Attualità

Le suore salutano Buonabitacolo: è polemica

L'ex sindaco Rinaldi attacca. Il primo cittadino Guercio si difende

Filippo Di Pasquale

11 Maggio 2020

BUONABITACOLO. “Dopo 88 anni si chiude, nel silenzio generale, un servizio importante per la nostra comunità. A nulla sono valsi gli sforzi compiuti da tante persone per impedire la soppressione della Scuola materna comunale, diretta dalle Religiose del Sacro Cuore”. Così Elia Rinaldi, ex sindaco di Buonabitacolo, annuncia la chiusura della scuola materna diretta dalle suore. “Si poteva fare di più? – si chiede – Bastava crederci, però. Ma ho la sensazione che qualcosa di strano stia accadendo. Viviamo come anestetizzati, senza voglia di andare avanti. Che sta succedendo?”.

L’addio delle suore sta creando polemiche e perlessità. Già il sindaco Giancarlo Guercio aveva annunciato il trasferimento delle religiose a Sant’Arsenio. Un duro colpo per la comunità che anche due anni fa si trovò di fronte al problema tanto che furono raccolte oltre 500 firme per chiedere che la scuola gestita dalle religiose restasse aperta. Proprio questo episodio è raccontato dal sindaco Guercio che ricorda come “Due anni fa si è definito un programma di chiusura dell’attività educativa e religiosa alla presenza della Madre Generale dell’ordine, nostra concittadina, Suor Maricla e di tanti genitori – spiega – Oltre alla scarsezza delle vocazioni l’ordine religioso ha anche un problema di età delle religiose – educatrici. Infatti, per consentire il completamento del ciclo già avviato della scuola materna, l’ordine ha dovuto integrare il gruppo delle Suore con una ulteriore unità, Suor Antonella che, grazie al suo apporto, ha reso possibile il mantenimento delle attività dell’asilo. Ma queste iniziative rientravano in un programma definito due anni fa quando, con non poco rammarico, la Madre generale ha ribadito la necessità di chiudere alcune case a causa della scarsa presenza di religiose, soprattutto giovani”.

Guercio ammette che sono state avviate varie iniziative per provare a confermare la presenza delle Suore. “Anche stamattina ho voluto sentire nuovamente la Madre generale che con rammarico e dolore mi ha ribadito la necessità di trasferire le suore da Buonabitacolo a Sant’Arsenio dove hanno una casa di proprietà”, spiega il primo cittadino che invita ad evitare polemiche.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ascea: ulivi secolari inseriti nell’elenco regionale degli alberi monumentali

La cultivar “Pisciottana” è particolarmente diffusa nel Cilento e apprezzata per la sua longevità, resistenza e capacità di adattamento

Chiara Esposito

07/04/2025

Camerota, l’opposizione boicotta l’elezione del Presidente della Provincia

l gruppo "Camerota - Impegno Comune" motiva il voto nullo come protesta contro decisioni "calate dall'alto" e la scarsa partecipazione territoriale

Battipaglia dice stop all’alcol nei weekend: divieto di vendita serale per contrastare la violenza

Stop a vendita e consumo di alcolici, un provvedimento che mira a contrastare risse e lite innescate dal consumo di alcol

Progetto AV Romagnano – Praia a mare: Corleto Monforte fa voti a Regioni, Ministero e R.F.I.

Si chiede di valutare e riconsiderare le proposte del Comitato per la riattivazione della Sicignano - Lagonegro

Antonio Pagano

06/04/2025

Forte vento e mareggiate: scatta l’allerta meteo in Campania

L’allerta meteo scatterà a partire dalle 18 di oggi

Concessioni demaniali ad Agropoli: il Comune fissa le regole

La giunta comunale approva il riordino delle concessioni per garantire legalità, concorrenza e continuità per la stagione estiva

Nuovo accademico cilentano in Medicina e Chirurgia

Bruno Di Pace docente in Chirurgia Plastica alla Link Campus University di Roma

Scala “obbrobrio” alla Certosa di Padula: sarà rimossa, grazie all’impegno di Angelo Paladino

La struttura antincendio in ferro aveva suscitato polemiche, soprattutto per il suo impatto visivo

IC Castellabate alla finale dei “Giochi matematici” alla Bocconi e l’orchestra sul podio

Successo per Flavio Colella della classe IIIA della Secondaria di I grado

Capaccio, addio a Pietro Spizzico. Straziante lettera della mamma e dei compagni: “avremmo voluto alleviare il tuo dolore”

Commovente e partecipata cerimonia: in centinaia a Capaccio Capoluogo per l’ultimo saluto al 15enne

Agropoli, Cineteatro “De Filippo”: festa per i 10 anni di attività, ecco il programma completo delle iniziative. Le interviste | VIDEO

Una due giorni dedicata al cinema e al teatro, per celebrare i primi 10 anni dall’inaugurazione del cineteatro “Eduardo De Filippo” di Agropoli, il primo in Italia a portare il nome del grande attore partenopeo

Torna alla home