Lettere al direttore

Uno scatto che aiuta a far pensare

Enrico Lo Cascio

8 Aprile 2020

C’è tanto da poter dare, tanto da fare ancora in questo periodo che abbraccia il mondo e lo chiama ad una sfida ardua. Un periodo in cui sembra vivere in un tunnel, buio, tetro, triste e malinconico e dove ancora non è chiara quella luce che, nel buon esito, dovrebbe di solito intravedersi in fondo.
Una sfida, questa, che sta stremando tutti in modo anomalo e spaventoso. Ma qualcosa di bello esiste sempre, bello come uno scatto che arriva da un piccolo comune del Cilento, Perito.
E da lì che proviene una fotografia particolarmente interessante, lo scatto del giovane fotoreporter Nicola Cirillo, che da qualche giorno è diventato virale.

Tre piccole magliette di neonato, appese ad asciugare che rappresentano il tricolore Italiano.
Ma perché questo scatto? Quale interesse avrebbe suscitato all’artista?
Queste le sue dichiarazioni:
“…Stiamo ormai vivendo un periodo molto particolare. Tutto si è fermato, tutto ciò che conoscevamo e che davamo per scontato: le nostre abitudini, i nostri vizi di colpo sono spariti senza nessun preavviso.

La paura si percepisce in ogni sguardo che incrocio. Poi ad un tratto ho alzato gli occhi al cielo e ho visto queste tre magliette di bambino, lì, appesa ad asciugare.
Quando ho notato che rappresentavano il tricolore Italiano mi sono commosso. Ho cercato di immaginare cosa avrebbe mai potuto pensare la mamma del neonato facendo quel gesto e, di colpo, tutto mi è stato chiaro; la vita continuerà a lottare, tutti continueremo a lottare e lo faremo per loro, per i bambini che ci insegnano tanto.
L’Italia è speranza, lotta e amore, ogni giorno e questo gesto di una giovane mamma lo dimostra e i complimenti vanno soprattutto a Lei.
Mai come ora, nei nostri piccoli Comuni, o nelle grandi città c’è bisogno di sostegno psicologico e saranno proprio questi piccoli gesti a farci capire che noi ce la faremo”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Il Cilento sempre più isolato

La corsa alle poltrone della Comunità del Parco è l’ennesima dimostrazione dell’assenza di un progetto di una Visione per questo scrigno di biodiversità.

“Togliamo i telefoni ai ragazzi e facciamoli leggere”

Telefono in classe. Il punto di vista e il commento degli studenti di un istituto tecnico di Vallo della Lucania sul tema

Elezioni politiche: dal Cilento una lettera aperta ai candidati

Lettera aperta ai candidati al Parlamento affinché si impegnino a risolvere le criticità del territorio del Cilento

Lettera al direttore: «Gelbison ad Agropoli? magnifica opportunità»

Riceviamo e pubblichiamo, di seguito, la lettera di un nostro lettore di Ogliastro Cilento, Massimo Saviano, in merito alla possibilità che la Gelbison giochi le sue gare casalinghe ad Agropoli (leggi qui). Ecco il testo della missiva: La Gelbison al Guariglia di Agropoli non può che essere una magnifica opportunità per ogni tifoso dell’area. Vanno […]

Noi docenti: i nuovi briganti

A seguito della protesta dei Docenti dell’Istituto Camera di Sala Consilina che protestano contro l’Ufficio Scolastico della Regione Campania per la situazione ormai insostenibile delle Reggenze . Gentilissimo Direttore, Il 28 giugno del 1828, il Cilento una zona debole e periferica del Sud, prese l’iniziativa dell’azione politica e militare per reclamare alla monarchia borbonica la […]

Spigolatrice di Sapri, la riflessione: “doppione di cui nessuno sentiva necessità”

Sulla Spigolatrice di Sapri interviene Giuseppe Galzerano, giornalista ed editore

Lettera di un lettore: “Cilentana a passo di tartaruga”

Limite di velocità sulla Cilentana a 50 chilometri orari, la testimonianza di un lettore di InfoCilento. Ecco le sue parole

Addio a Franco Battiato: Io, il maestro e il Cilento…lento… lento

“Chiamami pure Franco”. E’ la prima cosa che mi disse il Maestro Franco Battiato. Ovviamente io ho evitato i pronomi per tutto il nostro incontro per non dargli del tu. Era l’estate del 2013, grazie ai buoni uffici del Maestro Ruggero Cappuccio patron del Festival: ”Segreti D’autore”, ebbi l’opportunità di conoscere e passare un po’ […]

Roberto Scola

19/05/2021

Il ricordo del professore Nigro

“Lei Signor Scola, dove sta andando!”. Mi giro con la faccia disinvolta, cerco di dissimulare il tutto. Era la prima volta in vita mia che qualcuno mi chiamava: “ Signore”. Avevo appena diciassette anni. Quel giorno l’avevo fatta grossa. Non lo dimenticherò mai. Durante l’assemblea d’Istituto avevo tentato una fuga con i miei compagni. Con […]

La riflessione: il vostro Covid, i nostri ragazzi

La riflessione di Pierluigi Iorio, attore e direttore artistico del cineteatro Eduardo De Filippo di Agropoli

Tutto capita nelle Sentenze

Parlare oggi di Giustizia su un Giornale online, diventa problematico e pericoloso, problematico perché interpretare la parola Giustizia per spiegarla praticamente ai lettori, i quali non vogliono perdersi in astrusi ragionamenti, è molto complicato,  pericoloso, poi,  perché chi si accosta a questo difficile tema, sul quale si fonda il vivere civile, rischia di toccare corde […]

Il marchese Del Grillo,al capone e Jep Gambardella

Lettera aperta al senatore Matteo Renzi

Roberto Scola

01/05/2020

Torna alla home