Cilento

10 anni del Cilento “Terra di Maria”

Dieci anni fa fu innalzato un pannello in ceramica a Ponte Barizzo, porta simbolica di accesso al territorio

Ernesto Apicella

1 Maggio 2020

L’1 Maggio 2010 alla presenza del Vescovo della Diocesi di Vallo della Lucania, S.E. Rocco Favale, dei 54 sindaci della Diocesi di Vallo, di numerose autorità civili, militari, religiose e con la presenza di un folto pubblico di fedeli, fu innalzato un pannello in ceramica a Ponte Barizzo di Capaccio-Paestum, porta simbolica d’ingresso nel nostro territorio, nel quale si indicava il Cilento come “Terra di Maria”. Il bozzetto, riportato sul pannello in ceramica, fu realizzato da Mario Romano, su commissione di Sua Ecc. Favale. L’artista cilentano realizzò un acquerello di cm.120 x cm.80, con 6 località del Cilento, turistiche e religiose, e gli stemmi dei 54 Comuni della Diocesi di Vallo. Oggi, 1 maggio 2020, si festeggiano i dieci anni!

La storia c’insegna e documenta che il popolo cilentano, nei momenti difficili e tragici della sua esistenza, si è sempre rivoltò alla carità, alla compassione e alla misericordia della Madonna, per sconfiggere il male che lo stava affliggendo.

Dalla peste alla carestia, dalla guerra al terremoto, la Madonna è stata sempre supplicata per salvare la vita di se stessi, dei propri familiari e della comunità nella quale vivevano. Per cui, ripropongo l’appello che feci ad inizio marzo, al Vescovo della Diocesi di Vallo della Lucania S.E. Ciro Miniero, di promuovere, queste volta, per una Domenica di Maggio, l’uscita “straordinaria” delle “Sette Sorelle” cilentane: Madonna del Granato, Capaccio; Madonna della Stella, Monte della Stella; Madonna della Civitella, Monte Civitella; Madonna del Carmine, Monte del Carmelo; Madonna della Neve, Monte Cervati; Madonna di Pietrasanta, Monte Pietrasanta; Madonna del Sacro Monte, Monte Gelbison o Sacro.

Dai piazzali delle chiese a loro dedicate, che dominano le vallate del Cilento, alle ore 12.00, al rintocco delle campane che suonano a lutto, mentre tutti i cilentani si affacceranno alle finestre o usciranno sui balconi, si terrà un’unica e solenne benedizione rivolta alle popolazioni del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano ed Alburni. Accomunando il popolo cilentano in una preghiera collettiva, affinché i Sacri Mantelli misericordiosi delle “Sette Sorelle”, si aprano per proteggerlo da questa terribile Pandemia. Chiedendo, inoltre, l’indulgenza per le anime delle vittime mondiali del Coronavirus. A questo rito religioso collettivo, potrebbero essere chiamate a partecipare tutte le Madonne del Cilento, a cui sono legate antiche tradizioni religiose di miracoli e di guarigioni. Per esempio, la Madonna di Costantinopoli di Agropoli, che uscirebbe sul piazzale antistante la chiesa, per benedire i pescatori del Cilento e del Golfo di Salerno.
Il tutto avverrebbe con la massima sicurezza sanitaria: il Parroco e quattro operatori della Protezione Civile, sotto lo stretto controllo di una pattuglia delle Forze dell’Ordine.
Che la Madonna ci protegga.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Cilento, nasce il “Turismo del Silenzio”: giovani OMCTI valorizzano il territorio

Il Cilento si prepara ad accogliere il "Turismo del Silenzio", un progetto innovativo che punta a valorizzare il territorio attraverso la riscoperta di tradizioni, storia, cultura ed enogastronomia

Capaccio Paestum, frontale sulla SS18: sei coinvolti e due feriti, traffico in tilt

Ancora un incidente nei pressi dello svincolo per Cafasso, coinvolti un militare e cinque operai

Violento incidente a Policastro Bussentino: due le auto coinvolte

Lo scontro ha coinvolto due autovetture: una Fiat Panda con a bordo una 63enne di Roccagloriosa e una Fiat Idea con alla guida un 80enne di Torre Orsaia

Sapri, chiusura punto nascita: Comitato chiede chiarimenti | VIDEO

Un nuovo incontro, per salvare il punto nascite dell'ospedale "Immacolata" di Sapri, si è tenuto ieri presso la sede di Golfo trek

Agropoli. Dal 12 aprile la Mostra “Ecce Homo” nella Cappella dell’Addolorata

La mostra, che verrà inaugurata il prossimo sabato 5 aprile alle ore 18.00 presso la Cappella dell’Addolorata

Vito Rizzo

03/04/2025

Elezioni provinciali: il candidato del centrodestra, Giuseppe Rinaldi, in visita a Policastro | VIDEO

Fermento nella provincia di Salerno per le elezioni che si terranno domenica 6 aprile

Giustizia tra riforme e prospettive, a Salerno incontro con il ministro Nordio

Questa mattina incontro presso l'aula maga della Corte d'Appello di Salerno. Convegno dal titolo “Giustizia, tra riforme e prospettive”

Delitto Nowak a Castellabate, il compagno non ci sta: sciopero della fame per essere ascoltato in Procura

Il compagno Kai Dausel, accusato di omicidio aggravato e distruzione di cadavere, ha iniziato uno sciopero della fame direttamente dal carcere di Ariano Irpino in cui è detenuto dallo scorso dicembre

«Pietro è con noi»: la speranza durante la fiaccolata, poi la terribile notizia. Il dolore nella comunità di Capaccio | VIDEO

Una comunità in lutto per la scomparsa del 15enne. «Affrontando insieme il dolore, potremo far sì che Pietro viva sempre nei nostri cuori»

Torna alla home