Cilento

Agropoli: Il 12 aprile di 100 anni fa nasceva l’Avv. Ignazio Pecora

E' stato l'atleta più completo e vincente della storia sportiva di Agropoli

Redazione Infocilento

12 Aprile 2020

Era il 27 agosto 1941, quando sul fronte di guerra greco (Monte Citerone), durante una competizione sportiva tra selezionati per la nazionale di calcio militare, nel corso di un improvviso attacco nemico, una granata spezzò i sogni di un giovane ufficiale italiano di 21 anni; la sua gamba sinistra, gravemente ferita, dovette subire tre progressive amputazioni davanti l’inesorabile progredire della gancrena.

Quel giovane era Ignazio Pecora, nato il 12 aprile 1920, straordinario atleta agropolese che al momento della chiamata alle armi, nel 1940, a soli vent’anni aveva già raggiunto traguardi incredibili nei vari sport da lui praticati.

La sua passione più grande era la scherma – iniziata appena adolescente in collegio a Nocera –  disciplina nella quale vinse i Campionati Italiani Giovanili nel fioretto.

Il giovane Ignazio, a cui la natura aveva fatto dono di un fisico straordinario,  era stato anche campione regionale di pentathlon, e più volte campione provinciale di lancio del disco e di lancio del giavellotto.

Nel calcio non fu da meno, e come centrattacco dell’Agropoli si rese protagonista assoluto di una impresa calcistica allora epica, segnando tutte e quattro le reti con cui la squadra cilentana superò in trasferta per 4-1 la Cavese, compagine di categoria superiore, allenata dall’ex mitico attaccante della nazionale italiana Virgilio Levratto, che alla fine dell’incontro volle congratularsi con il giovane protagonista avversario.

Nel 1939, iscrittosi a giurisprudenza, come centrattacco della squadra della Facoltà nel Torneo Universitario vinse il titolo di capocannoniere, richiamando l’attenzione della Roma che lo ingaggiò in vista del Campionato di serie A del 1940-1941.

L’entrata in guerra dell’Italia il 10 giugno 1940, e la sua immediata partenza per il fronte come volontario – sottotenente nel Reggimento Granatieri di Sardegna – impedirono ad Ignazio di scrivere quella che sarebbe probabilmente stata la pagina più luminosa della sua carriera sportiva.

Dopo l’amputazione, che il padre Cav. Attilio tentò disperatamente di evitare, cercando inutilmente di far giungere dagli U.S.A. la penicillina, Ignazio non si diede per vinto e a guerra finita, insieme al fratello più giovane Michele, si dedicò tra i primi alla pesca, alla fotografia ed alla archeologia subacquea che praticò a lungo con passione e di cui ancora si conservano preziosi reperti filmati.

Avvocato di professione e appassionato cultore delle materia umanistiche, si dedicò negli ultimi anni a scrivere un dizionario della  mitologia greca e romana di cui era studioso.

Dalla sua unione con Annamaria Cannarsa nacquero sette figli, tra cui il noto cantautore Michele Pecora, vanto dell’Agropoli di oggi.

Per la sua straordinaria capacità di cimentarsi ad alti livelli, in così tante discipline sportive e per i suoi numerosi successi, può senz’altro essere considerato l’atleta più completo e vincente della storia dello sport agropolese.

La sua vicenda umana si concluse il 4 febbraio 1998 ad Ancona, dove da circa trent’anni si era trasferito, ed il suo ultimo desiderio fu di tornare ad Agropoli, dove riposa nella cappella di famiglia.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli, lavori a San Francesco sotto sequestro: Europa Verde chiede chiarezza

Dubbi sull'utilizzo della chiatta e allarme per l'ecosistema marino. "L'area ha un grande valore storico e naturalistico"

Capaccio Paestum sotto shock per Pietro: “ciao piccolo angelo”. Oggi il ricordo

Il dolore di una comunità per un giovane strappato alla vita. L’appello della dirigente agli altri studenti: non isolatevi mai, nulla è insormontabile

Lustra, il consiglio comunale diventa “family-friendly”: il piccolo Antonio ospite speciale in aula

Un consiglio comunale a misura di bambino: l'esperienza di Lustra fa il giro del web.

Ernesto Rocco

02/04/2025

Centola in Festa per Celebrare la Santità di Carlo Acutis: “Connessi al Cielo!” | VIDEO

Appuntamento il prossimo 27 aprile quando Centola si riunirà in Piazza San Nicola per celebrare la canonizzazione di Carlo Acutis

Capaccio Paestum piange Pietro, addio al 15enne trovato in una pozza di sangue. Ok all’espianto degli organi

Dolore e lacrime durante la fiaccolata organizzata per il 15enne. Era stato trovato in una pozza di sangue lunedì notte

Carenza di personale negli ospedali del Cilento e Diano: «problema rappresenta una priorità» | VIDEO

«C'è bisogno di uno sblocco dei tetti di spesa che bloccano l'assunzione del personale»

Campania Welfare: il Piano di Zona S9 tra i primi quattro finanziati dalla Regione | VIDEO

"È un progetto lanciato dalla Regione Campania al quale noi abbiamo deciso di aderire quando si è aperta la prima finestra il 30 Novembre del 2024", ha affermato la coordinatrice Di Luca

Ospedale di Agropoli: «avviate procedure concorsuali per implementare i servizi» | VIDEO

I vertici dell'Asl Salerno ad Agropoli, un incontro per parlare del futuro dell'ospedale civile di Agropoli. Ecco le previsioni

Ernesto Rocco

02/04/2025

FdI Cilento ai sindaci: “Tutti a Napoli per protestare”

Il coordinamento risponde al presidente De Luca

Capaccio Paestum, avviate procedure per accertare la morte cerebrale del giovane Pietro

Questo pomeriggio amici e conoscenti del 15enne organizzeranno una fiaccolata per il giovane

Vallo della Lucania, centro di riabilitazione chiuso da 20 anni: l’appello di Christian Durso al governatore De Luca | VIDEO

"Sono anni che scrivo al governo, alla regione, al ministero della Sanità e al comune di Vallo della Lucania. Mi faccio portavoce," sottolinea Christian, "di centinaia di persone con disabilità motorie"

Castellabate: iniziati i lavori di ammodernamento dell’approdo “Le Gatte”. Le interviste | VIDEO

“Si tratta di una serie di interventi che tutta la comunità aspettava da diverso tempo"

Torna alla home