Alburni

Da Ottati un appello alla Regione: “più fondi per agricoltori e allevatori”

Il fondo per le indennità compensative per le aziende site in aree montane è stato ridotto del 75%

Katiuscia Stio

29 Aprile 2020

Elio Guadagno sindaco Ottati

OTTATI. Un appello alla Regione Campania affinché vengano assegnati maggiori fondi in favore delle aziende site in aree montane soggette a vincoli naturali o ad altri vincoli specifici. Ad avanzarla è il sindaco di Ottati, Elio Guadagno. Il primo cittadino ha deciso di intervenire in aiuto di allevatori ed agricoltori del comprensorio degli Alburni che come tutti quelli del territorio regionale hanno subito un taglio dell’indennità compensativa del 75%.

Il taglio delle indennità compensative

Questa è riconosciuta allo scopo di compensare le perdite di reddito ed i maggiori costi sostenuti rispetto alle aziende ubicate in zone non soggette a vincolo. Il fondo disponibile nell’ambito di tale misura del PSR Campania 2014/2020, però, ha subito una drastica riduzione. Solo 39milioni euro: insufficienti a garantire le istanze di tutti. Considerato che nel 2019 sono pervenute alla Regione circa 20mila domande, se tale trend si confermasse ogni azienda riceverebbe solo 1950 euro.

Le perplessità del sindaco Elio Guadagno

Questo fatto, eclatante e storico dal punto di vista economico, mina in modo concreto il perdurare delle attività afferenti al comparto dell’allevamento esistenti ad Ottati e negli Alburni – spiega Guadagno – Le Comunità a vocazione agricola e zootecnica, come quella che rappresento, con la cessazione di dette attività, si vedono decimato in misura considerevole il tessuto economico che la compongono, dissipando, anche e soprattutto, storia, cultura, tradizioni di un popolo che con orgoglio ed onore si è sempre identificato e contraddistinto nella pratica dell’allevamento, tanto da trasmettere alle giovani generazioni tecniche e stimolo per restare a popolare i Borghi delle Aree Interne.
Da non sottovalutare, inoltre, la decimazione economica che subiranno anche le attività affini a quella della zootecnia, quali consulenti, associazioni di categoria, fornitori, stakeholder delle filiere di formaggi e carni, locatori di terreni”.

La richiesta alla Regione

“Che fine faranno i Giovani e le Famiglie che vivono qui a perseguire il Loro sogno, ad alimentare la Loro passione e ragione di Vita, che è la zootecnia? Ovviamente emigreranno! Ed ancora, cosa ne sarà dei tanti ed importanti sacrifici fatti dai Nostri avi, che con l’allevamento hanno confortato le sorti dei Loro congiunti soddisfacendone necessità e fame ed oggi affidati in custodia a figli e nipoti?”, si chiede il sindaco di Ottati.

Di qui l’appello alla Regione affinché intervenga incrementando il fondo.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Associazione a delinquere, Cassazione annulla con rinvio il decreto su Cascone: “Un piccolo passo avanti”

Coinvolto nell’inchiesta su presunte irregolarità negli appalti anche l’ex presidente della Provincia, Franco Alfieri

Una commissione per valutare i progetti relativi ad impianti a biomasse a Capaccio Paestum: si cercano esperti

Si cercano nuove figure per la composizione della commissione di valutazione

Chiusura punto nascita a Sapri: scatta stato di agitazione permanente

"L'ospedale è vita: giù le mani dal nostro ospedale e dal Punto Nascite."

Aquara: nuovo appuntamento con le domeniche della salute, ecco come aderire

L'appuntamento è per domenica 13 aprile alle ore 9:30

Turismo nel Cilento, che estate sarà? Parla Giuseppe Greco, presidente Consorzio Albergatori Paestum | VIDEO

ancano pochi mesi all'estate 2025 e le statistiche nazionali prevedono un incremento del turismo tra il 3% e il 5%, ma come sarà l'alta stagione per il Cilento?

Vallo della Lucania: proseguono i lavori per l’istituto Parmenide | VIDEO

Entrano nel vivo i lavori che consegneranno il nuovo istituto Parmenide a Vallo della Lucania

Ernesto Rocco

08/04/2025

Caggiano: continuano i lavori sul ponte “Calabri”, in atto interventi di consolidamento

L’importo a base di gara per il progetto ammonta a 650.000 euro

Ascea: nasce Agorà, l’associazione Commercianti per valorizzare il territorio | VIDEO

Un gruppo di commercianti appassionati e determinati ha deciso di unire le forze per dare vita a un organismo capace di rappresentare le esigenze del comparto commerciale

Chiara Esposito

08/04/2025

Vallo della Lucania: la piscina comunale torna al Comune dopo anni di gestione privata

Il Comune di Vallo della Lucania rientra in possesso della piscina comunale dopo anni di criticità con il gestore privato

Chiara Esposito

08/04/2025

Agropoli: venerdì l’installazione della “cassetta rossa” a sostegno delle donne vittime di violenza

L’installazione è in programma presso la locale sede della BCC di Aquara, in Via Salvo d’Acquisto, alle ore 09:30

Caritas Vallo della Lucania: al via la formazione per i volontari dei Centri di Ascolto

Quattro appuntamenti formativi per fornire strumenti di supporto alle persone vulnerabili, promossi dalla Caritas diocesana

Torna alla home