Attualità

Agevolazioni per le attività e opportunità di lavoro: così riparte Ascea

Ascea riparte: ecco le misure messe in campo dall'amministrazione comunale per sostenere e incentivare le attività

Ernesto Rocco

22 Maggio 2020

ASCEA. Politiche per il lavoro. E’ questa la richiesta che gli amministratori locali ricevono più pressantemente. L’occupazione, infatti, è uno dei grandi temi di dibattito e dei maggiori problemi del Mezzogiorno. Gli enti pubblici spesso replicano rifugiandosi dietro le mille problematiche a cui, negli ultimi anni, sono costretti a far fronte. Ma uno spazio d’autonomia non manca e lo ha dimostrato Ascea, la cui amministrazione comunale ha deliberato delle misure a sostegno della comunità che si aggiungono a quelle nazionali e locali. Sgravi sulle imposte e opportunità lavorative sono le proposte che si concretizzeranno da qui a breve, velocizzate dall’emergenza covid.

Le agevolazioni per le attività

A tal proposito l’Ente ha disposto che tutti i concessionari delle spiagge siano esentati dal pagamento della tassa di concessione; i proprietari e i gestori di attività non pagheranno la tassa di occupazione del suolo pubblico ed è previsto il rinnovo automatico dei contratti di locazione con la pubblica amministrazione. Ma non solo: sconti sono previsti anche sulla Tari, relativamente a case e appartamenti per le vacanze. I proprietari avranno, inoltre, costi ridotti per i diritti di segreteria e semplificazioni per la Scia.

L’Ente perderà degli introiti ma grazie ad una rinegoziazione dei mutui con la Cassa Depositi e Prestiti riuscirà a reperire risorse per circa 90mila euro.

Le politiche per l’occupazione

Ma veniamo alle politiche occupazionali: si va dalle assunzioni alle agevolazioni per nuove attività. Presto sarà pubblicato un bando per la concessione degli immobili comunali (come l’edificio di Piazza Europa, parte palazzo De Dominicis, il Palazzetto dello Sport, ecc…). Gli assegnatari non pagheranno nessun canone per il primo anno e per i successivi due avranno l’opportunità di offrire servizi anziché denaro. Si pagherà a partire dal quarto anno.

Non è questa l’unica novità: presto ci sarà una bando per delle licenze Taxi. Infine, ma non meno importante, è l’annuncio del sindaco Pietro D’Angiolillo relativo a nuove assunzioni al Comune previste il prossimo anno. Saranno avviate le procedure concorsuali per incrementare il personale attualmente carente, favorendo anche un ricambio generazionale.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Teggiano, Poste Italiane: nuovamente operativo l’ufficio postale di Prato Perilli

Nell’ufficio postale di Curti saranno da subito disponibili i servizi INPS

Sala Consilina si candida a Capitale Italiana della Cultura 2028

Il titolo di Capitale Italiana della Cultura prevede anche un finanziamento fino a 1 milione di euro, destinato a sostenere le attività previste nel dossier di candidatura

Sapri celebra l’80° anniversario della Liberazione: “Un impegno quotidiano per la democrazia”

La città commemora la data storica con una cerimonia in Piazza Plebiscito, sottolineando l'importanza della memoria e dell'impegno civile.

Cilento interno, 60 mln di euro per la viabilità: parla il presidente Girolamo Auricchio | VIDEO

I progetti per la viabilità dei comuni delle Aree Interne del Cilento, dovranno essere inseriti all’interno della Strategia Nazionale Aree Interne – Cilento (SNAI Cilento)

Morte Papa Francesco, il ricordo di Don Bruno Lancuba: “Una guida, un dono per la Chiesa” | VIDEO

Il Cilento si stringe nel silenzio e nella preghiera. Dopo l’annuncio della morte di Papa Francesco, le campane delle chiese di tutto il territorio hanno suonato a lutto, segnando un momento di profonda commozione e raccoglimento per l’intera comunità cattolica. Preghiera comunitaria presso la Chiesa della Madonna delle Grazie Nella giornata di ieri, su iniziativa […]

Ernesto Rocco

22/04/2025

Agropoli: ecco la nuova campagna di comunicazione ambientale “Non fare l’indifferente” | VIDEO

L’obiettivo della campagna è quello di sensibilizzare i cittadini al senso civico dei cittadini, promuovendo il rispetto del calendario di raccolta e l’importanza della differenziazione dei materiali

Vallo della Lucania ospita il Festival “Ritrova le tue radici”: due giorni tra cultura, identità, tornanza e benessere

Appuntamento Il 23 e 24 aprile 2025 a Vallo della Lucania per il Festival “Ritrova le tue radici”, un evento pensato per celebrare la memoria collettiva, il valore dell’identità culturale e il ritorno nei luoghi dell’anima

Avvelenati due cani in una proprietà privata a Sanza

Una giornata di festa si è trasformata in un incubo per una famiglia di Sanza, nel Vallo di Diano

Diocesi salernitane si uniscono in preghiera per Papa Francesco

Vescovi Calvosa e Bellandi invitano i fedeli a unirsi in preghiera nelle Cattedrali e nelle chiese giubilari

Ernesto Rocco

22/04/2025

Torna alla home