Attualità

Studentessa cilentana in prima linea a Madrid per combattere il Covid

Arianna Catino, studentessa di medicina, ha scelto di restare a Madrid per aiutare la ricerca di una cura contro il Covid

Carmela Santi

30 Aprile 2020

Studentessa cilentana decide di rimanere a Madrid per studiare la Covid-19. Arianna Catino, nata a Vallo della Lucania (la madre è di Abatemarco, il papà di Magliano Vetere) ma residente a Salerno, è iscritta al quarto anno di Medicina e Chirurgia all’università di Bologna. Quando l’emergenza coronavirus è arrivata era in in Spagna. Con i tirocini sospesi negli ospedali, il suo Erasmus sembrava in stallo. Ma Arianna ha  deciso di rimanere a Madrid e dare una mano come volontaria allo sviluppo di un progetto di ricerca pensato per individuare le condizioni migliori di trattamento dei pazienti affetti da Covid-19.

Sta partecipando ad un’indagine pensata per individuare le procedure migliori – farmacologiche e non – che permettano una risposta il più possibile efficace alla malattia. “Sono contenta di poter dare una mano, ed è un’occasione preziosa anche dal punto di vista formativo”. Insieme a lei in altra studentessa di Bologna, Gemma Bassani. “È un’occasione – ribadisce – per fare la nostra parte e al tempo stesso un’esperienza importante di formazione. Non mi aspettavo che sarebbe stato cosi faticoso, ma non mi aspettavo nemmeno di imparare così tante cose”.

Arianna è arrivata nella capitale spagnola lo scorso settembre. Ospitata alla Universidad Autónoma de Madrid, i primi mesi del suo Erasmus sono stati segnati dalla scoperta della città ma anche dallo studio, dagli esami e dai tirocini all’Hospital Universitario Fundación Jiménez Díaz. Poi, a partire dalla fine di febbraio sono iniziate ad arrivare le prime notizie preoccupanti dall’Italia, con i primi focolai di Covid-19 che rapidamente hanno iniziato ad espandersi. Ad inizio marzo i primi casi di Covid-19 sono comparsi anche a Madrid. I tirocini negli ospedali sono stati sospesi, poi è arrivata la chiusura di scuole e università, ed infine la sospensione di tutte le attività non essenziali. A quel punto, ad Arianna come a tutti gli studenti Unibo in Erasmus, l’Università di Bologna ha offerto la possibilità di rientrare in Italia per poi riprendere il periodo di mobilità quando possibile, oppure proseguire l’Erasmus seguendo le indicazioni delle autorità locali.

“Ho deciso subito deciso di restare qui, anche se mi è dispiaciuto non poter più andare in ospedale”, ha detto la studentessa. Ma ad interrompere la quarantena è arrivata un’iniziativa di ricerca avviata all’IdiPAZ – Instituto de Investigación Hospital Universitario La Paz, per la quale sono stati coinvolti gli studenti di medicina. C’era bisogno di volontari e Arianna ha offerto la sua disponibilità. “L’obiettivo dello studio – spiega Arianna – è arrivare ad individuare le procedure migliori in modo da arrivare ad una risposta il più possibile efficace, da poter utilizzare anche in futuro”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Castellabate, auto a fuoco in pieno centro abitato

È successo questa sera, indagini in corso. Non si esclude il dolo

Bando 2025 dell’Associazione Culturale “Francesco ed Evelina Vecchio”: ecco tutti i dettagli

Bando 2025 dell'Associazione Culturale "Francesco ed Evelina Vecchio" per promuovere le Tesi magistrali conseguite tra il 1 giugno 2024 e il 31 maggio 2025.

Controesodo, senso unico alternato e caos sulla Bussentina

Code fino a cinque chilometri per il rientro

Futani ospita Don Luigi Merola: incontro sulla legalità

L'appuntamento è per sabato 10 maggio a partire dalle ore 16.30 presso la sala consiliare

Chiara Esposito

21/04/2025

Celle di Bulgheria: ok al progetto “Celle in bike”

L'Ente è risultato beneficiario delle risorse del programma "Siti naturali Unesco per il clima 2023”

Antonio Pagano

21/04/2025

Camerota, rifiuti abbandonati nel verde: “il territorio merita rispetto”

“Chi compie questi gesti non solo manca di rispetto all'ambiente ma mette sulle spalle dell'intera comunità costi, fatica e indignazione"

Sessa Cilento: Project Financing per la riqualificazione dell’impianto di pubblica illuminazione

Si punta a ridurre i costi di gestione degli impianti di illuminazione e alla loro messa in sicurezza

Antonio Pagano

21/04/2025

Vaticano in lutto: sospesa la canonizzazione di Carlo Acutis

Funerali di Papa Francesco entro nove giorni

Ernesto Rocco

21/04/2025

Elezioni 2025: è la settimana delle liste. Entro sabato la presentazione

Sono quattro i comuni al voto nel salernitano. Riflettori puntati su Capaccio Paestum, comune che torna alle urne dopo il terremoto giudiziario che ha coinvolto l'ex sindaco Franco Alfieri

Ernesto Rocco

21/04/2025

Agropoli, Pasquetta pulita: controlli nell’area di Trentova – Tresino

Controlli nell’area naturalistica e iniziative per contrastare l’abbandono dei rifiuti

Ernesto Rocco

21/04/2025

Chiesa salernitana in lutto per la scomparsa di Papa Francesco

De Luca: Si è spenta la testimonianza più coerente a difesa dei valori umani universali e del dialogo fra i popoli

Ernesto Rocco

21/04/2025

Torna alla home