Approfondimenti

I consigli per abbronzarsi in spiaggia senza rischi per la salute

L'estate è alle porte e, pur con tutte le incognite dovute alla riapertura delle spiagge dopo l'emergenza Coronavirus, è inevitabile iniziare al mare e all'abbronzatura.

Redazione Infocilento

18 Maggio 2020

In attesa di sapere con che modi e tempi potremmo accedere alle splendide spiagge del Cilento, vediamo quindi come avere una bella abbronzatura in sicurezza.

L’abbronzatura e le sue basi fisiologiche

L’abbronzatura è la naturale reazione della pelle all’esposizione solare ed è causata dai melanociti, un tipo di cellule presenti nello strato basale dell’epidermide, nel derma e a livello del follicolo pilifero.

I melanociti servono a sintetizzare la melanina, il pigmento a cui si deve in parte il colore della pelle. La melanina svolge un’importante funzione protettiva perché assorbe i raggi UV e quindi limita i danni che essi indurrebbero al DNA delle cellule della nostra pelle.

La melanina è sintetizzata nei melanosomi, che quando ci esponiamo al sole producono questo pigmento attraverso la melanogenesi e migrano all’interno dei cheratinociti, determinando la colorazione della pelle: il risultato è appunto l’abbronzatura.

In seguito la melanina cala perché in parte si degradata e in parte viene eliminata, con la desquamazione della pelle. E’ il motivo per cui quando, terminate le vacanze estive, non ci esponiamo al sole l’abbronzatura scompare.

Cos’è il fattore di protezione solare e le classi di protezione

Premesso questo, ogni flacone di protezione solare è caratterizzato dal suo fattore di protezione solare, un numero che definisce la capacità di difendere la pelle dall’insulto attinico; in particolare dalle radiazioni UVB. Questo numero è definito comunemente SPF dall’inglese Sun Protection Factor.

L’SPF può essere espresso utilizzando 4 classi di protezione:

  1. bassa ( Fattore di protezione tra 6 e 10 );
  2. media ( Fattore di protezione tra 15 e 25 );
  3. alta ( Fattore di protezione tra 30 o 50 );
  4. molto alta ( Fattore di protezione superiore a 50 ).

I fototipi

Il fattore solare va scelto in base al proprio fototipo:

  • FOTOTIPO 1: è caratterizzato da pelle bianca, lattea, rossastra, con molte lentiggini; capelli rossi o biondo chiaro; occhi chiari, celesti, azzurri o verde chiaro, si scotta molto facilmente nelle ore calde, in tempi molto rapidi (pochi minuti); l’abbronzatura per questi soggetti è inesistente.
    Alcuni consigli per chi presenta il fototipo1: iniziate ad assumere degli integratori a base di betacarotene e flavonoidi un paio di settimane prima della partenza per i luoghi di vacanza in cui vi esporrete al sole, in modo da stimolare la produzione di melanina. Partite lentamente, con 5-15 minuti di esposizione il primo giorno, arrivando a mezz’ora solo dopo una settimana, evitando le ore più calde.
    Iniziate con fattore di protezione solare (SPF) per le prime esposizioni 50+, proseguendo con tale fattore di protezione solare anche quando la pelle è già abbronzata.

 

  • FOTOTIPO 2: è caratterizzato da pelle bianca, rosata; capelli biondi; occhi chiari, azzurri o verdi; si scotta facilmente nelle ore calde, in tempi rapidi (alcuni minuti); presenta un’abbronzatura: lievemente dorata ed il tempo necessario per una buona abbronzatura: circa 2 mesi. Il fattore di protezione solare (SPF) per le prime esposizioni è 50, diminuendolo a 30 quando la pelle è già abbronzata.

 

  • FOTOTIPO 3: è caratterizzato da pelle dorata, abbastanza chiara; capelli biondo scuro o castani; occhi azzurro scuro, verde scuro, bruni; abbronzatura: dorata. Il fattore di protezione solare (SPF) per le prime esposizioni è 30, scendendo a 20-15 quando la pelle è già abbronzata.

 

 

  • FOTOTIPO 4: è caratterizzato da pelle abbastanza scura/olivastra, capelli castani, castano scuro; occhi marroni, marrone scuro; si scotta con più difficoltà e solo con esposizioni abbastanza lunghe nelle ore calde Il fattore di protezione solare (SPF) per le prime esposizioni è 20-15, scendendo a 10 quando la pelle è già abbronzata.

 

  • FOTOTIPO 5: è caratterizzato da pelle scura; capelli castano scuro o tendenti al nero; occhi marrone scuro; si scotta molto raramente. Il fattore di protezione solare (SPF) per le prime esposizioni è 10, scendendo a 5 quando la pelle è già abbronzata.

 

 

  • FOTOTIPO 6: è caratterizzato da pelle molto scura, capelli neri, occhi marrone scuro; che non si scotta praticamente mai a meno che non si verifichi una esposizione molto lunga ad una latitudine vicina all’equatore, nelle ore più calde della giornata. Per questo tipo di pelle va applicato un fattore di protezione solare (SPF) 6 per le prime esposizioni, procedendo sempre col fattore 6.
  • In alcune classificazione è presente per gli adulti un settimo fototipo, il FOTOTIPO 7, usato in caso di una patologia ereditaria chiamata albinismo.

 

Alcuni accorgimenti prima di applicare la crema solare

Alcuni accorgimenti nell’applicazione delle creme solari: ripetete periodicamente l’applicazione (almeno ogbi 2 ore), evitando l’esposizione nelle ore centrali della giornata. Se avete fatto un tuffo in acqua, anche se il prodotto è resistente ad essa, è meglio riapplicarlo una volta che si è asciugati.

