Attualità

A Sapri, i gelatieri si uniscono contro la crisi da Covid-19. L’intervista al gruppo “Meno 14°”

L'obiettivo è creare un gruppo di acquisto per dimezzare i costi e far circolare l'economia del paese

Vincenza Alessio

16 Maggio 2020

Il Coronavirus ha rivoluzionato anche una storica tradizione italiana come quella del gelato.
Con il personale che deve indossare maschere di protezione, camici e guanti, far mantenere il rispetto del distanziamento sociale, sostenere gli elevati costi di disinfezione, di affitti e imposte e di acquisto delle materie prime, le gelaterie, soprattutto quelle artigianali, faticano a tenere testa alla grave crisi in corso.

“Una su tre rischia di chiudere già entro l’anno”, l’allarme lanciato, alcuni giorni fa, dall’Associazione di categoria Aig (Associazione italiana gelatieri). Un’emergenza dentro l’emergenza per un comparto che realizza un giro d’affari intorno ai 4 miliardi l’anno.

Da Sapri, nel Golfo di Policastro, arriva una reazione concreta e ottimista all’attuale emergenza che ha messo in ginocchio il mondo intero: unirsi e fare gioco di squadra per ripartire più forti di prima, in modo che il gelato diventi un simbolo di speranza.
È da qui che nasce il gruppo “Meno 14°” (in riferimento alla temperatura di conservazione del gelato), una forma di gruppo di acquisto, con l’obiettivo di ripartire e, quindi, di abbattere le spese e, allo stesso tempo, di ottenere un risultato maggiore in termini economici, soprattutto per acquistare i D.P.I.

Da un’idea dello chef glacier e ambasciatore Enzo Crivella, il gruppo “Meno 14° comprende ben 7 gelaterie sapresi del lungomare cittadino (nella Foto di Giovanni De Stefano):
“Casa del Dolce,” Carmingel”, “Crivella”,
“Dolce Vita”, “Maskò”, “Moses e” Turco”.

Dopo il via libera del Presidente della Campania Vincenzo De Luca per il delivery prima e poi per l’asporto, i gelatieri hanno già iniziato a stilare un programma di attività, di idee da mettere in campo, interfacciandosi in primis con il Primo Cittadino di Sapri Antonio Gentile al quale hanno riferito diverse problematiche del settore, avanzando diverse richieste che saranno oggetto di discussione del prossimo consiglio comunale.

L’unione fa la forza, dice il proverbio, ma può essere un’arma vincente contro la crisi da Covid-19?

È inutile piangersi addosso, la stagione è prossima e bisogna essere pronti in ogni caso.
Questa epidemia ci ha messo in difficoltà e la nostra risposta può essere soltanto lo spirito di gruppo. Essere uniti è una necessità come condizione umana, è sentirsi protetti, non abbandonati.
È la prima volta che noi gelatieri stiamo insieme, abbiamo tentato altre volte ma è stato sempre difficile. Dobbiamo abolire la competizione e incentivare la collaborazione se vogliamo ridurre le spese e far circolare l’economia del paese.
Vogliamo provare a fare da apripista per tutte le altre categorie.

Qual è il vostro obiettivo e quali le azioni per realizzarlo?

Abbiamo aperto la pagina Facebook “Meno 14°” per attivare il delivery in odo che ogni cliente possa ordinare il gelato prodotto da ogni gelatiere.
Il nostro scopo è incentivare la vendita del gelato attraverso il quale promuovere il nostro territorio e i prodotti di qualità che abbiamo, aiutando anche i ristoratori attraverso buoni regalo da distribuire ai clienti.
Inoltre, vogliamo organizzare dei corsi di formazione, delle serate, degli incontri periodici e dei weekend a tema in modo da incuriosire la gente ad acquistare e a venire nella nostra città, ormai famosa per il gelato.
Ecco perché l’anno prossimo gestiremo la “I edizione del Festival del Gelato”.

Quali sono state le proposte fatte al Sindaco di Sapri Antonio Gentile? E come sono state accolte?

Abbiamo chiesto l’uso di isole pedonali e di ulteriore suolo pubblico gratuitamente in modo da sistemare i tavolini alla giusta distanza di sicurezza e la riduzione dei costi dell’immondizia e delle altre tasse comunali.
Il Sindaco ci ha ascoltato ed è pronto a darci una mano.
Dall’altro canto, anche noi dobbiamo dare una mano all’amministrazione, cercando di fare di più per valorizzare Sapri.
Siamo ottimisti perché la gente vuole ritornare alla vita di prima.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Vallo della Lucania: Simona Lettieri vince la tappa del Gelato Festival World Masters dedicata al Sud Italia

Originaria di Rofrano si è classificata prima con il gusto "l'Orientale" preparato con cioccolato bianco, aromatizzato allo yuzu.

Antonio Pagano

04/04/2025

Capaccio: domani al Capoluogo i funerali del piccolo Pietro Spizzico

Domani mattina verrà allestita la camera ardente, nel pomeriggio le esequie

Perdifumo, uso improprio di risorse pubbliche: ecco la segnalazione dei consiglieri di minoranza

I consiglieri di minoranza “Prospettiva Futura” del Comune di Perdifumo alzano la voce a fronte di alcune segnalazioni e sollecitazioni arrivate dai cittadini

Magliano Vetere, giovane madre trovata in casa senza vita. S’indaga

È stato il marito a ritrovare il corpo esanime della donna che lascia anche due figliolette

Punti nascita, il sindaco di Sanza Esposito: “Devono rimanere aperti” | VIDEO

La delicata questione relativa alla chiusura dei Punti Nascita coinvolge a pieno anche il Vallo di Diano

Agropoli: “Ospedale da 100 posti letto non si attiva dall’oggi al domani. Percorso va costruito” | VIDEO

Sono le parole del Direttore dell'ASL di Salerno Gennaro Sosto ai microfoni di InfoCilento

Altavilla Silentina, 37enne ritrovato senza vita. Disposto esame esterno

Il corpo rinvenuto in un’abitazione di sua proprietà che stava ristrutturando

La Campania protagonista a Vinitaly

La Regione si presenta con uno spazio espositivo dalla grafica rinnovata e un nuovo claim “Dove la storia incontra il futuro” che mette in risalto l’antica tradizione enologica del territorio regionale

Serre: focus sui contributi a fondo perduto, anche il Comune sosterrà le nuove imprese | VIDEO

L'iniziativa nata per favorire la nascita di nuove attività prevede una riduzione importante della TARI, la tassa sui rifiuti

M5S, Vallo della Lucania: “Salviamo i punti nascita di Polla e Sapri, una battaglia di civiltà e giustizia”

Il Movimento 5 Stelle denuncia: “La chiusura dei punti nascita mette a rischio la sicurezza sanitaria delle aree interne”

Agropoli, lavori a San Francesco: «Non potevano essere realizzati» | VIDEO

L'associazione WWF Silentum attende le decisioni della Procura e attacca: «grave danno ambientale»

Ernesto Rocco

04/04/2025

Capaccio: continuano le indagini sulla morte di Pietro Spizzico. Questa sera l’autopsia | VIDEO

Tante le persone che conoscevano e amavano il piccolo Pietro. Immenso il dolore lasciato dalla sua prematura scomparsa

Torna alla home