Attualità

Vibonati: Borrelli – Brusco, dopo una settimana è già rottura

"Devo amaramente constatare che non sussistono ad oggi le condizioni per un mio ingresso diretto nella Giunta Comunale"

Ernesto Rocco

20 Maggio 2020

VIBONATI. “L’unico mio interesse è il Paese”. Parola di Manuel Borrelli, già consigliere di minoranza del Comune di Vibonati, nelle scorse settimane intervenuto “in soccorso” del sindaco Franco Brusco per mantenere in vita l’amministrazione dopo le dimissioni di Dalia Di Filippo e Luisito Giudice. Borrelli, insieme al consigliere Capano, aveva scelto di appoggiare la maggioranza, era stato nominato assessore e per lui si profilava anche il ruolo di vicesindaco, ma l’accordo è saltato ed è lo stesso Borrelli a spiegare i motivi.

Nei giorni scorsi, dopo le dimissioni di due Assessori della sua Giunta, dimissioni che hanno di fatto aperto una crisi politica all’interno della maggioranza, le avevo manifestato la disponibilità, insieme al Consigliere Capano, di sostenere l’azione amministrativa in un momento particolare per il nostro paese, afflitto da una emergenza epidemiologica, sociale ed economica – spiega – Avevo palesato la necessità di collaborare per evitare un lungo commissariamento prefettizio e per dare al nostro paese delle risposte rapide, certe e indispensabili a ridosso della Stagione Estiva.
Devo, tuttavia, amaramente constatare che non sussistono ad oggi le condizioni per un mio ingresso diretto nella Giunta Comunale, perché l’azione amministrativa rischia di essere ancora più paralizzata per colpa dei consueti e atavici individualismi che rappresentano l’antitesi di un qualsiasi ragionamento di carattere politico, oltre a costituire un freno per un reale cambiamento da più parti rivendicato”.

Manuel Borrelli rivendica il suo impegno per il territorio, offerto anche durante l’emergenza Covid affiancando l’amministrazione: “L’ho fatto senza pretendere nulla così, come ho sempre fatto durante tutti gli anni del mio impegno politico, che ho sempre interpretato in maniera disinteressata e cristallina”, spiega. Poi ribadisce la “disponibilità ad offrire un contributo per risolvere una serie di problematiche ancora oggi aperte, come la Gestione del servizio dei Rifiuti, bloccato dal Sequestro del Centro di Raccolta, la velocizzazione di una serie di opere pubbliche, il progetto dell’erosione Costiera, e per seguire la candidatura dei progetti di Riqualificazione del Centro Storico di Vibonati ad un bando Del Mibact e del Water Front di Villammare ad un bando del MIT.
Sono queste le cose che mi interessano e che mi danno la forza di fare Politica, non le chiacchiere, i personalismi e i bizantinismi”.

E conclude: “Chi è abituato a ragionare in termini politici può tranquillamente continuare ad impegnarsi anche senza incarichi diretti, a maggior ragione in virtù del fatto che, supportato dai solidi e sani principi sui quali è stata fondata la mia educazione, non ho MAI perseguito l’intento di realizzare aspirazioni personali per me o per chi mi sta vicino”. L’ingresso di Borrelli in maggioranza era stato ampiamente criticato anche da chi alle scorse elezioni lo aveva appoggiato.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Bando 2025 dell’Associazione Culturale “Francesco ed Evelina Vecchio”: ecco tutti i dettagli

Bando 2025 dell'Associazione Culturale "Francesco ed Evelina Vecchio" per promuovere le Tesi magistrali conseguite tra il 1 giugno 2024 e il 31 maggio 2025.

Controesodo, senso unico alternato e caos sulla Bussentina

Code fino a cinque chilometri per il rientro

Celle di Bulgheria: ok al progetto “Celle in bike”

L'Ente è risultato beneficiario delle risorse del programma "Siti naturali Unesco per il clima 2023”

Antonio Pagano

21/04/2025

Camerota, rifiuti abbandonati nel verde: “il territorio merita rispetto”

“Chi compie questi gesti non solo manca di rispetto all'ambiente ma mette sulle spalle dell'intera comunità costi, fatica e indignazione"

Sessa Cilento: Project Financing per la riqualificazione dell’impianto di pubblica illuminazione

Si punta a ridurre i costi di gestione degli impianti di illuminazione e alla loro messa in sicurezza

Antonio Pagano

21/04/2025

Vaticano in lutto: sospesa la canonizzazione di Carlo Acutis

Funerali di Papa Francesco entro nove giorni

Ernesto Rocco

21/04/2025

Agropoli, Pasquetta pulita: controlli nell’area di Trentova – Tresino

Controlli nell’area naturalistica e iniziative per contrastare l’abbandono dei rifiuti

Ernesto Rocco

21/04/2025

Chiesa salernitana in lutto per la scomparsa di Papa Francesco

De Luca: Si è spenta la testimonianza più coerente a difesa dei valori umani universali e del dialogo fra i popoli

Ernesto Rocco

21/04/2025

Papa Francesco è morto: l’annuncio dalla Santa Sede

Annuncio dalla Santa Sede: Papa Francesco è morto alle ore 7:35. Il Card. Farrell ha comunicato la notizia in diretta

Ernesto Rocco

21/04/2025

Eboli: Comune a sostegno delle tartarughe marine

Ente in campo per la tutela della specie Caretta Caretta e la salvaguardia degli habitat costieri

Antonio Pagano

21/04/2025

Capaccio Paestum vara piano alienazioni: in vendita 144 beni per 3,4 milioni

Approvato dal commissario straordinario Davide Lo Castro il piano triennale 2025-2027 per la vendita di immobili e terreni comunali non strategici.

Ernesto Rocco

21/04/2025

Cilento: accordo di collaborazione tra l’Associazione “Via Silente” e i comuni interessati dal percorso

Tra gli obiettivi dell'accordo la manutenzione del tracciato, e la sua promozione nazionale ed internazionale

Antonio Pagano

20/04/2025

Torna alla home