Approfondimenti

“Il settore non si è mai fermato, abbiamo lavorato in perdita”

Parla Domenico De Rosa, CEO del gruppo Smet

Comunicato Stampa

25 Maggio 2020

«Trasporti e logistica sono stati dimenticati dal Governo: nessuna misura è stata adottata a sostegno di questi settori». Domenico De Rosa, CEO del gruppo Smet e presidente del gruppo autostrade del mare di ALIS, l’associazione che riunisce le imprese della logistica, denuncia le difficoltà del settore lasciato da solo ad affrontare costi alti, dogane ostili, il sacrificio e la paura di contagio degli autisti. De Rosa guida il primo gruppo intermodale d’Italia, con sede a Salerno, che nel 2019 ha realizzato un fatturato di 450 milioni con oltre 2 mila dipendenti e una fiotta di 5.500 unità di carico.

«Sono profondamente amareggiato per la disattenzione registrata – aggiunge – Parliamo di un settore che meriterebbe ben altra attenzione: rappresenta infatti il 10% del PIL nazionale ed è strategico per il Paese, come è stato evidente proprio negli ultimi due mesi durante la grave emergenza COVID».

È vero, parliamo di una delle poche attività e servizi che non si sono fermati, anzi hanno assicurato la consegna dei generi necessari nei negozi rimasti aperti e quindi ai cittadini.

«Fermati no, assolutamente. Ma abbiamo lavorato con grande difficoltà. In poche parole abbiamo dovuto garantire le consegne, pur lavorando con mille ostacoli. Smet, ribadisco, ha continuato a operare in maniera regolare offrendo il trasporto come sempre, e servizio intermodale, marittimo, ferroviario e stradale. Anche a costo di grandi inefficienze».

Quali?

«In primo luogo, direi che abbiamo lavorato in perdita. E non esagero. Poiché è del tutto saltato lo schema dei bilanciamenti dei flussi nazionali e internazionali. Mi spiego. Le diverse regolamentazioni di lockdown nei diversi Paesi e la ridotta e difficile mobilità internazionale ci hanno penalizzato molto. Abbiamo avuto a esempio la Spagna che ha continuato a produrre ed esportare anche in Italia. Ma qui in Italia, dove il lockdown è stato più rigido, non c’era merce da trasportare perché il camion o il treno ritornassero carichi in Spagna. In Germania e accaduto altrettanto. Insomma, gli altri Paesi europei hanno adottato chiusure selettive, il motore è rimasto acceso, mentre in Italia la chiusura è stata quasi totale».

Come quantificate le perdite di cui lei parla?

«Abbiamo subito una perdita di efficienza dei trasporti quasi del 100%. Poiché sono cresciuti i costi rispetto ai ricavi. Ma poi c’è anche altro. Nei giorni della grande diffusione del virus abbiamo cercato di dare fiducia e sicurezza agli autisti, ma eravamo molto preoccupati. E poi i tir e la merce bloccati alle dogane. È stato un incubo».

È partita la fase 2, registrare una inversione di tendenza?

«È una fase delicatissima la ripartenza, per i numerosi rischi che comporta. Del resto c’era bisogno di rimettere in moto il Paese, sia pure gradualmente. Mi auguro che tutti sappiano adottare con rigore le misure di sicurezza nel rispetto delle prescrizioni di legge. Senza dubbio, un secondo lockdown colpirebbe in maniera irreparabile l’economia in Italia».

Come viene tutelata in un’azienda di trasporto e logistica la sicurezza dei dipendenti?

«Abbiamo chiaramente adottato i dispositivi di sicurezza prescritti e invitiamo il personale che lavora per il gruppo a rispettare il distanziamento. Ma sono anche dell’idea che dobbiamo guardare in avanti e adottare modus vivendi e operandi nuovi per evitare la diffusione del contagio. In questa chiave ritengo che si debba incrementare il trasporto intermodale. E senza dubbio questo è un obiettivo del gruppo Smet».

In che senso?

«Il trasporto intermodale comporta un minore coinvolgimento di persone per ciascun viaggio. Su una nave con un equipaggio di circa 15 persone, viaggiano fino a 250 camion. Se invece si sceglie il treno, è possibile caricarvi 32 camion. È chiaro che in questo modo si evitano contatti e quindi contagi».

Smet dunque, punterà sull’intermodalità?

«È la strada che abbiamo intrapreso da tempo. Nel 2019 il 50% del nostro traffico era intermodale. Nel 2020 raggiungeremo l’80% e per fine 2021 puntiamo al 100%».

Oggi di cosa ci sarebbe bisogno per imboccare la strada della ripresa?

