Alburni

Fase 2: timori per l’esodo dal nord. Controlli nelle stazioni del Cilento

Iniziata la fase 2. La tensione resta alta. Si teme un aumento dei contagi. Massima attenzione ai rientri dalle Regione del Nord

Costabile Pio Russomando

4 Maggio 2020

Mascherine

E’ iniziata ufficialmente la Fase2. Si allentano le restrizioni, si provano a rivivere dei momenti di libertà di cui il coronavirus ci aveva privato ormai due mesi fa. La fase 2, però, non significa «liberi tutti»: lo si legge tra le righe della circolare che il Ministero dell’Interno ha inviato a tutte le Prefetture d’Italia per calibrare le misure e i controlli a partire da oggi, 4 maggio.

Fase 2, le novità

Bar, ristoranti, pasticceria ed altre gastronomie riaprono per l’asporto. Si potrà uscire con meno restrizioni, anche per una passeggiata o attività sportiva (in Campania con orari limitati). Si potrà fare una visita ai parenti o al fidanzato/a. In Campania resta l’obbligo di mascherina, sia all’aperto che al chiuso (leggi qui).

L’esodo dal Nord

Tra le novità della Fase 2 c’è anche la possibilità di ritornare presso il proprio domicilio da altre regioni. In questo caso, sempre per la nostra Regione, c’è l’obbligo di informare l’Asl e dell’autoisolamento. Proprio l’esodo dal nord è ciò che preoccupa di più. Il Governatore De Luca ha invocato controlli alle stazioni e le forze dell’ordine domani saranno presso gli scali ferroviari. Capaccio Paestum, Agropoli, Vallo della Lucania, Sapri, e gli scali minori della tratta tirrenica meridionale, saranno sorvegliati. Stesso discorso per le fermate autobus del Vallo di Diano. I controlli avverranno anche con termoscanner.

I Freccia Rossa provenienti da Milano sono già tutti esauriti da diversi giorni. I primi contagi al Sud sono nati proprio a causa di persone rientrate dal Nord Italia. I controlli saranno attenti.

Le disposizioni dei comuni

Alcuni comuni hanno previsto anche regole più severe per la fase 2: a Roscigno un check point obbligherà chi arriva fuori regione a identificarsi; a Pollica, invece, chi arriva sul territorio comunale proveniente da altra Regione avrà l’obbligo di comunicarlo 48ore prima.

Fase 2, gli appelli degli amministratori locali

Con l’arrivo della fase 2 le preoccupazioni non mancano. Diverse persone riprenderanno l’attività lavorativa, apriranno alcune attività, c’è il rischio che aumentino i contatti e di conseguenza i contagi. Ecco perché anche alcuni sindaci hanno invitato a mantenere alta l’attenzione e fatto un richiamo al senso civico di ciascuno. “Domani comincia il secondo tempo della nostra partita contro il Coronavirus. Se le restrizioni si allentano è perché siamo stati capaci di mantenere comportamenti compatibili con la grave emergenza affrontata. Da adesso in poi, il senso di responsabilità deve essere ancora maggiore”, ha detto il sindaco di Capaccio Paestum Franco Alfieri.

“Ora se si considera che nella Nostra Regione sono consentiti i rimpatri, anche da altre Regioni, anche per rientri nelle proprie residenze ci si può fare il quadro di una situazione ancora critica! Pertanto usiamo la testa e usiamo ancora tutte le cautele del caso! Usciamo, nei casi di necessita’, come ancora previsto, con la mascherina osserviamo il distanziamento sociale, non facciamo assembramenti di persone insomma qui più che le norme ci vuole: cervello, intelligenza, senso di responsabilità e ancora spirito di sacrificio. Per il bene nostro delle nostre famiglie e della comunità cui apparteniamo!”, il monito del sindaco di Salento, Gabriele De Marco.

“Da domani inizia una nuova fase di questa esperienza, la cosiddetta fase 2.
Quella che chiede maggiore attenzione e responsabilità. Si riparte. Giusto che sia così. Finalmente diremmo. E si riparte con l’economia lacerata e il morale segnato, ma con la voglia di farcela e di organizzare il futuro come non mai!
Ricordiamoci che, non rispettando tali disposizioni, non stiamo eludendo un’ordinanza, ma stiamo mettendo a rischio Noi stessi e la Vita dei Nostri cari e di chi ci circonda”,
il commento del sindaco di Ottati Elio Guadagno.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Capaccio Paestum, inaugurato il comitato elettorale di Simona Corradino. L’intervista | VIDEO

"Tutela della sicurezza, ripristino della legalità, sono tra i primi punti del mio programma elettorale"

Morte Papa Francesco: il ricordo dei cilentani che lo hanno conosciuto | VIDEO

Sono tanti i cilentani che negli oltre dieci anni di pontificato hanno incontrato papa Francesco

Prignano Cilento: tante presenze per assistere alla tradizionale Opera dei Turchi | VIDEO

Nel giorno di Pasquetta la festività di San Nicola, patrono del paese e la rappresentazione dei miracoli del Santo

Ernesto Rocco

22/04/2025

22 Aprile: Giornata della Terra. Ecco le bellezze dell’Oasi WWF di Persano | VIDEO

A raccontarci le meraviglie di un luogo in cui flora e fauna vengono tutelati e regalano spettacoli unici, Remigio Lenza, responsabile dell'Oasi WWF di Persano

Teggiano, Poste Italiane: nuovamente operativo l’ufficio postale di Prato Perilli

Nell’ufficio postale di Curti saranno da subito disponibili i servizi INPS

Sala Consilina si candida a Capitale Italiana della Cultura 2028

Il titolo di Capitale Italiana della Cultura prevede anche un finanziamento fino a 1 milione di euro, destinato a sostenere le attività previste nel dossier di candidatura

Sapri celebra l’80° anniversario della Liberazione: “Un impegno quotidiano per la democrazia”

La città commemora la data storica con una cerimonia in Piazza Plebiscito, sottolineando l'importanza della memoria e dell'impegno civile.

Cilento interno, 60 mln di euro per la viabilità: parla il presidente Girolamo Auricchio | VIDEO

I progetti per la viabilità dei comuni delle Aree Interne del Cilento, dovranno essere inseriti all’interno della Strategia Nazionale Aree Interne – Cilento (SNAI Cilento)

Morte Papa Francesco, il ricordo di Don Bruno Lancuba: “Una guida, un dono per la Chiesa” | VIDEO

Il Cilento si stringe nel silenzio e nella preghiera. Dopo l’annuncio della morte di Papa Francesco, le campane delle chiese di tutto il territorio hanno suonato a lutto, segnando un momento di profonda commozione e raccoglimento per l’intera comunità cattolica. ContenutiFase 2, le novitàL’esodo dal NordLe disposizioni dei comuniFase 2, gli appelli degli amministratori locali […]

Ernesto Rocco

22/04/2025

Agropoli: ecco la nuova campagna di comunicazione ambientale “Non fare l’indifferente” | VIDEO

L’obiettivo della campagna è quello di sensibilizzare i cittadini al senso civico dei cittadini, promuovendo il rispetto del calendario di raccolta e l’importanza della differenziazione dei materiali

Torna alla home