Cilento

Perdifumo, morto in incidente sul lavoro. La famiglia: “vogliamo la verità”

Morte di Gerardo Di Muoio, si attende la verità dall'autopsia. Intanto il Comune proclama il lutto cittadino

Arturo Calabrese

31 Marzo 2020

PERDIFUMO. «Vogliamo sapere cosa è accaduto!». È semplice e diretto il grido che lancia la famiglia di Gerardo Di Muoio, operaio 63enne morto nella giornata di venerdì in Bulgaria. L’uomo viveva a Vatolla, frazione del comune di Perdifumo nel cuore del Cilento. Qui vivono i suoi cari, la moglie Celeste Mutalipassi e due dei tre figli, Valentina e Silvio. Giancarlo, il più grande dei tre, vive invece a Como con la moglie e la figlioletta ed è un affermato cantautore conosciuto in tutta Italia.

Incidente sul lavoro in Bulgaria: com’è morto Gerardo Di Muoio?

I Di Muoio chiedono semplicemente la verità e che sia fatta giustizia, ma soprattutto di sapere i veri motivi che hanno causato il decesso del loro caro Gerardo. L’uomo stava lavorando nei pressi della città di Pleven, alla costruzione del gasdotto “Balkan Stream”. Le autorità bulgare, tra cui il direttore dell’ispettorato del lavoro Boris Petkov, hanno dato due versioni diverse dei fatti, rettificando quanto detto in precedenza. Secondo una primissima versione, Di Muoio sarebbe stato colpito da un infarto che lo avrebbe stroncato nel giro di pochi minuti, non dandogli scampo e rendendo inutili i soccorsi. Ai presenti soltanto l’onere di constatare l’avvenuto decesso.

In un secondo momento, però, il direttore Petkov ha rettificato sostenendo che l’operaio sarebbe scivolato in un fosso ed in seguito colpito da un oggetto pesante, probabilmente un tubo. È un mistero, dunque, la morte dell’uomo, avvolta nelle tenebre dell’incertezza. Tenebre rese ancor più buie dalla distanza e dalla triste situazione che stiamo vivendo, legata inesorabilmente alla pandemia da Coronavirus.

La salma di Gerardo Di Muoio, una volta eseguita l’autopsia e ottenuto il dissequestro, non potrà giungere in Italia fin quando saranno in vigore le norme per contenere il contagio. Il decreto governativo ha infatti vietato tutti i riti religiosi tra cui le esequie. Il dramma che sta vivendo la famiglia, accentuato da struggenti momenti di incertezza, è aggravato dall’impossibilità di salutare per l’ultima volta il proprio caro.

Incidente sul lavoro: il ricordo Gerardo Di Muoio

Un uomo conosciuto e benvoluto da tutti. Infaticabile lavoratore, ha sempre operato all’estero presso varie ditte di costruzione. Prossimo alla pensione, sognava di riposare nella sua Vatolla, in campagna insieme all’adorata moglie, ai figli e alla nipotina. Strazianti i messaggi che i figli hanno affidato ai social per salutare l’amato padre: «Ciao papà – scrive Silvio – in questi giorni penso tanto a quando ero solo un bambino, ero sempre arrabbiato con te perché, ogni volta che partivi, quei mesi lontano da noi sembravano anni. Poi come tutti i bambini sono cresciuto e ho capito quanto grande è stato il tuo amore per noi. Non ci sono cose che non ci siamo detti, ad ogni occasione ti ripetevo sempre che eri il mio eroe. Avrei voluto solo essere come te e perdonami se non ci sono mai riuscito. Tu – conclude – anima pura e gentile sarai sempre nel mio cuore. Mi manchi tanto».

Il lutto cittadino

Il Comune di Perdifumo, guidato dal sindaco Vincenzo Paolillo, ieri ha deciso di proclamare il lutto cittadino per ricordare Gerardo Di Muoio.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Cilento, nasce il “Turismo del Silenzio”: giovani OMCTI valorizzano il territorio

Il Cilento si prepara ad accogliere il "Turismo del Silenzio", un progetto innovativo che punta a valorizzare il territorio attraverso la riscoperta di tradizioni, storia, cultura ed enogastronomia

Capaccio Paestum, frontale sulla SS18: sei coinvolti e due feriti, traffico in tilt

Ancora un incidente nei pressi dello svincolo per Cafasso, coinvolti un militare e cinque operai

Violento incidente a Policastro Bussentino: due le auto coinvolte

Lo scontro ha coinvolto due autovetture: una Fiat Panda con a bordo una 63enne di Roccagloriosa e una Fiat Idea con alla guida un 80enne di Torre Orsaia

Sapri, chiusura punto nascita: Comitato chiede chiarimenti | VIDEO

Un nuovo incontro, per salvare il punto nascite dell'ospedale "Immacolata" di Sapri, si è tenuto ieri presso la sede di Golfo trek

Agropoli. Dal 12 aprile la Mostra “Ecce Homo” nella Cappella dell’Addolorata

La mostra, che verrà inaugurata il prossimo sabato 5 aprile alle ore 18.00 presso la Cappella dell’Addolorata

Vito Rizzo

03/04/2025

Elezioni provinciali: il candidato del centrodestra, Giuseppe Rinaldi, in visita a Policastro | VIDEO

Fermento nella provincia di Salerno per le elezioni che si terranno domenica 6 aprile

Giustizia tra riforme e prospettive, a Salerno incontro con il ministro Nordio

Questa mattina incontro presso l'aula maga della Corte d'Appello di Salerno. Convegno dal titolo “Giustizia, tra riforme e prospettive”

Delitto Nowak a Castellabate, il compagno non ci sta: sciopero della fame per essere ascoltato in Procura

Il compagno Kai Dausel, accusato di omicidio aggravato e distruzione di cadavere, ha iniziato uno sciopero della fame direttamente dal carcere di Ariano Irpino in cui è detenuto dallo scorso dicembre

«Pietro è con noi»: la speranza durante la fiaccolata, poi la terribile notizia. Il dolore nella comunità di Capaccio | VIDEO

Una comunità in lutto per la scomparsa del 15enne. «Affrontando insieme il dolore, potremo far sì che Pietro viva sempre nei nostri cuori»

Torna alla home