Lettere al direttore

Liberazione: necessaria e urgente

Roberto Scola

25 Aprile 2020

“La libertà è come l’aria: ci si accorge di quanto vale quando comincia a mancare”. Questa frase è di Piero Calamandrei grande giurista ,uno di quelli che ha dato il suo contributo a scrivere la Costituzione della Repubblica Italiana. Oggi 25 aprile 2020 si celebra il 75° anniversario della Liberazione d’Italia. Un momento particolare quello di quest’anno, per via della quarantena dovuta al Covid-19 che impedisce celebrazioni dal vivo. Le più belle a cui ho partecipato. Le più sentite da parte della nostra popolazione. La Resistenza  coinvolse tutti i Paesi Europei, li portò a ragionare sul fatto di batterci insieme per una pace  duratura, di creare un mercato di merci comune, ma anche una solidarietà  tra Paesi ricchi e Paesi poveri, tra Paesi vinti e tra Paesi vincitori, tra Paesi del Sud e Paesi del Nord. Il nostro Primo Ministro Giuseppe Conte ,nella estenuante trattativa con l’Europa ,ha fatto inserire due aggettivi nella trattativa per i Recovery Fund  che oggi come allora sono necessari e urgenti. La nostra liberazione da un nemico che ci privava della libertà(il nazi-fascismo) era necessaria e urgente, la nostra liberazione e reazione oggi da un nemico invisibile(il codiv -19) è necessaria e urgente. Conte ha parlato  di “grandi progressi, impensabili fino a poche settimane fa”, all’esito del Consiglio Europeo tenutosi il 23 maggio.

“Un lungo percorso, avviato con la nostra iniziativa e con la lettera di 9 Paesi Membri, oggi segna una tappa importante: i 27 Paesi riconoscono la necessità di introdurre uno strumento innovativo, da varare urgentemente, per proteggere le nostre economie e assicurare una ripresa europea che non lasci indietro nessuno, preservando, per questa via, il mercato unico”. “La Commissione – sottolinea il presidente del Consiglio – lavorerà in questi giorni per presentare già il prossimo 6 maggio un ‘Recovery Fund’ che dovra’ essere di ampiezza adeguata e dovrà consentire soprattutto ai Paesi più colpiti di proteggere il proprio tessuto socio-economico”. Questa è la risposta che ci voleva ad un sovranismo e nazionalismo becero e arrogante. Solo insieme possiamo batterci per sconfiggere oggi il coronavirus, per poi affrontare quelle sfide necessarie e urgenti che devono costituire la nuova ossatura dell’Europa. Tre cattolici, tre uomini di frontiera, tre perseguitati dalle dittature nazifasciste: il francese Robert Schuman, il tedesco Konrad Adenauer, l’italiano Alcide De Gasperi sono stati i padri fondatori dell’Unione europea, Nobel per la pace 2012.

Da politici lungimiranti quali erano, guardavano non alle elezioni, ma alle nuove generazioni. In loro c’era un sogno ,necessario e urgente ,che scavava le sue radici in un passato lontano: dal glorioso Impero Romano a Carlo Magno, dalla creazione degli Stati nazionali al consolidamento di quegli stessi principi che avevano portato all’unione di questi, fino ad una visione più ampia: l’Europa ,che potesse competere con due giganti economici: gli Stati Uniti e la Cina. Oggi è l’inizio di una nuova Resistenza, quella che ci libera dagli egoismi, per portarci in una nuova fase.Buona Liberazione Europa.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Il Cilento sempre più isolato

La corsa alle poltrone della Comunità del Parco è l’ennesima dimostrazione dell’assenza di un progetto di una Visione per questo scrigno di biodiversità.

“Togliamo i telefoni ai ragazzi e facciamoli leggere”

Telefono in classe. Il punto di vista e il commento degli studenti di un istituto tecnico di Vallo della Lucania sul tema

Elezioni politiche: dal Cilento una lettera aperta ai candidati

Lettera aperta ai candidati al Parlamento affinché si impegnino a risolvere le criticità del territorio del Cilento

Lettera al direttore: «Gelbison ad Agropoli? magnifica opportunità»

Riceviamo e pubblichiamo, di seguito, la lettera di un nostro lettore di Ogliastro Cilento, Massimo Saviano, in merito alla possibilità che la Gelbison giochi le sue gare casalinghe ad Agropoli (leggi qui). Ecco il testo della missiva: La Gelbison al Guariglia di Agropoli non può che essere una magnifica opportunità per ogni tifoso dell’area. Vanno […]

Noi docenti: i nuovi briganti

A seguito della protesta dei Docenti dell’Istituto Camera di Sala Consilina che protestano contro l’Ufficio Scolastico della Regione Campania per la situazione ormai insostenibile delle Reggenze . Gentilissimo Direttore, Il 28 giugno del 1828, il Cilento una zona debole e periferica del Sud, prese l’iniziativa dell’azione politica e militare per reclamare alla monarchia borbonica la […]

Spigolatrice di Sapri, la riflessione: “doppione di cui nessuno sentiva necessità”

Sulla Spigolatrice di Sapri interviene Giuseppe Galzerano, giornalista ed editore

Lettera di un lettore: “Cilentana a passo di tartaruga”

Limite di velocità sulla Cilentana a 50 chilometri orari, la testimonianza di un lettore di InfoCilento. Ecco le sue parole

Addio a Franco Battiato: Io, il maestro e il Cilento…lento… lento

“Chiamami pure Franco”. E’ la prima cosa che mi disse il Maestro Franco Battiato. Ovviamente io ho evitato i pronomi per tutto il nostro incontro per non dargli del tu. Era l’estate del 2013, grazie ai buoni uffici del Maestro Ruggero Cappuccio patron del Festival: ”Segreti D’autore”, ebbi l’opportunità di conoscere e passare un po’ […]

Roberto Scola

19/05/2021

Il ricordo del professore Nigro

“Lei Signor Scola, dove sta andando!”. Mi giro con la faccia disinvolta, cerco di dissimulare il tutto. Era la prima volta in vita mia che qualcuno mi chiamava: “ Signore”. Avevo appena diciassette anni. Quel giorno l’avevo fatta grossa. Non lo dimenticherò mai. Durante l’assemblea d’Istituto avevo tentato una fuga con i miei compagni. Con […]

La riflessione: il vostro Covid, i nostri ragazzi

La riflessione di Pierluigi Iorio, attore e direttore artistico del cineteatro Eduardo De Filippo di Agropoli

Tutto capita nelle Sentenze

Parlare oggi di Giustizia su un Giornale online, diventa problematico e pericoloso, problematico perché interpretare la parola Giustizia per spiegarla praticamente ai lettori, i quali non vogliono perdersi in astrusi ragionamenti, è molto complicato,  pericoloso, poi,  perché chi si accosta a questo difficile tema, sul quale si fonda il vivere civile, rischia di toccare corde […]

Il marchese Del Grillo,al capone e Jep Gambardella

Lettera aperta al senatore Matteo Renzi

Roberto Scola

01/05/2020

Torna alla home