Attualità

“Pollica nelle aree di attrazione culturale”: richiesta al Mibact

Il decreto limita nel Cilento il Parco Archeologico di Velia ai soli Comuni di Ascea, Casalvelino, Castelnuovo Cilento, Ceraso, Pisciotta, San Mauro la Bruca ed il Museo e il Parco Archeologico di Paestum ai soli Comuni di Capaccio, Cicerale, Giungano, Roccadaspide, Trentinara, Eboli, Albanella ed Agropoli.

Antonio Pagano

13 Aprile 2020

Stefano Pisani sindaco Pollica

Il Comune di Pollica, guidato dal Sindaco Stefano Pisani, ha richiesto al Ministro dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo di comprendere anche il territorio comunale nella delimitazione delle aree di attrazione culturale di cui al decreto MIBACT del dì 11 maggio 2016.  

Con tale decreto venne istituito un regime di aiuto per sostenere la filiera culturale e creativa e rafforzare la competitività delle micro, piccole e medie imprese, finalizzate allo sviluppo ed al consolidamento del settore produttivo collegato al patrimonio culturale italiano. A seguito del Programma Operativo Nazionale (FESR) 2014-2020 Cultura e Sviluppo sono stati approvati gli elenchi degli attrattori di rilevanza strategica e la delimitazione preliminare delle rispettive aree di riferimento.

Il decreto medesimo nell’elencare gli attrattori di rilevanza strategica e la delimitazione preliminare delle rispettive aree di riferimento limita nel Cilento il Parco Archeologico di Velia ai soli Comuni di Ascea, Casal Velino, Castelnuovo Cilento, Ceraso, Pisciotta, San Mauro la  Bruca ed il Museo e il Parco Archeologico di Paestum ai soli Comuni di Capaccio, Cicerale, Giungano, Roccadaspide, Trentinara, Eboli, Albanella ed Agropoli.

“L’estensione pure al territorio del Comune di Pollica dell’area di attrazione culturale, giustificata anche dal fatto che in questo territorio insistono aree in cui sono stati rinvenuti reperti archeologici dell’Antica Grecia e dell’Impero Romano. – dice il Sindaco Pisani – E’ stato pure accertato che l’area marina “Torre La Punta” di questo Comune e l’asta terminale del Fiume Mortella alla frazione Pioppi “Porto del Fico” sono stati degli antichi porti della antica civiltà greco-romana e della Città dell’antica Velia. Oltre alle due torri di epoca normanna presenti sulla costa, il Castello Vinciprova della frazione Pioppi del XVII secolo, al Palazzo Capano del 1290, al Convento Francescano del 1625, la Chiesa di San Pietro del 1524, al Monastero di Costantinopoli del XV secolo, ail Palazzo Baronale Mazziotti di Celso alla frazione Celso e il Palazzo dei Baroni Galdi del 1605 alla frazione Galdo, non bisogna dimenticare che questo Comune è riconosciuto due volte sito dell’UNESCO come sede della Dieta Mediterranea e come territorio facente parte del Parco Nazionale del Cilento. A tal proposito il Decreto medesimo riserva rilievo a parte per i siti  UNESCO”.

Di qui la richiesta: “Bisogna che anche questo territorio comunale venga inserito nelle aree interessate dal Decreto MIBACT del dì 11 maggio 2016″.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Castellabate, auto a fuoco in pieno centro abitato

È successo questa sera, indagini in corso. Non si esclude il dolo

Bando 2025 dell’Associazione Culturale “Francesco ed Evelina Vecchio”: ecco tutti i dettagli

Bando 2025 dell'Associazione Culturale "Francesco ed Evelina Vecchio" per promuovere le Tesi magistrali conseguite tra il 1 giugno 2024 e il 31 maggio 2025.

Controesodo, senso unico alternato e caos sulla Bussentina

Code fino a cinque chilometri per il rientro

Futani ospita Don Luigi Merola: incontro sulla legalità

L'appuntamento è per sabato 10 maggio a partire dalle ore 16.30 presso la sala consiliare

Chiara Esposito

21/04/2025

Celle di Bulgheria: ok al progetto “Celle in bike”

L'Ente è risultato beneficiario delle risorse del programma "Siti naturali Unesco per il clima 2023”

Antonio Pagano

21/04/2025

Camerota, rifiuti abbandonati nel verde: “il territorio merita rispetto”

“Chi compie questi gesti non solo manca di rispetto all'ambiente ma mette sulle spalle dell'intera comunità costi, fatica e indignazione"

Sessa Cilento: Project Financing per la riqualificazione dell’impianto di pubblica illuminazione

Si punta a ridurre i costi di gestione degli impianti di illuminazione e alla loro messa in sicurezza

Antonio Pagano

21/04/2025

Vaticano in lutto: sospesa la canonizzazione di Carlo Acutis

Funerali di Papa Francesco entro nove giorni

Ernesto Rocco

21/04/2025

Elezioni 2025: è la settimana delle liste. Entro sabato la presentazione

Sono quattro i comuni al voto nel salernitano. Riflettori puntati su Capaccio Paestum, comune che torna alle urne dopo il terremoto giudiziario che ha coinvolto l'ex sindaco Franco Alfieri

Ernesto Rocco

21/04/2025

Agropoli, Pasquetta pulita: controlli nell’area di Trentova – Tresino

Controlli nell’area naturalistica e iniziative per contrastare l’abbandono dei rifiuti

Ernesto Rocco

21/04/2025

Chiesa salernitana in lutto per la scomparsa di Papa Francesco

De Luca: Si è spenta la testimonianza più coerente a difesa dei valori umani universali e del dialogo fra i popoli

Ernesto Rocco

21/04/2025

Torna alla home