Cilento

Quando la RAI venne ad Agropoli (Parte III)

La terza parte dal 2001 al 2002

Ernesto Apicella

29 Aprile 2020

Dal 2001 la RAI iniziò una assidua collaborazione con l’Associazione Sbandieratori Agropolesi ed inviò ad Agropoli le sue trasmissioni di punta: “Linea Blu”, “Sereno Variabile”, “Uno Mattina”, “Easy Driver”, etc. Come già accaduto negli anni precedenti in collaborazione con la rivista “Il Mensile di Agropoli e del Cilento”, le trasmissioni RAI iniziarono a pubblicizzare, costantemente in tutto il Mondo, grazie a RAI INTERNATIONAL, il meglio del patrimonio storico, culturale, paesaggistico e gastronomico di Agropoli e dell’intero Cilento. Esperienza che riportò Agropoli al centro dello sviluppo turistico, economico e sociale del Cilento.

2001, Sereno Variabile (RAI 2). Sabato 19 maggio 2001 alle ore 18.00 “Sereno Variabile” di RAI 2 dedicò una intera puntata al Cilento, Terra di Miti. Le telecamere di “Sereno Variabile” esplorarono le meraviglie della Magna Graecia con Paestum e Velia; il fascino del Paese Museo, Roscigno Vecchia; la storia e le tradizioni di Vallo della Lucania; l’Antica leggenda di Palinuro; la tragica spedizione di Carlo Pisacane e dei suoi trecento a Sapri. Ad Agropoli, Osvaldo Bevilacqua fu ospite dell’Associazione Sbandieratori Agropolesi e di altre Associazioni locali che proposero le pagine più belle della storia, delle tradizioni e del turismo di Agropoli.


2001, Linea Blu (RAI 1). Curiosità, aneddoti, storie di vita, pietanze locali, le telecamere di “Linea Blu”, ai primi di Settembre del 2001, andarono alla scoperta degli angoli più suggestivi del Cilento. Donatella Bianchi visitò Paestum, S. Maria di Castellabate, Punta Licosa, Acciaroli, Pioppi, Marina di Ascea ed Agropoli. La conduttrice dedicò ad Agropoli la pagina della pesca e della gastronomia, chiudendo in bellezza con la rievocazione storica: “L’Assalto dei Turchi ad Agropoli del 29 giugno 1630”.


2001, Uno Mattina (RAI 1). Lunedì 17 Dicembre alle ore 10.00 “Uno Mattina”, con il conduttore Fabrizio Gatta, puntò gli obiettivi sul Borgo Antico di Agropoli, ospite dell’Associazione Sbandieratori Agropolesi e della Scuola Media “Gino Rossi Vairo” di Agropoli. La cornice di vita storica e culturale di Agropoli fu proposta, con grande accuratezza e sensibilità, dagli alunni della Scuola Media e dai giovani Sbandieratori.


2002, Easy Driver (RAI 1). Sabato 26 gennaio 2002 alle ore 15.50 andò in onda sulle frequenze di RAI 1 “Easy Driver”, trasmissione automobilistica dedicata interamente nel Cilento. I conduttori Luana Ravegnini e Marcello Mariucci, al sedile di due auto in prova, visitarono Paestum. S. Maria di Castellabate, le Ripe Rosse, Agnone ed Agropoli. Agropoli fu scelta come base per illustrare, agli appassionati di auto, le bellezze del Cilento. Luana Ravegnini rimase affascinata dal Borgo Antico di Agropoli e dalla pizza nel cesto.


2002, Linea Bianca (RAI 1). Alle ore 14.00 di sabato 23 marzo andò in onda su RAI 1 “Linea Bianca” condotta da Manuela Di Centa. Nell’ambito del programma, nella rubrica “Parchi e Parchi”, furono dedicati dei servizi al Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano. Un’ampia finestra fu aperta su Agropoli con una tavolata con prodotti tipici del Cilento e con la rappresentazione storica: “L’Assalto dei Turchi ad Agropoli del 29 giugno 1630”.


Per eventuali interventi RAI o di altre Emittenti Televisive Nazionali non menzionati, realizzati negli anni già trattati dagli articoli (Parte 1 e Parte 2), se vi fa piacere, potete citarli nei post o inviarci una e-mail.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Cilento, nasce il “Turismo del Silenzio”: giovani OMCTI valorizzano il territorio

Il Cilento si prepara ad accogliere il "Turismo del Silenzio", un progetto innovativo che punta a valorizzare il territorio attraverso la riscoperta di tradizioni, storia, cultura ed enogastronomia

Capaccio Paestum, frontale sulla SS18: sei coinvolti e due feriti, traffico in tilt

Ancora un incidente nei pressi dello svincolo per Cafasso, coinvolti un militare e cinque operai

Violento incidente a Policastro Bussentino: due le auto coinvolte

Lo scontro ha coinvolto due autovetture: una Fiat Panda con a bordo una 63enne di Roccagloriosa e una Fiat Idea con alla guida un 80enne di Torre Orsaia

Sapri, chiusura punto nascita: Comitato chiede chiarimenti | VIDEO

Un nuovo incontro, per salvare il punto nascite dell'ospedale "Immacolata" di Sapri, si è tenuto ieri presso la sede di Golfo trek

Agropoli. Dal 12 aprile la Mostra “Ecce Homo” nella Cappella dell’Addolorata

La mostra, che verrà inaugurata il prossimo sabato 5 aprile alle ore 18.00 presso la Cappella dell’Addolorata

Vito Rizzo

03/04/2025

Elezioni provinciali: il candidato del centrodestra, Giuseppe Rinaldi, in visita a Policastro | VIDEO

Fermento nella provincia di Salerno per le elezioni che si terranno domenica 6 aprile

Giustizia tra riforme e prospettive, a Salerno incontro con il ministro Nordio

Questa mattina incontro presso l'aula maga della Corte d'Appello di Salerno. Convegno dal titolo “Giustizia, tra riforme e prospettive”

Delitto Nowak a Castellabate, il compagno non ci sta: sciopero della fame per essere ascoltato in Procura

Il compagno Kai Dausel, accusato di omicidio aggravato e distruzione di cadavere, ha iniziato uno sciopero della fame direttamente dal carcere di Ariano Irpino in cui è detenuto dallo scorso dicembre

«Pietro è con noi»: la speranza durante la fiaccolata, poi la terribile notizia. Il dolore nella comunità di Capaccio | VIDEO

Una comunità in lutto per la scomparsa del 15enne. «Affrontando insieme il dolore, potremo far sì che Pietro viva sempre nei nostri cuori»

Torna alla home