoglie il ricorso contro quattro preavvisi di fermo amministrativo notificati da RTI Municipia, ritenendo fondate le contestazioni

Castellabate, anniversario istituzione Area Marina Protetta: tra attualità e prospettive future | VIDEO

Sono passati 15 anni dall’istituzione dell’Area Marina Protetta di Santa Maria di Castellabate. Era il 9 aprile 2010 e da allora è diventata sicuramente uno dei gioielli di bellezza per il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano ed Alburni

Buonabitacolo: presentato il murales “Vincent Van Gogh e la notte stellata” realizzato da Jorit. L’intervista | VIDEO

L’opera rappresenta un connubio tra arte contemporanea e tradizione, con l’obiettivo di valorizzare il territorio e le sue radici culturali

Agropoli, ok al bilancio di previsione. Previsti aumenti per la TARI: «Saranno solo momentanei»

Il sindaco Mutalipassi: bilancio positivo grazie a maggiori capacità di riscossione da parte dell'Ente

Ernesto Rocco

09/04/2025

Torna alla home