Alburni

Castelcivita, Emilio Costantino: “Ecco la mia esperienza nel reparto Covid”

«Sembravo un gladiatore nell'arena, il sudore scendeva lungo la mia schiena, ero a tu per tu con il virus e li ritornò in me lo spirito di solidarietà e iniziai con il gruppo la mia battaglia»

Katiuscia Stio

15 Maggio 2020

CASTELCIVITA. “Parla loro con tenerezza. Lascia che ci sia gentilezza sul tuo volto, nei tuoi occhi, nel tuo sorriso, nel calore del nostro saluto. Abbi sempre un sorriso allegro. Non dare solo le tue cure, ma dai anche il tuo cuore.” Emilio Costaintino, di Castelcivita, cita Madre Teresa di Calcutta per descrivere l’atteggiamento che in questa fase di emergenza ha dovuto assumere per lavorare in prima linea contro il coronavirus. Operatore Socio Sanitario presso il reparto di rianimazione dell’ospedale Ruggi di Salerno, Costantino ha visto da vicino la pericolosità e le conseguenze di questo virus.

«Ho ricevuto la comunicazione il giorno 20 Marzo 2020 e alla lettura della richiesta di assunzione per Emergenza covid-19 sono andato nel panico totale e non sapevo cosa fare così iniziò una guerra interiore tra me e me ma il mio lato di solidarietà e umanità che da sempre mi accompagna ha avuto subito il sopravvento e così ho accettato . In quel periodo prestavo servizio come autista-soccorritore 118 e parlando con medici e infermieri mi hanno spronato ancora di più ad accettare e intraprendere questo nuovo cammino e così il giorno 23 Marzo 2020 mi ritrovo nel reparto di rianimazione da solo insieme ad altri colleghi chiamati anche loro per l’emergenza e sulle nostre facce si leggeva benissimo la paura e lo stato di stress», racconta l’operatore sanitario. I primi momenti sono stati vissuti non senza difficoltà, nonostante la vicinanza e il sostegno di altro personale: « Mi viene consegnato il kit per avvicinarmi al paziente covid non sapevo da dove iniziare se dalla tuta, dalla maschera, dai guanti sembravo un bambino ai primi passi e così il calore del gruppo mi avvolse e mi sentii subito parte integrante mi aiutarono nella vestizione guanti, calzari, tuta, maschera, visiera, camice sterile ed ecco che ero pronto per approdare sulla luna».

 Così Emilio Costantino inizia la sua avventura nel reparto Covid del Ruggi: «sembravo un gladiatore nell’arena, un grande stanzone con 10 box e al centro 3 grandi tavoli sentivo il mio respiro farsi sempre più profondo e pesante per via della maschera e visiera, il sudore scendeva lungo la mia schiena ero a tu per tu con il virus si proprio lui e li ritornò in me lo spirito di solidarietà e iniziai con il gruppo la mia battaglia si una vera è propria battaglia perché su quel fronte si sfidano vita e morte».

Un’esperienza indimenticabile e che lo ha segnato: «Ho visto in questo periodo persone perdere la battaglia ma anche persone vincerla. Abbiamo pianto di dolore e paura ma pianto anche di gioia nel vedere persone uscire da quell’arena. Ho vissuto quasi due mesi in autoisolamento per paura di essere contagiato e contagiare successivamente i miei familiari e la mia ragazza, sono stato classificato da alcune persone come appestato ma non dico niente a riguardo perché capivo le loro paure. Ho lasciato tutto e tutti per combattere questa battaglia al covid-19».

