Attualità

Prignano e San Rufo: via libera alla cura di orti e bestiame

Nel mondo dell'agricoltura non professionale restano però molti dubbi relativamente alle disposizioni in vigore

Redazione Infocilento

16 Aprile 2020

I cittadini di Prignano Cilento intendono poter accudire gli animali e pulire i propri terreni, orti e giardini. Il sindaco Giovanni Cantalupo ha ricevuto richieste e sollecitazioni in tal senso, così come gli amministratori di altri comuni che si sono mossi in tal senso. A San Rufo, ad esempio, il sindaco Michele Marmo ha chiarito che “Sono consentite le attività di orti privati, nei fondi di proprietà, finalizzati al sostentamento familiare, purché limitatamente ad un unica persona”.

Tale possibilità è stata concessa dopo che gli uffici regionali, sollecitati in merito, hanno precisato che l’ordinanza del Governatore De Luca datata 24 marzo ha riconosciuto tale possibilità. Pertanto in tutti i comuni sarà consentito spostarsi per la cura di campi e orti, o per il bestiame. Per farlo, tuttavia, sarà necessario essere autorizzati , ed è fondamentale che le attività che si svolgono siano finalizzate al sostentamento familiare e vengano eseguite da un’unica persona. I cittadini, inoltre, potranno occuparsi anche della cura dei terreni, limitando il rischio incendi.

Eppure la precisazione giunta da Palazzo Santa Lucia non chiarisce tutti gli aspetti relativi all’agricoltura hobbistica o comunque svolta non in maniera professionale. Cosa fare se il proprietario di un fondo non dispone di mezzi meccanici per la manutenzione del proprio terreno ed è costretto a far riferimento a terzi? E’ questo il quesito proposto da Antoni D’Agosto, proprietario di un terreno lungo la SR488, al sindaco di Moio della Civitella Enrico Gnarra. “Visto il momento difficile che tutti stiamo vivendo è mia intenzione, come ogni anno, piantumare ortive per uso personale, per questo motivo il terreno va preparato con mezzi meccanici.
Non possedendo mezzi atti alla trinciatura e fresatura del terreno, dovrò rivolgermi ad un professionista del settore, il quale solo e senza ausilio di manodopera si recherà nel mio fondo sito in questo comune”, spiega.

Intanto, proprio per risolvere i tanti dubbi, la Comunità Montana Vallo di Diano ha chiesto formalmente alla Regione, per conto dell’intero comprensorio, deroga ai divieti presenti per condurre i piccoli campi, gli orti familiari, la cura del vigneto ed oliveto nel rispetto delle misure di sicurezza legate al Covid-19.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Nuovo accademico cilentano in Medicina e Chirurgia

Bruno Di Pace docente in Chirurgia Plastica alla Link Campus University di Roma

Cuccaro Vetere celebra 50 anni d’amore tra i maestri Anella e Nicola

Cuccaro Vetere in festa per le nozze d'oro dei maestri Anella e Nicola

Scala “obbrobrio” alla Certosa di Padula: sarà rimossa, grazie all’impegno di Angelo Paladino

La struttura antincendio in ferro aveva suscitato polemiche, soprattutto per il suo impatto visivo

Promozione: la Pro Sangiorgese mantiene la vetta ad una giornata dalla fine

Nella penultima giornata vincono Sapri e Città di Campagna, finisce in parità la gara tra Rocchese e Sanseverinese

Antonio Pagano

05/04/2025

IC Castellabate alla finale dei “Giochi matematici” alla Bocconi e l’orchestra sul podio

Successo per Flavio Colella della classe IIIA della Secondaria di I grado

Capaccio, addio a Pietro Spizzico. Straziante lettera della mamma e dei compagni: “avremmo voluto alleviare il tuo dolore”

Commovente e partecipata cerimonia: in centinaia a Capaccio Capoluogo per l’ultimo saluto al 15enne

Agropoli, Cineteatro “De Filippo”: festa per i 10 anni di attività, ecco il programma completo delle iniziative. Le interviste | VIDEO

Una due giorni dedicata al cinema e al teatro, per celebrare i primi 10 anni dall’inaugurazione del cineteatro “Eduardo De Filippo” di Agropoli, il primo in Italia a portare il nome del grande attore partenopeo

Novi Velia, frana sul Monte Gelbison: strada verso la riapertura | VIDEO

In vista della riapertura del Monte Gelbison, prevista tra poco meno di due mesi, la sommità della montagna sarà nuovamente accessibile. Nei prossimi giorni, infatti, il sindaco Adriano De Vita procederà alla revoca dell’ordinanza che aveva disposto la chiusura della strada. Il provvedimento Tale provvedimento era stato firmato alla vigilia di Natale, in seguito alle […]

Ernesto Rocco

05/04/2025

Aree interne del Cilento, pronta la nuova strategia: parla il presidente Girolamo Auricchio | VIDEO

L’importante incontro si terrà il 17 aprile a partire dalle 16:00, presso l’Aula Consiliare del Comune di Roccadaspide

Perito discute le opportunità dell’ospitalità extra-alberghiera e la nuova normativa | VIDEO

Un convegno ha approfondito il potenziale degli affitti brevi e delle locazioni turistiche per lo sviluppo locale nel Cilento interno, con focus sul Codice CIN

Omicidio Nowak a Castellabate: parla il legale del compagno: “Il caso non è chiuso” | VIDEO

"Si tratta del primo vero interrogatorio nei confronti del mio assistito. La Procura sta compiendo ulteriori indagini, non lasciando nulla al caso"

Torna alla home