Quanto prodotto?

Occorrono 2 mg di prodotto per ogni cm quadrato di pelle (per viso e collo è la quantità che copre il palmo della mano).

E’ importante dare alla pelle il tempo di assorbire la crema solare, il che significa che bisogna attendere all’incirca 15 minuti prima di esporsi al sole.

Da evitare le ore centrali della giornata, dalle 11 del mattino alle 15, continuando l’applicazione della crema solare in particolare se vi trovate a bordo piscina o vicino al mare.

Evitate, in caso di pelli sensibili, le profumazioni aggiunte. In caso di pelle grassa, no formule di sintesi chimica che sull’etichetta finiscono in one, ato, ene. Si ad un filtro solare minerale ma anche a formule che tengano sotto controllo il sebo.

Per pelle soggetta a pigmentazione va usata una crema solare colorata, ad alta protezione. Per pelle chiara e sensibile, si a prodotti con alfa glicosil-rutina, che è un flavonoide, potente antiossidante che riduce l’infiammazione.

Adottate un abbigliamento adeguato, con tessuti in fibre naturali, freschi e traspiranti, dai colori chiari, ed occhiali da sole.

Ricordatevi che l’esposizione solare senza protezione provoca danni cellulari, accelera l’invecchiamento cutaneo, aumenta la probabilità di sviluppare cancro alla pelle.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Il Cavaliere De Rosa: “Papa Francesco, la forza umile che ha scosso il mondo”

«La notizia della morte di Papa Francesco mi ha colpito con la forza silenziosa e devastante delle cose inevitabili, ma mai davvero immaginabili». Così il Cavaliere Domenico De Rosa, CEO del Gruppo Smet, affida alla memoria parole profonde, che tracciano un ritratto intimo e solenne del Pontefice scomparso.ContenutiL’abbronzatura e le sue basi fisiologicheCos’è il fattore […]

Perché scegliere corone dentali in Albania: Qualità e convenienza

Quando si tratta di sostituire i denti mancanti, le corone dentali rappresentano una delle soluzioni più efficaci per ripristinare non solo la funzionalità masticatoria, ma anche l'estetica del sorriso.

Internet casa: a che punto siamo tra copertura nazionale, offerte e nuove abitudini digitali

Il mercato della connettività domestica ha vissuto una forte accelerazione negli ultimi anni. A trainarlo è stata la diffusione della fibra ottica e dal parallelo sviluppo delle reti mobili di nuova generazione.ContenutiL’abbronzatura e le sue basi fisiologicheCos’è il fattore di protezione solare e le classi di protezioneI fototipi Alcuni accorgimenti prima di applicare la crema solare […]

Il Cav. De Rosa (SMET): “Senza giovani non c’è futuro”

Nella cornice dello storico Gran Caffè Gambrinus di Napoli, tempio letterario e simbolico della cultura partenopea, si è tenuta questo giovedì 17 aprile la presentazione del libro “La voce di Iside”, opera della scrittrice e attivista Claudia Conte. Un appuntamento carico di suggestioni, che ha saputo coniugare con rara efficacia la forza evocativa della letteratura con […]

Psicologia della felicità: perché nel Cilento si vive più felici?

Il Cilento è una terra conosciuta per la sua bellezza paesaggistica, per la genuinità della cucina mediterranea e per uno stile di vita semplice, lento e autentico.

Occhio secco: Sintomi, rimedi e conseguenze

L’occhio secco, chiamato anche sindrome dell’occhio secco, è una condizione molto diffusa e spesso sottovalutata.

Integratori di GABA: Il neurotrasmettitore chiave per l’equilibrio mentale e fisico

L'acido gamma-amminobutirrico (GABA) è il principale neurotrasmettitore inibitorio del sistema nervoso centrale. La sua funzione è fondamentale per mantenere l'equilibrio tra eccitazione e inibizione neuronale, influenzando direttamente il nostro stato mentale e fisico.

Dove vivere a Milano? Come cambia la percezione dei quartieri tra vecchi e nuovi abitanti

Milano è una città che cambia volto a un ritmo incessante. Costruzioni che si moltiplicano, progetti di riqualificazione, nuovi spazi pubblici e un mercato immobiliare in continua evoluzione stanno ridisegnando i confini della città e, con essi, anche la percezione che gli abitanti – storici e nuovi – hanno dei quartieri.

La transizione ecologica e l’alluminio ad emissioni zero

La transizione ecologica è un fenomeno che sta interessando diversi settori in tutto il mondo.ContenutiL’abbronzatura e le sue basi fisiologicheCos’è il fattore di protezione solare e le classi di protezioneI fototipi Alcuni accorgimenti prima di applicare la crema solare Le motivazioni per la riduzione decisa dell’inquinamento e della distruzione dell’ambiente sono diverse e riguardano sia la […]

Transizione energetica domestica: tecnologie e soluzioni per massimizzare i benefici a lungo termine

La transizione energetica non riguarda più soltanto grandi impianti industriali o progetti infrastrutturali su larga scala. Sempre più famiglie decidono di diventare protagoniste di questo cambiamento, scegliendo soluzioni sostenibili per rendere le proprie abitazioni più efficienti, autonome e rispettose dell’ambiente.

Lanyards personalizzati, omaggi di grande impatto per eventi e fiere

C’è chi li chiama porta badge, chi li vede come semplici cordini da collo, ma il loro potenziale va ben oltre l’apparenza. I lanyard personalizzati sono diventati una presenza fissa in fiere, congressi ed eventi aziendali, trasformandosi da oggetti funzionali in strumenti di comunicazione visiva e branding dal forte impatto.ContenutiUn piccolo oggetto, un grande impatto: […]

Torna alla home