«Partiamo dai crediti da riscuotere. La norma che impone i pagamenti entro 60 giorni è stato oggetto di forte speculazione: causa epidemia i pagamenti sono stati rinviati, anche i pagamenti per servizi prestati prima del COVID. E noi aziende di autotrasporto siamo diventare una sorta di fisarmonica finanziaria per imprese manifatturiere e per distributori. Per ovviare a questo ulteriore problema abbiamo proposto di rendere indeducibile il costo del trasporto per coloro che lo pagano oltre la scadenza. Aspettiamo qualche

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Il Cavaliere Domenico De Rosa: “Adesso l’Europa o cambia o sparisce”

Il Cav lancia l’allarme: basta con le politiche dogmatiche e ambientaliste. Per salvarsi, l’Europa deve tornare alla realtà Cavaliere De Rosa, lei ha recentemente lanciato un appello forte: “Adesso l’Europa o cambia o sparisce”. Cosa intende esattamente? Siamo arrivati a un punto di non ritorno. L’Europa deve decidere se vuole sopravvivere o continuare a raccontarsi favole. Non […]

Intervista a Mirko Cuneo: Lo Svapo del Marchese tra espansione, innovazione e il futuro dello svapo

Milano, 4 aprile 2025 – Lo Svapo del Marchese, il marchio che sta rapidamente emergendo come uno dei principali protagonisti nel mondo dello svapo in Italia, è sinonimo di qualità, innovazione e passione. Dietro a questo ambizioso progetto c’è Mirko Cuneo, il Marchese che ha deciso di rivoluzionare l’industria delle sigarette elettroniche con una proposta […]

Preventivo assicurazione auto: cosa incide sulla formazione del premio RC?

Il prezzo della polizza RC Auto è da sempre l’elemento principale che gli assicurati utilizzano per valutare la convenienza a stipulare il contratto assicurativo. L’importo, o premio assicurativo, è la cifra pagata dal contraente della polizza come corrispettivo dell’obbligazione assunta dalla compagnia di pagare il danno causato da un eventuale sinistro. Il premio medio per assicurare un’auto è […]

Gestione delle scorte e tecnologie emergenti: il magazzino del futuro

Quando si pensa al magazzino, spesso lo si immagina come uno spazio in cui impilare prodotti in attesa che vengano spediti. In realtà, oggi la gestione delle scorte è diventata un vero e proprio nodo strategico che influisce su diversi aspetti, come la soddisfazione dei clienti, la reputazione aziendale e l'organizzazione di tutte le fasi della catena produttiva.

Come e dove stampare la tesi di laurea: tutto quello che dovresti sapere

Chiunque si chieda come stampare una tesi di laurea si trova al passo finale del percorso accademico. Non a caso, manca solo l’ultimo tassello, e proprio per questo il risultato finale deve essere impeccabile e rispecchiare gli standard richiesti dalla propria università. Per semplificare questo processo, molti studenti si rivolgono ai servizi di stampa online. […]

Ernesto Rocco

27/03/2025

Come comprare casa all’asta nel Cilento: Guida completa per investitori

Il Cilento, con le sue meravigliose località come Marina di Camerota, Palinuro e Ascea, è una delle zone più affascinanti della Campania.

Richiesta di dichiarazione di morte presunta di Lano Nicola – R.G. n. 618/2024 V.G.

Il Tribunale di Nocera Inferiore, con decreto del Presidente di Sezione f.f. Dr. Tommaso Mainenti emesso in data 03.10.2024 nell’ambito del procedimento n. 618/2024 Ruolo Generale V.G. e depositato in cancelleria in pari data, ordina le pubblicazioni per la dichiarazione di morte presunta del sig. Lano Nicola, nato a Nocera Inferiore (SA), il 19.12.1955, con […]

Tendenze moda bambina 2025: quali saranno i look più amati

La moda è sempre in movimento, cercando novità, tendenze, offrendo creatività e qualità per rendere persino gli abiti che si indossano un modo per esprimere se stessi e i propri gusti. Siamo abituati ad attribuire le tendenze solo agli adulti, eppure la moda bimbi ha altrettanto spazio. Nel 2025 la moda bambina si prospetta più […]

SMET eccellenza italiana. Il Cav. De Rosa: “non è un traguardo ma un percorso”

Il gruppo SMET, protagonista della logistica sostenibile in Italia e in Europa, è stato annoverato tra le aziende più rilevanti della Campania da “Eccellenza Italiana”, l’organizzazione che celebra ogni anno il meglio del Made in Italy. Un riconoscimento che, come sottolineato dal Cav. Domenico De Rosa, CEO di SMET, non rappresenta un punto di arrivo, […]

Il Cavaliere De Rosa da Verona lancia appello agli imprenditori ed indica la strada per la ripresa

“Noi imprenditori, siamo il motore dell’economia, non i servitori di un’ideologia calata dall’alto”

Il valore della condivisione nel business: l’approccio innovativo di QuBox per la Pasqua aziendale

La Pasqua è una festività che porta con sé un forte valore simbolico di rinnovamento, speranza e condivisione. Nel contesto aziendale, questa ricorrenza rappresenta un’occasione speciale per rafforzare i rapporti con clienti, partner e collaboratori, trasmettendo un messaggio di apprezzamento e fiducia reciproca.

Torna alla home