Attualità

Santa Marina, Fortunato a Conte e De Luca: “Autonomia ai sindaci per non far morire i piccoli comuni”

Ecco la lettera del sindaco Fortunato

Comunicato Stampa

2 Maggio 2020

Giovanni Fortunato sindaco Santa Marina

Il Sindaco di Santa Marina Giovanni Fortunato scrive al Presidente Conte e al Governatore De Luca, per valutare l’opportunità, in previsione della fase 2, di dare maggiore autonomia ai sindaci in base agli aspetti peculiari del territorio, per la riapertura di bar, pasticcerie, servizi di ristorazione ed anche barbieri, parrucchieri ed estetiste.

Questo il testo della lettera:

“In un periodo così difficile- spiega il primo cittadino di Santa Marina Giovanni Fortunato- in un momento storico che mai abbiamo affrontato prima d’ora, in cui ci apprestiamo a vivere una fase 2 di convivenza con l’emergenza covid-19, è giusto e indispensabile programmare una ripartenza graduale, che andrebbe però pensata valutando i singoli aspetti e i singoli casi. Nei piccoli paesi, di cui è costellata la nostro Patria, non è possibile concepire la riapertura dei bar e delle pasticcerie permettendo solo la consegna a domicilio e il servizio da asporto, ben diversa cosa è la situazione delle città, dove ci sono uffici e attività lavorative in ripresa, li sì ha un senso consentire la riapertura seguendo questi criteri. Nelle nostre piccole realtà però nessun bar, nessuna pasticceria e nessun esercizio di ristorazione potrà riaprire a queste condizioni. Penso anche ad altre categorie, barbieri, parrucchieri ed estetiste che dovranno attendere il primo di giugno per riavviare le loro attività da troppo tempo serrate. Sarebbe opportuno per la fase 2 consentire maggiore autonomia ai sindaci, che hanno dimostrato in questo particolare momento storico, di saper gestire in maniera esemplare la situazione emergenziale. Un piccolo comune, dove il distanziamento sociale esiste naturalmente ed è normalità giornaliera, non può essere gestito né trattato come una città. Soprattutto-continua Fortunato- tenendo conto che nel mio comune, come nella maggior parte dei comuni del Cilento e nella stragrande maggioranza dei comuni del Sud, non ci sono stati e non ci sono casi di coronavirus. Si potrebbe pensare alla riapertura dei bar, delle pasticcerie, degli esercizi di ristorazione, barbieri, parrucchieri ed estetiste, già dal 4 maggio, naturalmente sempre nell’ottica del distanziamento e nel rispetto delle normative di sicurezza delineate dal Governo e dalla Regione. Anche in base alla singola attività commerciali, tenendo conto delle dimensioni del locale, sia all’interno che degli spazi all’aperto, per valutare caso per caso la gestione della ripresa. Il nostro territorio ha bisogno di ripartire, l’economia deve essere riavviata, bisogna dare un segnale positivo alla nostra gente, ai nostri lavoratori, concedere maggiore respiro a quelle attività che in maggior misura hanno subito la chiusura di questi mesi”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Trasporto passeggeri al porto di Agropoli: al via verifiche sulla sicurezza dell’attracco

Verifiche in corso sulla banchina per valutare la sicurezza degli attracchi

Gioi: arriva il “Maggio Letterario”, un mese dedicato ai libri e alla cultura

L'appuntamento è fissato per mercoledì 23 aprile alle ore 18:30 presso la Biblioteca Comunale

Chiara Esposito

17/04/2025

Cilento Pianofest 2025: la Musica Classica torna a risuonare nei Borghi più belli del territorio

Dal 1 al 4 maggio 2025 il Cilento si trasforma in un palcoscenico diffuso dedicato alla bellezza della Musica Classica, una rassegna concertistica che animerà le suggestive località di Santa Maria di Castellabate e di Perito

Capaccio, stop all’impianto a biomasse. Cammarano: “Poca trasparenza del progetto” | VIDEO

"Un importante risultato a tutela del territorio vista la poca trasparenza del progetto"

Pasqua, liturgie del Triduo Pasquale: la parola a Don Eros Mastrogiovanni, parroco di Giungano e Trentinara | VIDEO

Don Eros ci introduce al Triduo Pasquale che ha inizio oggi, giovedì Santo

Vito Rizzo

17/04/2025

“Pasquetta Pulita”: ecco l’iniziativa per la tutela dell’Oasi Naturalistica Trentova – Tresino

L’iniziativa è rivolta a promuovere una Pasquetta eco-friendly in uno dei punti naturalistici più affollati durante questa giornata di divertimento e pic nic all’aria aperta

Campania: nascono 4 Ecomusei, uno è nel Cilento | VIDEO

Tra gli Ecomusei della Regione c'è anche "Transluoghi - Ecomuseo del Bussento Contemporaneo

Capaccio Paestum, nuovo comitato elettorale per Gaetano Paolino, venerdì taglio del nastro

“Stiamo portando avanti un capillare lavoro di ascolto in tutte le zone della città"

I Gatti di Velia: discreti guardiani tra le antiche rovine

Una colonia felina nata nel cuore del sito archeologico convive pacificamente con i visitatori, grazie a un'iniziativa responsabile e consapevole

Agropoli, dopo 45 minuti in arresto cardiaco il cuore ricomincia a battere. La storia | VIDEO

Un salvataggio straordinario: rianimato dopo un arresto cardiaco e sottoposto ad angioplastica urgente, grazie a un lavoro di squadra impeccabile

Ad Agropoli una masterclass con il maestro Ruggero Cappuccio

Una iniziativa parte del progetto cinematografico DeSidera o della mancanza delle stelle

Torna alla home