Attualità

Agropoli, sabato sera tra movida e risse

Dal Lungomare al centro cittadino, polemica dei residenti: "riparte la movida, regole non rispettate. Controllate"

Costabile Pio Russomando

17 Maggio 2020

AGROPOLI. La pandemia è ancora in atto anche se tra meno di 24 ore la fase 2 che garantisce ampia libertà di movimento e spostamento entrerà nel vivo. C’è la sensanzione che il virus cominci a non far più paura, almeno non a tutti. Così rivive la movida. Anche ad Agropoli dove centro e Lungomare riprendono ad essere frequentati, complici le riaperture dei locali. Non c’è l’affollamento del passato ma comunque qualcuno storce il naso per la presenza di tanti giovani che sarebbero irrispettosi delle regole e spesso privi di dispositivi di protezione.

“Sarebbero opportuni controlli visto quello che abbiamo vissuto in passato e considerato che De Luca è molto severo con i provvedimenti restrittivi, non vorremmo trovarci di nuovo chiusi per colpa di qualcuno”, il commento di un cittadino del Lungomare.

Ma i problemi si avvertono anche in altre zone della città. Nel centro cittadino qualcuno ha segnalato assembramenti in prossimità di un distributore automatico. Complici i prezzi bassi e l’apertura h24, diversi ragazzini ne approfittano per acquistare merendine e bevande. Non manca chi fa scorta di alcoolici per poi consumarli nelle aree in prossimità di corso Garibaldi.Il risultato è la presenza di bottiglie abbandonate, spesso neanche integre.

A rendere ulteriormente caotico il sabato notte una rissa registrata in località Lido Azzurro che ha reso necessario l’intervento dei carabinieri del nucleo radio mobile di Agropoli e i sanitari del 118. In via San Francesco, invece, un incidente stradale ha innescato una lite e disagi alla circolazione.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Capaccio Paestum, inaugurato il comitato elettorale di Simona Corradino. L’intervista | VIDEO

"Tutela della sicurezza, ripristino della legalità, sono tra i primi punti del mio programma elettorale"

Morte Papa Francesco: il ricordo dei cilentani che lo hanno conosciuto | VIDEO

Sono tanti i cilentani che negli oltre dieci anni di pontificato hanno incontrato papa Francesco

Prignano Cilento: tante presenze per assistere alla tradizionale Opera dei Turchi | VIDEO

Nel giorno di Pasquetta la festività di San Nicola, patrono del paese e la rappresentazione dei miracoli del Santo

Ernesto Rocco

22/04/2025

Teggiano, Poste Italiane: nuovamente operativo l’ufficio postale di Prato Perilli

Nell’ufficio postale di Curti saranno da subito disponibili i servizi INPS

Sala Consilina si candida a Capitale Italiana della Cultura 2028

Il titolo di Capitale Italiana della Cultura prevede anche un finanziamento fino a 1 milione di euro, destinato a sostenere le attività previste nel dossier di candidatura

Sapri celebra l’80° anniversario della Liberazione: “Un impegno quotidiano per la democrazia”

La città commemora la data storica con una cerimonia in Piazza Plebiscito, sottolineando l'importanza della memoria e dell'impegno civile.

Cilento interno, 60 mln di euro per la viabilità: parla il presidente Girolamo Auricchio | VIDEO

I progetti per la viabilità dei comuni delle Aree Interne del Cilento, dovranno essere inseriti all’interno della Strategia Nazionale Aree Interne – Cilento (SNAI Cilento)

Morte Papa Francesco, il ricordo di Don Bruno Lancuba: “Una guida, un dono per la Chiesa” | VIDEO

Il Cilento si stringe nel silenzio e nella preghiera. Dopo l’annuncio della morte di Papa Francesco, le campane delle chiese di tutto il territorio hanno suonato a lutto, segnando un momento di profonda commozione e raccoglimento per l’intera comunità cattolica. Preghiera comunitaria presso la Chiesa della Madonna delle Grazie Nella giornata di ieri, su iniziativa […]

Ernesto Rocco

22/04/2025

Agropoli: ecco la nuova campagna di comunicazione ambientale “Non fare l’indifferente” | VIDEO

L’obiettivo della campagna è quello di sensibilizzare i cittadini al senso civico dei cittadini, promuovendo il rispetto del calendario di raccolta e l’importanza della differenziazione dei materiali

Torna alla home