Attualità

Giugnano: rischio incendi, c’è l’ordinanza del sindaco Orlotti

Ecco le prescrizioni per evitare il rischio incendi. Per i trasgressori previste multe che possono arrivare a 500 euro

Fiorenza Di Palma

16 Maggio 2020

Giuseppe Orlotti sindaco Giungano

GIUNGANO. Con l’arrivo della stagione estiva torna il rischio incendi. Ogni estate il rischio che vegetazione, boschi e macchia mediterranea vadano in fumo per l’azione sconsiderata di qualche individuo o per incidenti, è concreta. Ecco perché il sindaco di Giungano, Giuseppe Orlotti, come accade annualmente, ha firmato un’ordinanza con specifiche prescrizioni per i titolari di terreni affinché provvedano a garantire interventi di pulizia e manutenzione. Previsti, inoltre, divieti per comportamenti che potrebbero in qualche modo causare il rischio incendi.

Rischio incendi: l’ordinanza del sindaco

Pertanto è vitato accendere fuochi di ogni genere, dando fuoco alle stoppie, sterpaglie o materiale derivante da attività di giardinaggio; far brillare mine o usare esplosivi; gettare fiammiferi, mozziconi di sigarette e/o compiere ogni altra operazione che possa generare fiamma libera, con conseguente pericolo di innesco; esercitare attività pirotecnica, accendere fuochi d’artificio, lanciare razzi di qualsiasi tipo e/o mongolfiere di carta, meglio note come lanterne volanti dotate di fiamme libere, nonché altri articoli pirotecnici; è fatto obbligo, altresì, su tutto il territorio comunale, l’osservanza delle prescrizioni di cui al vigente Regolamento Comunale “Gestione Rifiuti”, che obbliga i proprietari di terreni incolti alla pulizia degli stessi, da ogni residuo vegetale o da qualsiasi materiale che possa favorire l’innesco di incendi e la propagazione del fuoco.

Per evitare il rischio incendi, inoltre, è fatto obbligo ai proprietari, agli affittuari ed a tutti coloro che hanno un diritto reale di godimento sui terreni, nonché i loro detentori a qualsiasi titolo, che sono ubicati in un agglomerato urbano, nelle vicinanze di fabbricati, a fronte di strade o adiacenti ad aree pubbliche, ad assicurare una idonea condizione igienico sanitaria e di decoro urbano degli stessi, evitando di lasciarli incolti ed infesti da vegetazione spontanea. In particolare devono provvedere al taglio periodico dell’erba (o altro tipo di vegetazione spontanea) che non dovrà superare i 20 cm dal piano di campagna ai fini di decoro che per scongiurare il pericolo incendi.

E ancora: è fatto obbligo ai cosiddetti frontisti cioè ai proprietari, agli affittuari ed a tutti coloro che hanno un diritto reale di godimento sui terreni, nonché i loro detentori a qualsiasi titolo di aree poste a lato della sede delle strade pubbliche: di regolarizzare mediante taglio accurato di rami, fronde, siepi vive, sterpaglie erbacce che si protendono sulle strade medesime, anche solo sul ciglio stradale e cunette, in modo che non sia ristretto la sede stradale a garanzia della sicurezza viabile.

Infine i proprietari dei terreni a monte e a valle dei centri abitati e precisamente in Via San Giovanni, Via Piana, Santa Croce, Via Madonna di Loreto, Loc. Arzanelli fino al Km. 9,700 della Sp. 137 direzione Trentinara, C.da San Giuseppe fino all’innesto di Via Convincenti. Per i trasgressori multe fino a 500 euro.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Capaccio Paestum: nuove misure per la rateizzazione dei debiti comunali

Il commissario straordinario Lo Castro approva un regolamento aggiornato per agevolare i cittadini in difficoltà finanziaria, in un contesto di predissesto e ingente debito comunale

Ernesto Rocco

20/04/2025

Capaccio Paestum, ieri sera l’inaugurazione del Comitato Elettorale della candidata a sindaco, Simona Corradino

“Tutela della sicurezza, ripristino della legalità, sono tra i primi punti del nostri programma elettorale“

Incidente a Policastro, tre auto coinvolte: traffico in tilt

È successo nel pomeriggio. Fortunatamente non si registrano feriti

Polla, Carabinieri Forestali sequestrano asparagi: scatta la polemica. Ma perché è vietata la raccolta?

Sequestrati asparagi raccolti nel bosco da non residenti. Impazza la polemica ma ecco cosa prevede la normativa e perché

Ernesto Rocco

19/04/2025

Gioi: si rinnova la tradizione delle “Taroccole” | VIDEO

Antichi strumenti realizzati interamente in legno che vengono utilizzati per avvisare le persone dell'inizio delle funzioni religiose

Antonio Pagano

19/04/2025

Trentinara: tante presenze per la riapertura stagionale di “Cilento in volo” | VIDEO

L'impianto Zipline installato su una delle suggestive terrazze del paese e che consente agli utenti di vedere il panorama dall’alto in un’esperienza davvero adrenalica

Pasqua e Pasquetta: casa, ristorante o campagna? Ecco dove trascorreranno le feste i cilentani | VIDEO

Tra preparativi, menù da definire e giornate di sole che invitano alle uscite, noi di InfoCilento abbiamo chiesto ai cittadini come hanno deciso di trascorrere la Pasqua e la tradizionale Pasquetta

Angela Bonora

19/04/2025

Vallo della Lucania: la processione del venerdì Santo tra fede e tradizione | VIDEO

Il corteo, carico di emozione, ha accompagnato le statue del Cristo morto e della Vergine Addolorata, tra silenzi carichi di significato, canti sacri e preghiere

Chiara Esposito

19/04/2025

Festività di Pasqua: disagi per i cantieri sulla Cilentana | VIDEO

Restringimenti di carreggiata e deviazioni sulla Cilentana, anche in queste festività di Pasqua

Ernesto Rocco

19/04/2025

Agropoli celebra l’80° anniversario della Liberazione con memoria e musica

L'ANPI di Agropoli promuove una giornata di riflessione e celebrazione per il 80° anniversario della Liberazione dal nazifascismo, con letture, musica e una mostra fotografica

Roccadaspide: in scena il processo a Gesù e la Via Crucis | VIDEO

E’ stato un Venerdì Santo di suggestioni e forti emozioni per Roccadaspide, nella Città della Valle del Calore, alle celebrazioni religiose sono state unite le rappresentazioni teatrali e la Via Crucis recitata

Pasqua: gli auguri dei Vescovi delle Diocesi di Vallo della Lucania e Teggiano – Policastro | VIDEO

Monsignor Vincenzo Calvosa e Monsignor Antonio De Luca hanno entrambi sottolineato l'importanza della speranza, il sentimento che la Pasqua porta con sé per eccellenza

Torna alla home