Cucina

La ricetta: il caciocavallo dell’emigrante

Ecco come prepararlo

Letizia Baeumlin

3 Maggio 2020

Un prodotto unico, preparato minuziosamente a mano da Francesco Marinucci titolare dell’Agriturismo San Basilio di Salento. Il suo bisnonno ci racconta Francesco, maestro di violino emigrato in America a far “fortuna”, vistosi alle strette, come tanti nostri conterranei in quei tempi a non poter portare con sé i salumi della propria terra, trovarono il modo di aggirare l’ostacolo “nascondendo” la soppressata all’interno del caciocavallo. Nasceva così nei primi del ‘900 questa prelibatezza. Ecco spiegato l’appellativo “dell’ emigrante”.

“Mio nonno, – dice Marinucci – ne mandava tantissimi in America, ed io, ancora oggi seguo la preparazione da lui tamandatami. Vi spiego come nasce questo formaggio speciale e ricco di ricordi. Per creare il caciocavallo dell’emigrante, occorrono due ingredienti semplici semplici, una soppressata, provata dell’intestino, e la pasta di lavorazione per fare il caciocavallo.. (per me é la stessa della mozzarella nel mirto). Una volta tagliata la Toma a listarelle e aggiunta l’acqua bollente ad essa, si inizia la lavorazione per amalgamare la pasta rendendola filante, dopo alcuni passaggi di stesura e allungamento, si inizia a creare il caciocavallo.
Nel chiuderlo, si inserisce la soppressata (tipo in una sacca) per poi chiudere e così creare la testa del caciocavallo sigillando il tutto”.

Un prodotto Cilentano che vanta il marchio DOP.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

La ricetta della domenica: Ciambellone al Cacao

Un Classico Intramontabile con un tocco di golosità

Angela Bonora

30/03/2025

La ricetta della domenica: la torta arcobaleno

Perfetta per compleanni, feste a tema o semplicemente per portare un po' di allegria in tavola

Angela Bonora

23/03/2025

La ricetta della domenica: le zeppole di San Giuseppe

Ecco come preparare queste delizie, dai segreti per una pasta choux perfetta alla crema pasticcera vellutata

Angela Bonora

16/03/2025

La ricetta della domenica: torta mimosa

La torta mimosa è un dolce versatile, che si presta a diverse occasioni

Angela Bonora

09/03/2025

La ricetta della domenica: Polpette di Carnevale cilentane

Le polpette di Carnevale rappresentano un'autentica delizia della tradizione culinaria cilentana, un piatto che incarna l'allegria e la convivialità di questa festa

Angela Bonora

02/03/2025

La ricetta della domenica: le chiacchiere di Carnevale

Per preparare delle chiacchiere a regola d'arte, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità

Angela Bonora

23/02/2025

La ricetta della domenica: Biscotti alle mandorle

I biscotti alle mandorle sono un classico della pasticceria italiana. Ecco come prepararli

Angela Bonora

16/02/2025

La ricetta della domenica: Tortino al cioccolato con cuore morbido e caldo

Il tortino al cioccolato con cuore morbido e caldo è il dolce perfetto per una serata romantica. Facile da preparare e delizioso, vi conquisterà al primo assaggio!

Angela Bonora

02/02/2025

La ricetta della domenica: Bignè fatti in casa ripieni alla crema e al cioccolato

Ecco come preparare i bignè alla crema e al cioccolato, perfetti per tutte le occasioni!

Angela Bonora

26/01/2025

La ricetta della domenica: Brownies al cioccolato fatti in casa

Ecco la ricetta per preparare dei brownies morbidi e golosi, perfetti per ogni occasione

Angela Bonora

19/01/2025

La ricetta della domenica: Pesche dolci all’Alchermes

Morbide, golose e facilissime da fare. Ecco la ricetta delle deliziose pesche dolci all'Alchermes

Angela Bonora

05/01/2025

Panettone fatto in casa: un classico natalizio da reinventare

Ecco la ricetta per realizzare un panettone fatto in casa soffice e profumato! Un dolce natalizio da personalizzare e gustare in famiglia

Angela Bonora

31/12/2024

Torna alla home