Attualità

Ospedale di Agropoli pronto. Resta da completare l’organico

Completati i lavori strutturali ma c'è da reperire il personale. Quello attualmente in servizio non può coprire le 24 ore

Carmela Di Marco

5 Aprile 2020

L’ospedale di Agropoli è pronto ad aprire i battenti, ma prima c’è da superare una difficoltà, ovvero quella del personale. I lavori, sotto il profilo strutturale, sono ormai stati completati. L’ospedale di Agropoli diventerà un covid-hospital pronto ad ospitare pazienti che necessitano della terapia intensiva o di un normale periodo di assistenza e osservazione. Rispetto alla prima data indicata per la conclusione dei lavori, il tempo si è prolungato poiché è stato necessario attrezzare dei percorsi che rendano sicura la struttura per operatori e pazienti.

L’accesso al reparto covid sarà sul retro della struttura, completamente indipendente dal pronto soccorso e dall’accesso agli uffici.

All’interno predisposti dei percorsi separati, suddivisi per colori e completamente indipendenti, permetteranno l’accesso nella zona rossa senza passare in alcun modo in altre aree della struttura. Le stesse sale utilizzate per il trattamento dei pazienti contagiati dal virus sono state realizzate con dei particolari sistemi di risucchio dell’aria che eviteranno, anche quando le porte sono aperte, che il virus possa uscire all’esterno.

“I lavori di adeguamento sono terminati. Per la manutenzione sono stati spesi circa 300.000 euro. Sono state consegnate le apparecchiature elettromedicali, tra le quali ventilatori polmonari (circa 700.000 euro); meno di 70.000 euro è stato il costo di macchinari per l’insufficienza respiratoria; circa 300.000 euro per altre attrezzature sanitarie. Quasi 1,4 milioni di euro. Finalmente fatti, numeri, lavori e ora presto con il personale per una struttura che è diventata una realtà per oggi e lo sarà anche per il futuro”, ha commentato il sindaco Adamo Coppola.

Con l’ospedale pronto resta solo da risolvere il problema relativo al personale. Attualmente, con medici infermieri ed altri operatori già al servizio dell’ASL, è possibile coprire un turno di 12 ore. Il numero va incrementato; potrebbe essere questione di giorni o anche di poche ore considerato che la situazione è un continuo divenire.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Prignano Cilento: tante presenze per assistere alla tradizionale Opera dei Turchi | VIDEO

Nel giorno di Pasquetta la festività di San Nicola, patrono del paese e la rappresentazione dei miracoli del Santo

Ernesto Rocco

22/04/2025

Teggiano, Poste Italiane: nuovamente operativo l’ufficio postale di Prato Perilli

Nell’ufficio postale di Curti saranno da subito disponibili i servizi INPS

Sala Consilina si candida a Capitale Italiana della Cultura 2028

Il titolo di Capitale Italiana della Cultura prevede anche un finanziamento fino a 1 milione di euro, destinato a sostenere le attività previste nel dossier di candidatura

Sapri celebra l’80° anniversario della Liberazione: “Un impegno quotidiano per la democrazia”

La città commemora la data storica con una cerimonia in Piazza Plebiscito, sottolineando l'importanza della memoria e dell'impegno civile.

Cilento interno, 60 mln di euro per la viabilità: parla il presidente Girolamo Auricchio | VIDEO

I progetti per la viabilità dei comuni delle Aree Interne del Cilento, dovranno essere inseriti all’interno della Strategia Nazionale Aree Interne – Cilento (SNAI Cilento)

Morte Papa Francesco, il ricordo di Don Bruno Lancuba: “Una guida, un dono per la Chiesa” | VIDEO

Il Cilento si stringe nel silenzio e nella preghiera. Dopo l’annuncio della morte di Papa Francesco, le campane delle chiese di tutto il territorio hanno suonato a lutto, segnando un momento di profonda commozione e raccoglimento per l’intera comunità cattolica. Preghiera comunitaria presso la Chiesa della Madonna delle Grazie Nella giornata di ieri, su iniziativa […]

Ernesto Rocco

22/04/2025

Agropoli: ecco la nuova campagna di comunicazione ambientale “Non fare l’indifferente” | VIDEO

L’obiettivo della campagna è quello di sensibilizzare i cittadini al senso civico dei cittadini, promuovendo il rispetto del calendario di raccolta e l’importanza della differenziazione dei materiali

Vallo della Lucania ospita il Festival “Ritrova le tue radici”: due giorni tra cultura, identità, tornanza e benessere

Appuntamento Il 23 e 24 aprile 2025 a Vallo della Lucania per il Festival “Ritrova le tue radici”, un evento pensato per celebrare la memoria collettiva, il valore dell’identità culturale e il ritorno nei luoghi dell’anima

Avvelenati due cani in una proprietà privata a Sanza

Una giornata di festa si è trasformata in un incubo per una famiglia di Sanza, nel Vallo di Diano

Torna alla home