Attualità

A Torre Orsaia un progetto a sostegno dei più giovani

Una iniziativa per favorire l'imprenditorialità giovanile

Comunicato Stampa

21 Maggio 2020

TORRE ORSAIA. In un Cilento che invecchia, in cui i giovani e le aziende sono in via d’estinzione, il Comune di Torre Orsaia si è “speso” per fare qualcosa a sostegno dei più giovani, a partire da quelli che hanno ancora voglia di fare impresa. E’ una generazione che l’Italia ha messo in panchina, giovani tra i 20 e 30 anni che hanno perso tutte le certezze che hanno invece animato la vita dei loro padri: il “posto fisso”, una pensione sicura, basi solide per costruirsi una famiglia o una casa, una carriera lineare. Ma da quella panchina, il Comune di Torre Orsaia ha provato a farli alzare, favorendo proprio l’imprenditorialità.​ Così ha messo in campo, in collaborazione con il Gruppo Iovine di Salerno, un progetto di servizi finanziari integrati che da da ottobre a dicembre scorso ha messo in condizione i giovani di essere formati e aiutati a finanziare la propria idea di impresa nei settori che offrono maggiore possibilità di occupazione: quello commerciale, con l’artigianato; quello primario, con l’agricoltura specializzata, quello del turismo sostenibile perfettamente integrato con il contesto produttivo, naturale e paesaggistico circostante.

In quel periodo i ragazzi sono stati formati, elaborando i loro progetti.​ Dei 12 partecipanti in 8 vogliono diventare imprenditori e tra questi il primo progetto è stato approvato. Altri due sono in attesa di approvazione della domanda ed altri 3 aspettano il bando giusto per finanziare la propria attività d’impresa nel settore agricolo.​ Un’iniziativa che si chiama «Yes I Start up» attraverso la quale i ragazzi con un corso di 80 ore sono stati formati e preparati per creare la propria impresa. Nei giorni scorsi è stata approvata la prima pratica, un giovane del posto potrà avviare ora la sua attività d’impresa, finanziata con i fondi dell’ente nazionale per il microcredito.

«Il progetto del laboratorio d’impresa comincia a dare i primi frutti, è stata approvata la prima pratica e finanziato il primo giovane imprenditore di Torre Orsaia. E’ un segnale di ripresa importante, dopo la tempesta, c’è quiete, voglia di andare avanti e d entusiasmo. – commenta Luca Iovine del Gruppo Iovine – Ci sono tante aspettative ed ottimismo. Un ragazzo premiato che farà strada. E’ un bel segnale per Torre Orsaia, il Cilento e il Sud». «E’ un primo passo, ancora forse insufficiente, che ci testimonia che la strada è quella giusta. Proseguiremo per questa strada, è l’unica cosa che c’è da fare seria per i nostri giovani nel nostro territorio», ha commentato il sindaco di Torre Orsaia, Pietro Vicino. «Un cambio di rotta verso i giovani e il territorio. – ha commentato l’assessore del comune di Torre Orsaia, Gianfranco Caputo – Abbiamo spronato i giovani del posto per avviarli verso il loro futuro, sfruttando un corso per la formazione e l’avviamento alle attività. Un corso interessante, un laboratorio d’impresa, che ha avuto un bel risultato e che ha coinvolto il territorio con altre iniziative collegate come passeggiate nei sentieri coinvolgendo la popolazione. I ragazzi che hanno partecipato hanno grandi capacità. Tutti hanno notevoli qualità, non solo chi ha presentato il progetto, forse non credono nelle loro potenzialità. Ed è su questo che bisogna lavorare. Intanto, è un primo passo», ha concluso Caputo.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

A Vallo della Lucania il Festival “Ritrova le tue radici”: due giorni tra cultura, identità, tornanza e benessere

Un evento per dare voce a chi è partito, a chi è tornato, e a chi non ha mai smesso di sentirsi parte di questo territorio

Trasporto passeggeri al porto di Agropoli: al via verifiche sulla sicurezza dell’attracco

Verifiche in corso sulla banchina per valutare la sicurezza degli attracchi

Gioi: arriva il “Maggio Letterario”, un mese dedicato ai libri e alla cultura

L'appuntamento è fissato per mercoledì 23 aprile alle ore 18:30 presso la Biblioteca Comunale

Chiara Esposito

17/04/2025

Cilento Pianofest 2025: la Musica Classica torna a risuonare nei Borghi più belli del territorio

Dal 1 al 4 maggio 2025 il Cilento si trasforma in un palcoscenico diffuso dedicato alla bellezza della Musica Classica, una rassegna concertistica che animerà le suggestive località di Santa Maria di Castellabate e di Perito

Capaccio, stop all’impianto a biomasse. Cammarano: “Poca trasparenza del progetto” | VIDEO

"Un importante risultato a tutela del territorio vista la poca trasparenza del progetto"

Pasqua, liturgie del Triduo Pasquale: la parola a Don Eros Mastrogiovanni, parroco di Giungano e Trentinara | VIDEO

Don Eros ci introduce al Triduo Pasquale che ha inizio oggi, giovedì Santo

Vito Rizzo

17/04/2025

“Pasquetta Pulita”: ecco l’iniziativa per la tutela dell’Oasi Naturalistica Trentova – Tresino

L’iniziativa è rivolta a promuovere una Pasquetta eco-friendly in uno dei punti naturalistici più affollati durante questa giornata di divertimento e pic nic all’aria aperta

Campania: nascono 4 Ecomusei, uno è nel Cilento | VIDEO

Tra gli Ecomusei della Regione c'è anche "Transluoghi - Ecomuseo del Bussento Contemporaneo

Capaccio Paestum, nuovo comitato elettorale per Gaetano Paolino, venerdì taglio del nastro

“Stiamo portando avanti un capillare lavoro di ascolto in tutte le zone della città"

I Gatti di Velia: discreti guardiani tra le antiche rovine

Una colonia felina nata nel cuore del sito archeologico convive pacificamente con i visitatori, grazie a un'iniziativa responsabile e consapevole

Agropoli, dopo 45 minuti in arresto cardiaco il cuore ricomincia a battere. La storia | VIDEO

Un salvataggio straordinario: rianimato dopo un arresto cardiaco e sottoposto ad angioplastica urgente, grazie a un lavoro di squadra impeccabile

Ad Agropoli una masterclass con il maestro Ruggero Cappuccio

Una iniziativa parte del progetto cinematografico DeSidera o della mancanza delle stelle

Torna alla home