Attualità

Coronavirus: le parole di Elena, l’infermeria di Agropoli guarita dal covid

"Non è stato facile ma grazie all'aiuto del personale medico e della solidarietà di parenti e amici ho superato anche questo brutto periodo"

Angela Bonora

19 Maggio 2020

AGROPOLI. Finalmente la settimana scorsa, dopo 43 giorni, è tornata a casa Elena, tra l’affetto e il calore dei suoi cari, l’infermiera di Agropoli contagiata dal Covid-19. “I primi giorni sono stata malissimo e avevo la febbre altissima, poi, dopo la prima settimana, la temperatura scendeva gradualmente – racconta  l’infermiera – Il morale, invece, peggiorava di giorno in giorno, ero molto demoralizzata e scoraggiata, per fortunata i miei colleghi e tutti i medici mi sono stati vicini confortandomi come se fossi una di famiglia, molto più di una collega. Grazie a loro sono riuscita a sconfiggere il coronavirus e il mio umore si riprendeva.”

Con voce emozionata la giovane infermiera agropolese ci racconta che non è stato facile affrontare tutto ciò, la lontananza dalla mia famiglia è stata brutta. Nell’ultimo periodo stavo bene pur risultando positiva al virus e per questo non potevo ritornare a casa ad abbracciare mio marito, i miei figli e i miei genitori. Tante persone, tra colleghi, amici e parenti, mi sono stati vicini e hanno avuto una parola di conforto nei miei confronti, dandomi così la forza di non abbattermi e di superare anche questo ostacolo. Le dimostrazioni di affetto sono arrivate anche da persone che non conoscevo o che non sentivo da parecchio. Anche gli amici della mia collega, l’infermiera di San Mauro La Bruca, contagiata anche lei dal Coronavirus, si sono dimostrati molto gentile nei miei confronti.”

Venerdì pomeriggio all’uscita dall’oospedale, tutti i medici e gli infermieri dell’ospedale San Luca di Vallo della Lucania hanno salutato Elena con un caloroso applauso. “L’emozione più grande è stata vedere il personale medico che mi salutava commuovendosi. Nel bene e nel male è stata un’esperienza che non dimenticherò mai. Non è stato facile ma grazie all’aiuto del personale medico e della solidarietà di parenti e amici ho superato anche questo brutto periodo. Grazie a tutte le persone che mi hanno mandato piccoli gesti di vicinanza come una chiamata o un messaggio dimostrandomi il loro affetto e il loro calore” conclude Elena.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Morte Papa Francesco: il ricordo dei cilentani che lo hanno conosciuto | VIDEO

Sono tanti i cilentani che negli oltre dieci anni di pontificato hanno incontrato papa Francesco

Prignano Cilento: tante presenze per assistere alla tradizionale Opera dei Turchi | VIDEO

Nel giorno di Pasquetta la festività di San Nicola, patrono del paese e la rappresentazione dei miracoli del Santo

Ernesto Rocco

22/04/2025

Teggiano, Poste Italiane: nuovamente operativo l’ufficio postale di Prato Perilli

Nell’ufficio postale di Curti saranno da subito disponibili i servizi INPS

Sala Consilina si candida a Capitale Italiana della Cultura 2028

Il titolo di Capitale Italiana della Cultura prevede anche un finanziamento fino a 1 milione di euro, destinato a sostenere le attività previste nel dossier di candidatura

Sapri celebra l’80° anniversario della Liberazione: “Un impegno quotidiano per la democrazia”

La città commemora la data storica con una cerimonia in Piazza Plebiscito, sottolineando l'importanza della memoria e dell'impegno civile.

Cilento interno, 60 mln di euro per la viabilità: parla il presidente Girolamo Auricchio | VIDEO

I progetti per la viabilità dei comuni delle Aree Interne del Cilento, dovranno essere inseriti all’interno della Strategia Nazionale Aree Interne – Cilento (SNAI Cilento)

Morte Papa Francesco, il ricordo di Don Bruno Lancuba: “Una guida, un dono per la Chiesa” | VIDEO

Il Cilento si stringe nel silenzio e nella preghiera. Dopo l’annuncio della morte di Papa Francesco, le campane delle chiese di tutto il territorio hanno suonato a lutto, segnando un momento di profonda commozione e raccoglimento per l’intera comunità cattolica. Preghiera comunitaria presso la Chiesa della Madonna delle Grazie Nella giornata di ieri, su iniziativa […]

Ernesto Rocco

22/04/2025

Agropoli: ecco la nuova campagna di comunicazione ambientale “Non fare l’indifferente” | VIDEO

L’obiettivo della campagna è quello di sensibilizzare i cittadini al senso civico dei cittadini, promuovendo il rispetto del calendario di raccolta e l’importanza della differenziazione dei materiali

Vallo della Lucania ospita il Festival “Ritrova le tue radici”: due giorni tra cultura, identità, tornanza e benessere

Appuntamento Il 23 e 24 aprile 2025 a Vallo della Lucania per il Festival “Ritrova le tue radici”, un evento pensato per celebrare la memoria collettiva, il valore dell’identità culturale e il ritorno nei luoghi dell’anima

Torna alla home