Attualità

Perdifumo, morte di Gerardo di Muoio: “Ancora troppi decessi sul lavoro”

Intervista al Luca Lombardi, direttore dei lavori per le grandi infrastrutture

Arturo Calabrese

1 Aprile 2020

La morte dell’operaio cilentano ha riacceso i riflettori sul tema della sicurezza sul lavoro. Sono due le morti in questo inizio di 2020 in provincia, con un tragico bilancio di circa un morto al mese. Una situazione che purtroppo si rinnova ogni anno e a cui pare impossibile mettere un freno. Sulla questione è intervenuto l’ingegnere di Vallo della Lucania Luca Lombardi, direttore dei lavori per le grandi infrastrutture.

Ingegner Lombardi, in quanto esperto di sicurezza cosa ci può dire della situazione odierna?
Non è certamente rosea. I numeri ci dicono che gli incidenti mortali nei cantieri in provincia di Salerno sono due. Parliamo di due vite spezzate, con tutte le loro storie, i loro affetti, il loro futuro. Sono però dei numeri bassi che rientrano nella media. Lo scorso anno furono 12, uno al mese, un bilancio tragico e molto molto preoccupante. Sbagliato pensare che ci sia un’emergenza, ma al di là del numero anche le due morti registrate diventano troppe.

Oggi i cantieri sono sicuri?
Al netto degli accorgimenti presi per il contrasto al Covid-19, che hanno causato la chiusura della gran parte dei cantieri italiani, possiamo dire che i criteri di sicurezza vengono rispettati quasi ovunque. Ci sono, ovviamente, delle piccole e rare eccezioni, ma in quel caso interveniamo noi per mettere le cose a posto. Rispetto ad altri anni, la situazione è molto migliorata e siamo sulla strada giusta. Possiamo dare alla sicurezza di oggi una sufficienza soddisfacente.

Come si è fatto per far migliorare la situazione?
Vengono utilizzati nuovi materiali e nuove tecnologie, molto semplicemente.

E come fare per migliorare ancor di più?
Sarebbe giusto incentivare i corsi dedicati alla formazione. Piccoli investimenti da parte delle aziende per formare i propri dipendenti con l’unico obiettivo di rendere il lavoro più sicuro.

La cosa determinerebbe nuovi costi per le aziende. Come si potrebbe ciò?
Incentivi da parte dello Stato. Si potrebbe pensare ad un sistema di premialità per quelle aziende che adottano o organizzano corsi di formazione per i propri dipendenti e che non li obblighino a frequentare quelli di poche ore, inutili e dannosi. Alle aziende virtuose si potrebbero assegnare dei punteggi da utilizzare, poi, per le graduatorie per assegnazione degli appalti di gara e dei bandi. Così facendo le ditte hanno tutto l’interesse a porre in essere corsi e esercitazioni. Non servono lunghi corsi, noiosi e interminabili, ma poche lezioni, semplici e concise, per far sì che l’operaio sappia come lavorare in totale sicurezza.

Ai corsi si affiancano esercitazioni sul campo?
Purtroppo no e anche qui si dovrebbe cambiare qualcosa. Oggi un operaio viene messo a lavorare col caschetto e l’imbragatura, ma non so come agire per il meglio. Ai corsi di cui abbiamo parlato, si dovrebbero affiancare le prove pratiche. Gli operai, prima di iniziare a lavorare, vanno sul cantiere e si esercitano, mettendo in pratica ciò che hanno imparato tra i banchi.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ammodernamento della SS166 degli Alburni, tavolo di fattibilità al Ministero. Parla Filippo Ferraro, sindaco Corleto Monforte | VIDEO

L'obiettivo dell'incontro è stato il progetto di ammodernamento della Strada Statale 166 degli Alburni, nel tratto compreso tra Roccadaspide e Atena Lucana

Capaccio Paestum, frontale sulla SS18: sei coinvolti e due feriti, traffico in tilt

Ancora un incidente nei pressi dello svincolo per Cafasso, coinvolti un militare e cinque operai

Violento incidente a Policastro Bussentino: due le auto coinvolte

Lo scontro ha coinvolto due autovetture: una Fiat Panda con a bordo una 63enne di Roccagloriosa e una Fiat Idea con alla guida un 80enne di Torre Orsaia

Sapri, chiusura punto nascita: Comitato chiede chiarimenti | VIDEO

Un nuovo incontro, per salvare il punto nascite dell'ospedale "Immacolata" di Sapri, si è tenuto ieri presso la sede di Golfo trek

Agropoli. Dal 12 aprile la Mostra “Ecce Homo” nella Cappella dell’Addolorata

La mostra, che verrà inaugurata il prossimo sabato 5 aprile alle ore 18.00 presso la Cappella dell’Addolorata

Vito Rizzo

03/04/2025

Elezioni provinciali: il candidato del centrodestra, Giuseppe Rinaldi, in visita a Policastro | VIDEO

Fermento nella provincia di Salerno per le elezioni che si terranno domenica 6 aprile

Eboli: inaugurata la panchina blu in occasione del 2 aprile, Giornata mondiale dell’autismo | VIDEO

L'inaugurazione in Via Umberto Nobile presso i locali dell'associazione Liberi di Sognare

Eboli, completati i lavori di manutenzione del verde verticale

«Le attività di potatura continueranno nei prossimi mesi, quando normativamente sarà previsto»

Giustizia tra riforme e prospettive, a Salerno incontro con il ministro Nordio

Questa mattina incontro presso l'aula maga della Corte d'Appello di Salerno. Convegno dal titolo “Giustizia, tra riforme e prospettive”

Delitto Nowak a Castellabate, il compagno non ci sta: sciopero della fame per essere ascoltato in Procura

Il compagno Kai Dausel, accusato di omicidio aggravato e distruzione di cadavere, ha iniziato uno sciopero della fame direttamente dal carcere di Ariano Irpino in cui è detenuto dallo scorso dicembre

«Pietro è con noi»: la speranza durante la fiaccolata, poi la terribile notizia. Il dolore nella comunità di Capaccio | VIDEO

Una comunità in lutto per la scomparsa del 15enne. «Affrontando insieme il dolore, potremo far sì che Pietro viva sempre nei nostri cuori»

Torna alla home