Attualità

A Laurito il tortano benedetto in dono alle famiglie del paese

Il tortano benedetto per tutte le famiglie del paese e ai più piccoli uova di cioccolato offerte dall'amministrazione comunale

Ernesto Rocco

8 Aprile 2020

LAURITO. In questi giorni in tanti comuni si stanno moltiplicando le iniziative per consegnare un dono pasquale alle famiglie e in particolare ai più piccoli. Le uova di Pasqua sono l’oggetto del desiderio dei bambini e diverse amministrazioni hanno deciso di regalarle; non manca, inoltre, chi ha scelto di consegnare delle colombe, altro dolce tipico del periodo. A Laurito, invece, si è andati oltre i classici prodotti confezionati, preferendo a questi ultimi i piatti della tradizione locale. Nella giornata di venerdì, infatti, la Pro Loco consegnerà a tutte le famiglie del paese il classico “tortano” benedetto dal parroco don Aniello.

Il tortano in dono alle famiglie del paese

Si tratta di una sorta ciambellone rustico, una specialità che viene portata in tavola per il pranzo di Pasqua e di cui si assaporano le fette anche il giorno dopo, a Pasquetta. La parola “Tortano” deriverebbe da “torta”-“no”, ovvero : “ non è una torta ”, spiegazione ovvia e molto semplice. Realizzato per lo più con uova, farina e lievito, esso si lega alla simbologia religiosa della festività cristiana in arrivo, dove le uova sono il simbolo della nascita primordiale del mondo: i primi Cristiani equiparavano il Cristo risorto al pulcino che schiude l’uovo ed esce dal guscio. La forma stessa del tortano e i differenti motivi decorativi che, in alcuni casi, su di esso vengono realizzati, farebbero riferimento alla corona di spine posta sul capo di Gesù crocifisso.

Insieme al tortano anche uova di cioccolato per i bambini

La Pro Loco di Laurito venerdì consegnerà il tortano benedetto insieme a delle uova di cioccolato che l’amministrazione comunale, guidata dal sindaco Vincenzo Speranza, ha preparato per bambini e ragazzi della comunità.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Gioi: arriva il “Maggio Letterario”, un mese dedicato ai libri e alla cultura

L'appuntamento è fissato per mercoledì 23 aprile alle ore 18:30 presso la Biblioteca Comunale

Chiara Esposito

17/04/2025

Cilento Pianofest 2025: la Musica Classica torna a risuonare nei Borghi più belli del territorio

Dal 1 al 4 maggio 2025 il Cilento si trasforma in un palcoscenico diffuso dedicato alla bellezza della Musica Classica, una rassegna concertistica che animerà le suggestive località di Santa Maria di Castellabate e di Perito

Capaccio, stop all’impianto a biomasse. Cammarano: “Poca trasparenza del progetto” | VIDEO

"Un importante risultato a tutela del territorio vista la poca trasparenza del progetto"

Pasqua, liturgie del Triduo Pasquale: la parola a Don Eros Mastrogiovanni, parroco di Giungano e Trentinara | VIDEO

Don Eros ci introduce al Triduo Pasquale che ha inizio oggi, giovedì Santo

Vito Rizzo

17/04/2025

“Pasquetta Pulita”: ecco l’iniziativa per la tutela dell’Oasi Naturalistica Trentova – Tresino

L’iniziativa è rivolta a promuovere una Pasquetta eco-friendly in uno dei punti naturalistici più affollati durante questa giornata di divertimento e pic nic all’aria aperta

Campania: nascono 4 Ecomusei, uno è nel Cilento | VIDEO

Tra gli Ecomusei della Regione c'è anche "Transluoghi - Ecomuseo del Bussento Contemporaneo

Capaccio Paestum, nuovo comitato elettorale per Gaetano Paolino, venerdì taglio del nastro

“Stiamo portando avanti un capillare lavoro di ascolto in tutte le zone della città"

I Gatti di Velia: discreti guardiani tra le antiche rovine

Una colonia felina nata nel cuore del sito archeologico convive pacificamente con i visitatori, grazie a un'iniziativa responsabile e consapevole

Agropoli, dopo 45 minuti in arresto cardiaco il cuore ricomincia a battere. La storia | VIDEO

Un salvataggio straordinario: rianimato dopo un arresto cardiaco e sottoposto ad angioplastica urgente, grazie a un lavoro di squadra impeccabile

Ad Agropoli una masterclass con il maestro Ruggero Cappuccio

Una iniziativa parte del progetto cinematografico DeSidera o della mancanza delle stelle

Infrastrutture: Ferrante (MIT) incontra prefetto Salerno. Confronto su sviluppo territorio e  criticità mobilità 

"Il dialogo con i rappresentanti dello Stato sul territorio è essenziale per costruire politiche efficaci e rispondere concretamente alle esigenze dei cittadini"

Torna alla home