Cresce, ogni giorno, il numero dei Comuni che si schierano contro la tecnologia del 5G, nuovo standard della comunicazione tecnologica capace di assicurare per la telefonia mobile prestazioni e velocità superiori a quelle attuali.
Un vantaggio che presenterebbe, però, dei rischi per la salvaguardia dell’ambiente e la salute dei cittadini.
Anche nel Golfo di Policastro, il tema è risultato particolarmente sensibile e i sindaci iniziano a manifestarsi in maniera decisa contro il 5G per la tutela della cittadinanza.
Dopo il provvedimento del Sindaco di Sapri Antonio Gentile, arriva anche il no del Comune di Torraca alla sperimentazione e all’istallazione del 5G all’interno dell’area comunale.
Con l’ordinanza n.14, firmata in data odierna primo maggio dal primo Cittadino Francesco Bianco, infatti, viene vietata “in applicazione del principio di precauzione sancito e riconosciuto dall’Unione Europea, a chiunque di sperimentare, installare e diffondere sul territorio del Comune di Torraca impianti con tecnologia 5G in attesa di dati scientifici più aggiornati fra i quali la nuova classificazione della cancerogenesi delle radiofrequenze 5G annunciata dall’International Agency for Research on Cancer e prendendo in riferimento i dati scientifici più aggiornati e già disponibili sugli effetti delle radiofrequenze, che evidenziano l’estrema pericolosità per la salute dell’uomo»
A guidare la decisione del Sindaco Bianco è, dunque, la prudenza nell’installare milioni di nuove antenne, mancando qualsiasi studio preliminare sulla valutazione del rischio sanitario e sull’ecosistema.
“Meglio piantare un albero che un antenna, salvaguardiamo e tuteliamo la salute del nostro territorio e di chi ci vive – dichiara – invito tutti i sindaci del nostro comprensorio a fare lo stesso”.
Un argomento che, nell’ultimo mese di pandemia da Covid-19, ha creato e continua a creare un grande dibattito, suscitando soprattutto sul web molteplici fake news, tra cui quella secondo cui la tecnologia 5G aumenterebbe il rischio di infettarsi.
Potrebbe interessarti anche
Capaccio: domani al Capoluogo i funerali del piccolo Pietro Spizzico
Domani mattina verrà allestita la camera ardente, nel pomeriggio le esequie
Perdifumo, uso improprio di risorse pubbliche: ecco la segnalazione dei consiglieri di minoranza
I consiglieri di minoranza “Prospettiva Futura” del Comune di Perdifumo alzano la voce a fronte di alcune segnalazioni e sollecitazioni arrivate dai cittadini
Magliano Vetere, giovane madre trovata in casa senza vita. S’indaga
È stato il marito a ritrovare il corpo esanime della donna che lascia anche due figliolette
Punti nascita, il sindaco di Sanza Esposito: “Devono rimanere aperti” | VIDEO
La delicata questione relativa alla chiusura dei Punti Nascita coinvolge a pieno anche il Vallo di Diano
Sono le parole del Direttore dell'ASL di Salerno Gennaro Sosto ai microfoni di InfoCilento
Altavilla Silentina, 37enne ritrovato senza vita. Disposto esame esterno
Il corpo rinvenuto in un’abitazione di sua proprietà che stava ristrutturando
La Campania protagonista a Vinitaly
La Regione si presenta con uno spazio espositivo dalla grafica rinnovata e un nuovo claim “Dove la storia incontra il futuro” che mette in risalto l’antica tradizione enologica del territorio regionale
Serre: focus sui contributi a fondo perduto, anche il Comune sosterrà le nuove imprese | VIDEO
L'iniziativa nata per favorire la nascita di nuove attività prevede una riduzione importante della TARI, la tassa sui rifiuti
Il Movimento 5 Stelle denuncia: “La chiusura dei punti nascita mette a rischio la sicurezza sanitaria delle aree interne”
Agropoli, lavori a San Francesco: «Non potevano essere realizzati» | VIDEO
L'associazione WWF Silentum attende le decisioni della Procura e attacca: «grave danno ambientale»
Capaccio: continuano le indagini sulla morte di Pietro Spizzico. Questa sera l’autopsia | VIDEO
Tante le persone che conoscevano e amavano il piccolo Pietro. Immenso il dolore lasciato dalla sua prematura scomparsa
L'uomo, proveniente da Casal Velino, utilizzava un congegno artigianale per frodare le macchinette, incassando illecitamente circa 400 euro.