Ora che si torna alla normalità l’operatore socio-sanitario vuole ringraziare quanti gli sono stati accanto: «in primis la mia ragazza Jessica che mi ha supportato e sopportato i miei sbalzi di umore in questo periodo di pandemia, la mia famiglia che nonostante la lontananza non mi ha fatto mancare il calore che una famiglia può trasmettere. Infine voglio ringraziare tutto lo staff del reparto di rianimazione dell’Ospedale San Giovanni di Dio e Ruggi D’Aragona nonché i colleghi del mio turno che dal primo giorno mi hanno accolto e fatto sentire come in una vera e propria famiglia, da loro ho acquisito molte tecniche di lavoro che andranno ad arricchire il mio carrello di esperienze lavorative». «Grazie Direttore per avermi dato la possibilità di testimoniare a tutti la mia esperienza perché il nostro non è un lavoro ma una missione e se fatta con il cuore sarà splendente a gli occhi di Dio, non amo ringraziamenti o essere chiamato “supereroe” i supereroi usano i poteri noi no…noi usiamo semplicemente le mani, la testa ma soprattutto ci mettiamo il cuore. Questo è il nostro lavoro», conclude.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Polla, Carabinieri Forestali sequestrano asparagi: scatta la polemica. Ma perché è vietata la raccolta?

Sequestrati asparagi raccolti nel bosco da non residenti. Impazza la polemica ma ecco cosa prevede la normativa e perché

Ernesto Rocco

19/04/2025

Gioi: si rinnova la tradizione delle “Taroccole” | VIDEO

Antichi strumenti realizzati interamente in legno che vengono utilizzati per avvisare le persone dell'inizio delle funzioni religiose

Antonio Pagano

19/04/2025

Trentinara: tante presenze per la riapertura stagionale di “Cilento in volo” | VIDEO

L'impianto Zipline installato su una delle suggestive terrazze del paese e che consente agli utenti di vedere il panorama dall’alto in un’esperienza davvero adrenalica

Vallo della Lucania: la processione del venerdì Santo tra fede e tradizione | VIDEO

Il corteo, carico di emozione, ha accompagnato le statue del Cristo morto e della Vergine Addolorata, tra silenzi carichi di significato, canti sacri e preghiere

Chiara Esposito

19/04/2025

Festività di Pasqua: disagi per i cantieri sulla Cilentana | VIDEO

Restringimenti di carreggiata e deviazioni sulla Cilentana, anche in queste festività di Pasqua

Ernesto Rocco

19/04/2025

Roccadaspide: in scena il processo a Gesù e la Via Crucis | VIDEO

E’ stato un Venerdì Santo di suggestioni e forti emozioni per Roccadaspide, nella Città della Valle del Calore, alle celebrazioni religiose sono state unite le rappresentazioni teatrali e la Via Crucis recitata

Pasqua: gli auguri dei Vescovi delle Diocesi di Vallo della Lucania e Teggiano – Policastro | VIDEO

Monsignor Vincenzo Calvosa e Monsignor Antonio De Luca hanno entrambi sottolineato l'importanza della speranza, il sentimento che la Pasqua porta con sé per eccellenza

Salerno, Affluenza record alle RSU nella Pubblica Amministrazione: la FP CGIL cresce e si rinnova

Salerno: affluenza record (>80%) alle elezioni RSU nella PA premia la FP CGIL, in crescita in Funzioni Locali, Sanità e Giustizia. Risultati significativi nell'Agro, Salerno città, Costiera Amalfitana e Cilento.

Festività di Pasqua e ponti di primavera: intensificati i controlli sulle strade salernitane

Più sicurezza sulle strade salernitane in vista delle prossime festività

Camerota all’avanguardia: nuove isole ecologiche informatizzate per una raccolta differenziata più efficiente

Il Comune, in collaborazione con Sarim, implementa un sistema innovativo per la gestione di specifiche tipologie di rifiuti, promuovendo la sostenibilità ambientale.

Capaccio Paestum: senso unico su Via Sabatella – Scigliati per motivi di sicurezza

Ordinanza comunale istituisce la nuova disciplina del traffico a partire dall'intersezione con la SS18

Il TAR Campania dà ragione al Comune di Atena Lucana. No all’Antenna 5G in località Macerrina

“Favorevoli a infrastrutture ma non possono andare a ledere la salute e la tranquillità dei cittadini”

Torna alla home