Lettere al direttore

Mi scusi Presidente…

Roberto Scola

2 Aprile 2020

Gentilissimo Presidente del Consiglio dei Ministri Prof. Giuseppe Conte.

Mi scusi Presidente se le do del tu ,ma ieri sera  nella trasmissione televisiva  :”Accordi e Disaccordi” di Scansi e Sommi, su Nove ,mi hai commosso, ti ho sentito vicino, per questo ti do del TU, come un padre  si sente vicino ai suoi figli in un momento di difficoltà. Mi hai commosso con la tua professionalità, il tuo senso dello Stato, la tua umanità e umiltà, la tua storia non comune di essere  uno di noi; con le competenze per gestire determinate situazioni, ma con le fragilità che sono insite in ogni animo umano. Mi sono commosso quando ti sei commosso anche tu; facendo un breve exscursus di questi giorni maledetti ,ricordando i morti che ci sono stati. Non sono solo tredicimila persone ,dietro quelle persone, ci sono sogni e aspettative spezzate, ci sono storie di vita con la gioia e la sofferenze che ognuno di noi porta con se. Mi sono commosso ,quando  hai ricordato il momento più difficile: «È stato quando abbiamo dovuto per la prima volta disporre la zona rossa nei comuni del lodigiano. Dieci comuni, 50 mila abitanti. E allo stesso modo per Vo’. Io sono un giurista, non era mai successo prima ,di dover decidere se una zona dovesse essere militarizzata o no. Per me che sono un cultore delle libertà costituzionali è stato un momento complicato. Poi però, non ho avuto esitazioni sulla cosa giusta da fare.”- Io non mi sento Italiano ma per fortuna o purtroppo lo sono – cantava il grande Giorgio Gaber. Ieri sera quando ho ascoltato la tua intervista sono rimasto contento di essere un Italiano, ma soprattutto di essere  rappresentato da te che in questi giorni hai dimostrato:  fermezza con dolcezza, autorevolezza senza autorità, equilibrio senza fare l’acrobata. Come non condividere i tuoi pensieri. Tutti sono d’accordo quando dici che pochi irresponsabili danneggiano il resto della popolazione: «C’è una sparuta minoranza di persone che non rispetta le regole: abbiamo disposto sanzioni severe e misure onerose. Non ci possiamo permettere che l’irresponsabilità di alcuni rechino danni a tutti».

Se i dati si consolidano allentiamo le misure. Questa è la speranza di ognuno di noi. «Lo sforzo che stiamo facendo ci consentirà di valutare una prospettiva. Nel momento in cui il consiglio degli esperti  lo permetterà cominceremo con l’allentamento delle misure».

Poi quando hai parlato di Europa , del famoso MES . «Il Mes così com’è è inadeguato a fare fronte a questa emergenza. È uno strumento nato per choc asimmetrici, noi stiamo attraversano uno tsunami di portata epocale. Il Mes può essere in prospettiva, se verrà snaturato e posto nell’ambito di un ampio ventaglio di interventi, senza condizionalità preventive o successive, può essere uno strumento fra gli altri che ci offriranno la possibilità di mettere in piedi una strategia europea». Proprio questo noi cittadini che abbiamo creduto nel sogno europeo volevamo sentirti dire. L’Europa  della solidarietà non del proprio particolare, l’Europa madre non matrigna, l’Europa come una federazione di tanti Stati uniti come fratelli.

Grazie Presidente, io non mi sento Italiano ma per fortuna (con te) lo sono.

ROBERTO SCOLA

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Il Cilento sempre più isolato

La corsa alle poltrone della Comunità del Parco è l’ennesima dimostrazione dell’assenza di un progetto di una Visione per questo scrigno di biodiversità.

“Togliamo i telefoni ai ragazzi e facciamoli leggere”

Telefono in classe. Il punto di vista e il commento degli studenti di un istituto tecnico di Vallo della Lucania sul tema

Elezioni politiche: dal Cilento una lettera aperta ai candidati

Lettera aperta ai candidati al Parlamento affinché si impegnino a risolvere le criticità del territorio del Cilento

Lettera al direttore: «Gelbison ad Agropoli? magnifica opportunità»

Riceviamo e pubblichiamo, di seguito, la lettera di un nostro lettore di Ogliastro Cilento, Massimo Saviano, in merito alla possibilità che la Gelbison giochi le sue gare casalinghe ad Agropoli (leggi qui). Ecco il testo della missiva: La Gelbison al Guariglia di Agropoli non può che essere una magnifica opportunità per ogni tifoso dell’area. Vanno […]

Noi docenti: i nuovi briganti

A seguito della protesta dei Docenti dell’Istituto Camera di Sala Consilina che protestano contro l’Ufficio Scolastico della Regione Campania per la situazione ormai insostenibile delle Reggenze . Gentilissimo Direttore, Il 28 giugno del 1828, il Cilento una zona debole e periferica del Sud, prese l’iniziativa dell’azione politica e militare per reclamare alla monarchia borbonica la […]

Spigolatrice di Sapri, la riflessione: “doppione di cui nessuno sentiva necessità”

Sulla Spigolatrice di Sapri interviene Giuseppe Galzerano, giornalista ed editore

Lettera di un lettore: “Cilentana a passo di tartaruga”

Limite di velocità sulla Cilentana a 50 chilometri orari, la testimonianza di un lettore di InfoCilento. Ecco le sue parole

Addio a Franco Battiato: Io, il maestro e il Cilento…lento… lento

“Chiamami pure Franco”. E’ la prima cosa che mi disse il Maestro Franco Battiato. Ovviamente io ho evitato i pronomi per tutto il nostro incontro per non dargli del tu. Era l’estate del 2013, grazie ai buoni uffici del Maestro Ruggero Cappuccio patron del Festival: ”Segreti D’autore”, ebbi l’opportunità di conoscere e passare un po’ […]

Roberto Scola

19/05/2021

Il ricordo del professore Nigro

“Lei Signor Scola, dove sta andando!”. Mi giro con la faccia disinvolta, cerco di dissimulare il tutto. Era la prima volta in vita mia che qualcuno mi chiamava: “ Signore”. Avevo appena diciassette anni. Quel giorno l’avevo fatta grossa. Non lo dimenticherò mai. Durante l’assemblea d’Istituto avevo tentato una fuga con i miei compagni. Con […]

La riflessione: il vostro Covid, i nostri ragazzi

La riflessione di Pierluigi Iorio, attore e direttore artistico del cineteatro Eduardo De Filippo di Agropoli

Tutto capita nelle Sentenze

Parlare oggi di Giustizia su un Giornale online, diventa problematico e pericoloso, problematico perché interpretare la parola Giustizia per spiegarla praticamente ai lettori, i quali non vogliono perdersi in astrusi ragionamenti, è molto complicato,  pericoloso, poi,  perché chi si accosta a questo difficile tema, sul quale si fonda il vivere civile, rischia di toccare corde […]

Il marchese Del Grillo,al capone e Jep Gambardella

Lettera aperta al senatore Matteo Renzi

Roberto Scola

01/05/2020

Torna alla home