Lettere al direttore

Don Raffaè

Roberto Scola

22 Aprile 2020

«Io mi chiamo Pasquale Cafiero e son brigadiero del carcere oinè». Inizia così Don Raffaè, una delle più note canzoni di Fabrizio De Andrè, scritta dal cantautore genovese ed inserita nell’album: “ Le nuvole” del 1990.Pensavo a quel genio di Faber ,cosa avrebbe detto o pensato alla notizia che le organizzazioni mafiose oggi stanno proliferando con la crisi economica portata dal corona virus? E’ di oggi la notizia che molti Boss, detenuti al regime carcerario del 41bis,lasceranno le loro celle per scontare la loro pena agli arresti domiciliari. E’ un urlo di grande preoccupazione quello lanciato dal Giudice Maresca,(che ha catturato Sandokan, il capo dei casalesi, per intenderci),è il Capo della Procura di Catanzaro Nicola Gratteri(che ha masso alla sbarra centinaia di n’dranghetisti negli ultimi tempi).Questa crisi può far tornare indietro di trent’anni la lotta alla criminalità organizzata. I “Don Raffaè “ ,sono sempre in agguato. Loro offrono :denaro, protezione ed organizzazione. Poi alla fine della pandemia ,si paga il conto. Come? Un nascondiglio sicuro per un affiliato, merce illegale custodita da insospettabili, e così via. Le vie della criminalità sono infinite. Sempre. Lo Stato ,lo stiamo vedendo ,spesso arriva tardi ,a volte male. Loro no. E’ la triste realtà. Lo Stato si mischia all’AntiStato, o meglio l’AntiStato dà risposte che lo Stato non può dare,o non vuole dare subito(tempi della burocrazia infiniti). Chi sta con l’uno e chi sta con l’altro? Sarebbe importante individuare il sentiero che separa un sistema dall’altro.
Potremmo ad esempio capire chi stava con Falcone e Borsellino e chi invece trattava con Cosa nostra una impossibile tregua, un patto che avrebbe ridato forza alla mafia in difficoltà o potere alla politica con la “P” maiuscola?. Lo Stato, a lungo andare, rischia di trasformarsi tutto in Antistato con questa crisi. Non sta bene prendersela solo con la casta, con i potenti, politici, affaristi, grandi finanzieri e grandi corruttori. Non dimentichiamo che purtroppo è tutta o quasi , la società civile che mercanteggia, evade, corrompe ed è corrotta . In questo mondo capovolto però la partita che si gioca in vantaggio di misura per lo Stato, può essere definitivamente stravolta. Escono Boss dal carcere, non perché hanno contratto il virus. Non perché sono risultati positivi al tampone, ma solo perché potrebbero contrarre in isolamento il virus. Questo è inaccettabile. Non ci resta che continuare a cantare…
“Prima pagina, venti notizie, Ventun’ ingiustizie e lo Stato che fa. Si costerna, s’indigna, s’impegna poi getta la spugna…con gran dignità.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Il Cilento sempre più isolato

La corsa alle poltrone della Comunità del Parco è l’ennesima dimostrazione dell’assenza di un progetto di una Visione per questo scrigno di biodiversità.

“Togliamo i telefoni ai ragazzi e facciamoli leggere”

Telefono in classe. Il punto di vista e il commento degli studenti di un istituto tecnico di Vallo della Lucania sul tema

Elezioni politiche: dal Cilento una lettera aperta ai candidati

Lettera aperta ai candidati al Parlamento affinché si impegnino a risolvere le criticità del territorio del Cilento

Lettera al direttore: «Gelbison ad Agropoli? magnifica opportunità»

Riceviamo e pubblichiamo, di seguito, la lettera di un nostro lettore di Ogliastro Cilento, Massimo Saviano, in merito alla possibilità che la Gelbison giochi le sue gare casalinghe ad Agropoli (leggi qui). Ecco il testo della missiva: La Gelbison al Guariglia di Agropoli non può che essere una magnifica opportunità per ogni tifoso dell’area. Vanno […]

Noi docenti: i nuovi briganti

A seguito della protesta dei Docenti dell’Istituto Camera di Sala Consilina che protestano contro l’Ufficio Scolastico della Regione Campania per la situazione ormai insostenibile delle Reggenze . Gentilissimo Direttore, Il 28 giugno del 1828, il Cilento una zona debole e periferica del Sud, prese l’iniziativa dell’azione politica e militare per reclamare alla monarchia borbonica la […]

Spigolatrice di Sapri, la riflessione: “doppione di cui nessuno sentiva necessità”

Sulla Spigolatrice di Sapri interviene Giuseppe Galzerano, giornalista ed editore

Lettera di un lettore: “Cilentana a passo di tartaruga”

Limite di velocità sulla Cilentana a 50 chilometri orari, la testimonianza di un lettore di InfoCilento. Ecco le sue parole

Addio a Franco Battiato: Io, il maestro e il Cilento…lento… lento

“Chiamami pure Franco”. E’ la prima cosa che mi disse il Maestro Franco Battiato. Ovviamente io ho evitato i pronomi per tutto il nostro incontro per non dargli del tu. Era l’estate del 2013, grazie ai buoni uffici del Maestro Ruggero Cappuccio patron del Festival: ”Segreti D’autore”, ebbi l’opportunità di conoscere e passare un po’ […]

Roberto Scola

19/05/2021

Il ricordo del professore Nigro

“Lei Signor Scola, dove sta andando!”. Mi giro con la faccia disinvolta, cerco di dissimulare il tutto. Era la prima volta in vita mia che qualcuno mi chiamava: “ Signore”. Avevo appena diciassette anni. Quel giorno l’avevo fatta grossa. Non lo dimenticherò mai. Durante l’assemblea d’Istituto avevo tentato una fuga con i miei compagni. Con […]

La riflessione: il vostro Covid, i nostri ragazzi

La riflessione di Pierluigi Iorio, attore e direttore artistico del cineteatro Eduardo De Filippo di Agropoli

Tutto capita nelle Sentenze

Parlare oggi di Giustizia su un Giornale online, diventa problematico e pericoloso, problematico perché interpretare la parola Giustizia per spiegarla praticamente ai lettori, i quali non vogliono perdersi in astrusi ragionamenti, è molto complicato,  pericoloso, poi,  perché chi si accosta a questo difficile tema, sul quale si fonda il vivere civile, rischia di toccare corde […]

Il marchese Del Grillo,al capone e Jep Gambardella

Lettera aperta al senatore Matteo Renzi

Roberto Scola

01/05/2020

Torna alla home