Cilento

Quando ad Agropoli c’erano i Dancing

Ecco quelli più famosi fino agli anni Sessanta

Ernesto Apicella

26 Aprile 2020

Dalla fine della Seconda Guerra Mondiale fino a metà degli anni Sessanta del XX sec. la scena musicale agropolese è stata dominata dai Dancing estivi. Lidi e bar si trasformavano di sera, inderogabilmente dalle 21.00 alle 24.00, in piste da ballo per centinaia di giovani agropolesi e “forestieri”. Si ballavano lo Yeye, il Rock and Roll, il Twist, l’Hully Gully. Ma il più gettonato era il lento, “il ballo del mattone” unica occasione per un incontro ravvicinato che, in quel periodo, era molto difficile da procurarsi.

Epoca spensierata, ma di intenso valore socioculturale per gli interscambi che si realizzavano in estate tra i giovani agropolesi e i giovani provenienti da altre regioni e nazioni.

Da non sottovalutare la presenza nei dancing di un pubblico formato da persone di tutte le età, dai bambini ai nonni. Si attendeva un anno per ritrovarsi sulla stessa spiaggia, nello stesso mare e, la sera, guancia a guancia sulla mattonella.

Il primo dancing ad aprire le danze fu, nel 1946, il Lido Azzurro di Raffaele Garritano che inaugurò la stagione delle miss con Miss Agropoli e Miss Cilento. Davanti ad una attenta giuria, composta di soli uomini, sfilavano le ragazze “a a abbronzatissime”, molto emozionate, in eleganti abiti da sera. Niente bikini!

Seguirono il Bar Italia in corso Garibaldi, definito dai giornalisti locali, la più bella sala da ballo di Agropoli; il Bar Nazionale di Corrado Sarnicola, Ciccilluzzo, che con il suo giardino dei limoni offriva serate a tema come il Carnevale di Ferragosto e la Festa Martini.

Con lo sviluppo turistico di S. Marco aprirono numerosi lidi e relativi dancing. Il Lido Tre Conchiglie di Rocco Garritano; il Lido Aurora dei fratelli Stromilli e il Lido S.Marco con l’internazionale Miss Schaub Lorenz. Le serate erano allietate dai tantissimi complessini agropolesi che proponevano la musica del momento con grande professionalità.

A metà anni Sessanta i Dancing lasciarono pian piano la scena ai Nights. I tempi cambiavano ed Agropoli si adeguava alle mode ed alle tendenze che impazzavano sulle costiere più famose del Mondo. Come al solito vi offriamo una serie di foto dell’epoca. Se volete potete condividere le vostre opinioni.

Lido Azzurro, l’attenta giuria di Miss Cilento 1956 – archivio storico Ernesto Apicella
Lido Azzurro, l’elegante Miss Cilento 1966 – archivio storico Ernesto Apicella
Corrado Sarnicola “Ciccilluzzo”
Bar Nazionale, pubblico di tutte le età
Bar Nazionale, Miss Martini 1965
Bar Nazionale, uno scatenato twist 

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Cilento, nasce il “Turismo del Silenzio”: giovani OMCTI valorizzano il territorio

Il Cilento si prepara ad accogliere il "Turismo del Silenzio", un progetto innovativo che punta a valorizzare il territorio attraverso la riscoperta di tradizioni, storia, cultura ed enogastronomia

Capaccio Paestum, frontale sulla SS18: sei coinvolti e due feriti, traffico in tilt

Ancora un incidente nei pressi dello svincolo per Cafasso, coinvolti un militare e cinque operai

Violento incidente a Policastro Bussentino: due le auto coinvolte

Lo scontro ha coinvolto due autovetture: una Fiat Panda con a bordo una 63enne di Roccagloriosa e una Fiat Idea con alla guida un 80enne di Torre Orsaia

Sapri, chiusura punto nascita: Comitato chiede chiarimenti | VIDEO

Un nuovo incontro, per salvare il punto nascite dell'ospedale "Immacolata" di Sapri, si è tenuto ieri presso la sede di Golfo trek

Agropoli. Dal 12 aprile la Mostra “Ecce Homo” nella Cappella dell’Addolorata

La mostra, che verrà inaugurata il prossimo sabato 5 aprile alle ore 18.00 presso la Cappella dell’Addolorata

Vito Rizzo

03/04/2025

Elezioni provinciali: il candidato del centrodestra, Giuseppe Rinaldi, in visita a Policastro | VIDEO

Fermento nella provincia di Salerno per le elezioni che si terranno domenica 6 aprile

Giustizia tra riforme e prospettive, a Salerno incontro con il ministro Nordio

Questa mattina incontro presso l'aula maga della Corte d'Appello di Salerno. Convegno dal titolo “Giustizia, tra riforme e prospettive”

Delitto Nowak a Castellabate, il compagno non ci sta: sciopero della fame per essere ascoltato in Procura

Il compagno Kai Dausel, accusato di omicidio aggravato e distruzione di cadavere, ha iniziato uno sciopero della fame direttamente dal carcere di Ariano Irpino in cui è detenuto dallo scorso dicembre

«Pietro è con noi»: la speranza durante la fiaccolata, poi la terribile notizia. Il dolore nella comunità di Capaccio | VIDEO

Una comunità in lutto per la scomparsa del 15enne. «Affrontando insieme il dolore, potremo far sì che Pietro viva sempre nei nostri cuori»

Torna alla home