Attualità

Benefici e proprietà del gelso: una pianta dagli innumerevoli effetti terapeutici

Un frutto che in questo periodo rappresentativo anche del nostro territorio!

Rossella Tanzola

16 Maggio 2020

La pianta di Gelso, – “a ceuza” in dialetto cilentano – si caratterizza per essere un classico frutto primaverile/estivo rappresentativo del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni. Spicca per l’intensità della sua colorazione e si differenzia tra il gelso bianco con un sapore neutro, il rosato con un gusto leggermente agrodolce, fino ad arrivare al tono dolciastro, tipico del gelso nero al culmine della sua maturazione.

In questo periodo la sua portata contribuisce all’effetto scenografico delle immense tavolate domenicali, suscitando l’interesse e la curiosità di chi non lo conosce. La stagionalità ricopre i mesi che vanno da maggio a luglio e per quanto concerne la conservazione è raccomandabile consumarli in un paio di giorni dopo la raccolta. Il sapore è unico e prelibato, il suo albero ricopre vaste aree di campagna e l’assaggio del frutto direttamente dalla pianta crea un mix di effetti sensazionali, che in combinazione all’habitat circostante favorisce l’assorbimento immediato delle sue proprietà benefiche.

Originario della Cina e introdotto in Europa nel quindicesimo secolo, il gelso bianco appartiene alla famiglia delle Moracee e viene coltivato specialmente in Italia e Spagna. Tra i vari usi l’albero viene trattato per il suo legno, mentre in passato il frutto veniva usato per alimentare i bachi da seta. Una curiosità interessante riguarda l’impiego delle bacche utilizzate per trattare il colesterolo alto, l’ipertensione e il diabete.

Contiene numerosi antiossidanti e vitamine, e abbinato ad uno stile di vita sano e a una regolare attività motoria fa perdere peso e regola i livelli di zucchero nel sangue. Questo miracoloso frutto è conosciuto anche per contrastare l’invecchiamento precoce della pelle, la perdita dei capelli e le vertigini.

In Cilento è possibile reperire tutte le varietà, il gelso nero presenta frutti di colore nero – violaceo e la sua forte pregnanza macchia la pelle e i tessuti. Molto conosciuto è il liquore di Gelso impiegato a fine pasto come digestivo, mentre in Sicilia si preparano delle ottime granite dall’effetto rinfrescante.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli: fermati con droga durante controllo, nei guai due giovani

Due giovani sono stati segnalati alla Prefettura per possesso di stupefacenti ad uso personale

Novi Velia, De Vita: “Pronti a riaprire la strada sul Gelbison” | VIDEO

Il sindaco di Novi Velia, Adriano De Vita, ha annunciato che è pronto a revocare l’ordinanza di chiusura. L'intervista

Chiara Esposito

12/04/2025

Terremoto nel Golfo di Policastro, magnitudo 3.1

È stato registrato questa notte lungo la costa

Eboli: le politiche giovanili e nuove opportunità per i giovani ebolitani | VIDEO

È ufficialmente partita la manifestazione di interesse per partecipare a “BARCAMP Eboli – Youth Innovation Lab”. L'intervista

Perdifumo, inaugurata la nuova sede della locale Pro Loco

Nella giornata di ieri, infatti, è stata inaugurata la nuova sede nella centralissima Piazza Municipio

Altavilla Silentina: il bilancio delle attività della Pro Loco con il Presidente Acito | VIDEO

Il direttivo sta seguendo anche l’importante iniziativa legislativa regionale che riguarda le Pro Loco attive in Campania. L'intervista

Caritas quaresimale: raccolti numerosi pacchi alimentari dagli studenti della scuola media “G. R. Vairo” di Agropoli | VIDEO

Tutte le sezioni dell’intero I.C. si sono attivate per raccogliere alimenti a lunga scadenza da devolvere alle famiglie più bisognose

Capaccio Paestum: Fratelli d’Italia sosterrà Carmine Caramante

Arriva la nota del circolo di Fratelli d’Italia

Eboli: avviati i progetti di rigenerazione dello stadio Massaioli e della pista di atletica Dirceu

Lunedì 14 aprile e mercoledì 16 aprile la presentazione dei progetti

Sapri, “il punto nascite è fondamentale”: le parole della partoriente Milena Russo | VIDEO

La giovane partoriente di Sapri ha sottolineato l'importanza e la professionalità dell'intero reparto di Ostetricia e Ginecologia, fiore all'occhiello dell'ospedale "Immacolata" di Sapri.

Agropoli: una cassetta rossa per segnalare fenomeni di violenza e disagio | VIDEO

Questa mattina l'iniziativa, proseguita con un incontro presso il comune di Agropoli

Angela Bonora

11/04/2025

Agropoli: inaugurate 7 colonnine d’acqua presso il liceo “Gatto” | VIDEO

Un progetto nato grazie ad un accordo di sponsorizzazione tra la scuola e il Gruppo Infante srl, con la partecipazione attiva di InfoCilento.

Torna alla home