Lettere al direttore

Tutto cambia per non cambiare

Roberto Scola

27 Aprile 2020

Craxi diceva : “ In Italia, quando non si riesce ad affrontare un problema, si nomina una commissione: il famoso Ufficio Complicazione-Affari Semplici.” In questi anni, per tutto è stata creata una commissione, un comitato(tecnico, scientifico ,economico),dei consulenti (che quasi sempre hanno allargato la sacca delle tangenti),l’ultima trovata è la tasch force termine militaresco che individua un pronto intervento sicuro. Mi vengono in mente anche i dieci saggi creati dal Presidente Napolitano per riformare la Costituzione nel 2013(che per fortuna non riformarono niente). Forse tanta saggezza non la meritiamo: magari servirebbe un po’ di follia. Adesso lo so che sto camminando su un terreno minato. Lo so che la maggior parte degli esperti ha un curriculum da favola che noi “umani” nemmeno pensiamo. Ma questa fase due con il freno a mano tirato ,non piace alla maggior parte degli Italiani, nemmeno al sottoscritto. Troppo farraginosa. Si voleva e si chiedeva più coraggio. Nel mese di maggio tutta l’Europa ricomincia con la Scuola aperta ,noi no. La “libertà di culto” che è garantita dalla Costituzione, viene prima azzoppata, poi tre ore dopo la presentazione del Decreto, rimessa in discussione da un emendamento del PD. Il Presidente di Confindustria Carlo Bonomi dichiara: “Sono 5 settimane che chiedo come intendono riaprire, siamo alla soglia del 4 maggio senza sapere come si farà”. La Fase 2 rinvia la riapertura degli esercizi commerciali, dei pubblici esercizi e di tante attività del turismo e dei servizi. Ogni giorno di chiusura in più produce danni gravissimi e mette a rischio imprese e lavoro», ha dichiarato il presidente di Confcommercio Carlo Sangalli. ma critiche arrivano anche da alcuni scienziati. Tra questi Matteo Bassetti, direttore di Malattie infettive al Policlinico San Martino di Genova e componente della task force della Regione Liguria «Il governo ha osato poco rispetto ai numeri in riduzione, afferma all’adnkronos salute – mi aspettavo una ripartenza, si è voluta mantenere invece una cautela». Potrei andare avanti con altre critiche, che lascio al giudizio di ognuno di noi.Non si possono chiudere gli occhi rispetto a quello che fanno gli altri Paesi. Forse Conte ha voluto permettere anche una certa indipendenza alle Regioni, e questo non è del tutto sbagliato, perché ci sono Regioni che stanno decisamente meglio rispetto ad altre che invece hanno numeri ancora non troppo rassicuranti. A noi non ci resta che aspettare. Questa Fase due, sembra tanto una fase Uno un po’ più allargata. L’eterna lezione del Gattopardo è sempre da tener presente: Tutto cambia per non cambiare!

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Il Cilento sempre più isolato

La corsa alle poltrone della Comunità del Parco è l’ennesima dimostrazione dell’assenza di un progetto di una Visione per questo scrigno di biodiversità.

“Togliamo i telefoni ai ragazzi e facciamoli leggere”

Telefono in classe. Il punto di vista e il commento degli studenti di un istituto tecnico di Vallo della Lucania sul tema

Elezioni politiche: dal Cilento una lettera aperta ai candidati

Lettera aperta ai candidati al Parlamento affinché si impegnino a risolvere le criticità del territorio del Cilento

Lettera al direttore: «Gelbison ad Agropoli? magnifica opportunità»

Riceviamo e pubblichiamo, di seguito, la lettera di un nostro lettore di Ogliastro Cilento, Massimo Saviano, in merito alla possibilità che la Gelbison giochi le sue gare casalinghe ad Agropoli (leggi qui). Ecco il testo della missiva: La Gelbison al Guariglia di Agropoli non può che essere una magnifica opportunità per ogni tifoso dell’area. Vanno […]

Noi docenti: i nuovi briganti

A seguito della protesta dei Docenti dell’Istituto Camera di Sala Consilina che protestano contro l’Ufficio Scolastico della Regione Campania per la situazione ormai insostenibile delle Reggenze . Gentilissimo Direttore, Il 28 giugno del 1828, il Cilento una zona debole e periferica del Sud, prese l’iniziativa dell’azione politica e militare per reclamare alla monarchia borbonica la […]

Spigolatrice di Sapri, la riflessione: “doppione di cui nessuno sentiva necessità”

Sulla Spigolatrice di Sapri interviene Giuseppe Galzerano, giornalista ed editore

Lettera di un lettore: “Cilentana a passo di tartaruga”

Limite di velocità sulla Cilentana a 50 chilometri orari, la testimonianza di un lettore di InfoCilento. Ecco le sue parole

Addio a Franco Battiato: Io, il maestro e il Cilento…lento… lento

“Chiamami pure Franco”. E’ la prima cosa che mi disse il Maestro Franco Battiato. Ovviamente io ho evitato i pronomi per tutto il nostro incontro per non dargli del tu. Era l’estate del 2013, grazie ai buoni uffici del Maestro Ruggero Cappuccio patron del Festival: ”Segreti D’autore”, ebbi l’opportunità di conoscere e passare un po’ […]

Roberto Scola

19/05/2021

Il ricordo del professore Nigro

“Lei Signor Scola, dove sta andando!”. Mi giro con la faccia disinvolta, cerco di dissimulare il tutto. Era la prima volta in vita mia che qualcuno mi chiamava: “ Signore”. Avevo appena diciassette anni. Quel giorno l’avevo fatta grossa. Non lo dimenticherò mai. Durante l’assemblea d’Istituto avevo tentato una fuga con i miei compagni. Con […]

La riflessione: il vostro Covid, i nostri ragazzi

La riflessione di Pierluigi Iorio, attore e direttore artistico del cineteatro Eduardo De Filippo di Agropoli

Tutto capita nelle Sentenze

Parlare oggi di Giustizia su un Giornale online, diventa problematico e pericoloso, problematico perché interpretare la parola Giustizia per spiegarla praticamente ai lettori, i quali non vogliono perdersi in astrusi ragionamenti, è molto complicato,  pericoloso, poi,  perché chi si accosta a questo difficile tema, sul quale si fonda il vivere civile, rischia di toccare corde […]

Il marchese Del Grillo,al capone e Jep Gambardella

Lettera aperta al senatore Matteo Renzi

Roberto Scola

01/05/2020

Torna alla home