Attualità

Pollica: un progetto per il rilancio delle coltivazioni biologiche

Ok al progetto "Le terre dei parchi", incentrato sulla coltivazione biologica di prodotti della filiera cerealicola

Antonio Pagano

22 Maggio 2020

Il Comune di Pollica, guidato dal Sindaco Stefano Pisani, e il Centro Studi Dieta Mediterranea “Angelo Vassallo”, in qualità di Partner, intendono approvare ed avviare il progetto pilota denominato “Le terre dei parchi”. Il progetto da sottoscrivere con l’Ente Riserve Naturali regionali “Foce Sele Tanagro” e “Monti Eremita Marzano” è incentrato sulla coltivazione biologica di prodotti della filiera cerealicola (prioritariamente rispetto ad altre filiere di interesse specifico), grani antichi, farro ed altre produzioni anticamente coltivate in zona, su terreni sottoutilizzati o inutilizzati.

Il progetto pilota è nato per coinvolgere aziende e cooperative agricole, aziende di trasformazione, organismi di ricerca e altri Enti pubblici, affinché si proceda al recupero e alla valorizzazione dei terreni inutilizzati o sottoutilizzati, promuovendo la conversione degli stessi alla coltivazione biologica e biodinamica.

Una rivoluzione collettiva, partecipata, condivisa, per il recupero e il rilancio dell’agrobiodiversità e dar vita all’eccellenza, tra tradizione e innovazione, utilizzando anche metodologie innovative quali telerilevamento, sensori, agricoltura di precisione, calcolo dell’impronta di carbonio, l’ottimizzazione delle pratiche agricole e dell’uso delle risorse naturali nella filiera agroalimentare, il controllo dell’impatto delle azioni adottate sulla conservazione della biodiversità e nella tutela e nel ripristino dei servizi ecosistemici.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Vincenzo Napoli è il nuovo presidente della provincia di Salerno

Risultato scontato, vince il sindaco di Salerno ma il centro-destra contiene i danni

Ernesto Rocco

06/04/2025

Camerota, l’opposizione boicotta l’elezione del Presidente della Provincia

l gruppo "Camerota - Impegno Comune" motiva il voto nullo come protesta contro decisioni "calate dall'alto" e la scarsa partecipazione territoriale

Battipaglia dice stop all’alcol nei weekend: divieto di vendita serale per contrastare la violenza

Stop a vendita e consumo di alcolici, un provvedimento che mira a contrastare risse e lite innescate dal consumo di alcol

Albanella: ruba un’auto e aggredisce i carabinieri. Arrestato

Dopo l’inseguimento l’uomo è stato arrestato per resistenza a pubblico ufficiale, furto e lesioni

Progetto AV Romagnano – Praia a mare: Corleto Monforte fa voti a Regioni, Ministero e R.F.I.

Si chiede di valutare e riconsiderare le proposte del Comitato per la riattivazione della Sicignano - Lagonegro

Antonio Pagano

06/04/2025

Capaccio Paestum: ancora un incidente sulla SS18, due le auto coinvolte

A bordo dei veicoli due giovani residenti a Capaccio di venti e ventidue anni

Forte vento e mareggiate: scatta l’allerta meteo in Campania

L’allerta meteo scatterà a partire dalle 18 di oggi

Concessioni demaniali ad Agropoli: il Comune fissa le regole

La giunta comunale approva il riordino delle concessioni per garantire legalità, concorrenza e continuità per la stagione estiva

Nuovo accademico cilentano in Medicina e Chirurgia

Bruno Di Pace docente in Chirurgia Plastica alla Link Campus University di Roma

Cuccaro Vetere celebra 50 anni d’amore tra i maestri Anella e Nicola

Cuccaro Vetere in festa per le nozze d'oro dei maestri Anella e Nicola

Scala “obbrobrio” alla Certosa di Padula: sarà rimossa, grazie all’impegno di Angelo Paladino

La struttura antincendio in ferro aveva suscitato polemiche, soprattutto per il suo impatto visivo

Torna alla home