Lettere al direttore

Il Vaso di Pandora

Roberto Scola

8 Aprile 2020

Prima di iniziare questo mio intervento, voglio esprimere la mia solidarietà di uomo del Sud a tutto il popolo lombardo che sta vivendo un periodo difficilissimo della sua storia. Più di tutti noi. Tutto il personale sanitario(medici ,infermieri ,osa, oss, chi si occupa delle pulizie ),hanno fatto e stanno facendo un lavoro enorme, insieme a tutta quella filiera produttiva che ha portato il nostro Paese nel G7 prima ,nel G8 poi. Sicuramente susciterò le ire di qualcuno; della Lega in primis e dei leghisti della seconda ora. Dico seconda ora, perché prima (quando c’era Bossi),nessuno del Sud sognava di votare un partito del genere ,che ci aveva sempre maltrattato. Loro avevano la buona amministrazione. Loro avevano il miglior servizio pubblico. Loro la migliore Scuola .

Loro avevano la migliore sanità non d’Italia, ma d’Europa.  Noi No .In qualsiasi modo ti relazionavi con chi veniva dal Nord(anche persone originarie del Sud),la risposta era sempre quella: “Qui che ci vengo a fare, non funziona niente, certo il clima è bello, si mangia bene, si spende bene….ma POI!”. In quel poi, che lascio volutamente in maiuscolo c’era tutto. Poi gli uffici non funzionano ,poi le scuole non funzionano, poi gli ospedali….Adesso il vaso di pandora è scoperto .Il contenitore di tutti i “mali” si sta riversando su di noi ,mostrando un sistema marcio .

Mancanza di dati sulla reale diffusione dell’epidemia, incertezza nella chiusura delle aree a rischio, gestione confusa delle case di riposo per anziani, mancata fornitura di protezioni individuali ai medici e al personale sanitario, totale assenza delle attività di igiene pubblica, mancata esecuzione dei tamponi agli operatori sanitari, saturazione dei posti letto ospedalieri. Sono i sette errori nella gestione dell’emergenza coronavirus in Lombardia indicati dalla Federazione degli ordini dei Medici chirurghi e degli Odontoiatri della  in una lettera ai vertici della Regione: “È evidente l’assenza di strategie relative alla gestione del territorio”, denunciano i medici, “la sanità pubblica e la medicina territoriale sono state da molti anni trascurate e depotenziate.” In Lombardia non bastavano i 17 anni di gestione Formigoni che di fatto aveva parificato sanità  pubblica a quella privata, nel 2017 l’amministrazione Maroni aveva di fatto eliminato i medici di base, il territorio non era più presidiato dal punto di vista sanitario ,si era deciso di ospedalizzare tutto o per meglio dire di dare tutto o quasi alla sanità privata, così mancano le terapie intensive perché non sono redditizie .Il grande Martin Lutero diceva: “L’ipocrisia ha ricchi compensi, mentre la verità va in giro a chiedere l’elemosina.”

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Il Cilento sempre più isolato

La corsa alle poltrone della Comunità del Parco è l’ennesima dimostrazione dell’assenza di un progetto di una Visione per questo scrigno di biodiversità.

“Togliamo i telefoni ai ragazzi e facciamoli leggere”

Telefono in classe. Il punto di vista e il commento degli studenti di un istituto tecnico di Vallo della Lucania sul tema

Elezioni politiche: dal Cilento una lettera aperta ai candidati

Lettera aperta ai candidati al Parlamento affinché si impegnino a risolvere le criticità del territorio del Cilento

Lettera al direttore: «Gelbison ad Agropoli? magnifica opportunità»

Riceviamo e pubblichiamo, di seguito, la lettera di un nostro lettore di Ogliastro Cilento, Massimo Saviano, in merito alla possibilità che la Gelbison giochi le sue gare casalinghe ad Agropoli (leggi qui). Ecco il testo della missiva: La Gelbison al Guariglia di Agropoli non può che essere una magnifica opportunità per ogni tifoso dell’area. Vanno […]

Noi docenti: i nuovi briganti

A seguito della protesta dei Docenti dell’Istituto Camera di Sala Consilina che protestano contro l’Ufficio Scolastico della Regione Campania per la situazione ormai insostenibile delle Reggenze . Gentilissimo Direttore, Il 28 giugno del 1828, il Cilento una zona debole e periferica del Sud, prese l’iniziativa dell’azione politica e militare per reclamare alla monarchia borbonica la […]

Spigolatrice di Sapri, la riflessione: “doppione di cui nessuno sentiva necessità”

Sulla Spigolatrice di Sapri interviene Giuseppe Galzerano, giornalista ed editore

Lettera di un lettore: “Cilentana a passo di tartaruga”

Limite di velocità sulla Cilentana a 50 chilometri orari, la testimonianza di un lettore di InfoCilento. Ecco le sue parole

Addio a Franco Battiato: Io, il maestro e il Cilento…lento… lento

“Chiamami pure Franco”. E’ la prima cosa che mi disse il Maestro Franco Battiato. Ovviamente io ho evitato i pronomi per tutto il nostro incontro per non dargli del tu. Era l’estate del 2013, grazie ai buoni uffici del Maestro Ruggero Cappuccio patron del Festival: ”Segreti D’autore”, ebbi l’opportunità di conoscere e passare un po’ […]

Roberto Scola

19/05/2021

Il ricordo del professore Nigro

“Lei Signor Scola, dove sta andando!”. Mi giro con la faccia disinvolta, cerco di dissimulare il tutto. Era la prima volta in vita mia che qualcuno mi chiamava: “ Signore”. Avevo appena diciassette anni. Quel giorno l’avevo fatta grossa. Non lo dimenticherò mai. Durante l’assemblea d’Istituto avevo tentato una fuga con i miei compagni. Con […]

La riflessione: il vostro Covid, i nostri ragazzi

La riflessione di Pierluigi Iorio, attore e direttore artistico del cineteatro Eduardo De Filippo di Agropoli

Tutto capita nelle Sentenze

Parlare oggi di Giustizia su un Giornale online, diventa problematico e pericoloso, problematico perché interpretare la parola Giustizia per spiegarla praticamente ai lettori, i quali non vogliono perdersi in astrusi ragionamenti, è molto complicato,  pericoloso, poi,  perché chi si accosta a questo difficile tema, sul quale si fonda il vivere civile, rischia di toccare corde […]

Il marchese Del Grillo,al capone e Jep Gambardella

Lettera aperta al senatore Matteo Renzi

Roberto Scola

01/05/2020

Torna alla home