Attualità

Agropoli, fiume Testene un “Parco Fluviale Testene, Eco Sostenibile”

La proposta

Ernesto Apicella

31 Marzo 2020

Leggo con piacere che è stato attivato un progetto per il Fiume Testene, grazie ad un accordo tra i Comuni di Agropoli, Laureana Cilento, Torchiara e Perdifumo, per risolvere le criticità del corso d’acqua. Proporrei che un simile accordo venisse stipulato con i Comuni di Capaccio-Paestum, Giungano, Cicerale Cilento ed Ogliastro Cilento per la salvaguardia del Fiume Solofrone. Fiume che attraversa un’area Industriale, un’area Agricola e il Rione Mattine, per sfociare sulle spiagge di Agropoli e di Capaccio-Paestum.

Vi ripropongo una sintesi di vari articoli che ho pubblicato per realizzare nel bacino del fiume Testene, un “Parco Fluviale Testene, Eco Sostenibile”. Già nel lontano 1992 con un articolo pubblicato su “Il Mensile di Agropoli e del Cilento” n°11/12, ipotizzai la realizzazione di un Parco Fluviale. Quell’anno si discuteva animatamente di un progetto Regionale per la cementificazione del fiume Testene e scrissi:(…) e pur vero che qualcosa bisogna fare per evitare disastrose alluvioni ma solo un intervento oculato, come la creazione di un Parco Fluviale, ridarebbe serenità ai preoccupati residenti delle zone a rischio, consegnandoci un area tutta da godere e da vivere, salvaguardando, così, una delle poche bellezze naturali rimasteci”.
Ad Aprile 2013 dal portale di informazione”Infocilento” rilanciai l’idea-progetto: “Parco Fluviale Testene, Eco Sostenibile”e così il 3 Agosto 2016.


Siamo a Luglio 2020 e ribadisco la necessità di trasformare il fiume Testene in un’oasi verde che coniughi la conservazione dell’ambiente naturale e la tutela della biodiversità, con lo sviluppo socio-economico del territorio circostante. La valenza turistica, la funzione economica, l’elevata accessibilità, le diverse opportunità di fruizione e la centralità Urbana saranno i punti di forza del “Parco Fluviale Testene, Eco Sostenibile”. Il fiume Testene per molti secoli è stato, ed è tutt’oggi, l’incubo degli Agropolesi. Il suo regime torrentizio, che alimenta improvvise piene, ha arrecato nella vallata agropolese ingenti danni a cose e persone. Com’è possibile che in tanti secoli mai nessuno abbia tentato di arginare i danni provocati dal fiume Testene? Ancora oggi il Testene, cerniera delle nuove aree urbane di Agropoli, quali rione Marrota, zona 167, rione S.Marco, rione Lido Azzurro, etc. è portatore di numerose problematiche irrisolte.
In questi anni nel fiume Testene sono ritornate le garzette, hanno sostato gli Airone, si è riformato l’ecosistema fluviale. E’ evidente che l’habitat del nostro fiume è l’ideale come sosta migratoria di molte specie di uccelli.


Il Parco Fluviale Testene deve essere dotato di aree pubbliche realizzate con un progetto di spazio verde fornito di linguaggio architettonico e collegato ai principi di sostenibilità e compatibilità ambientale. Arricchito di strutture ed attrezzature per lo sport ed il tempo libero all’aperto: tiro con l’arco, centro equitazione, maneggio, piste ciclabili e pedonali, postazioni di Birdwatching, aree giochi e di attesa, percorsi vita, aree picnic e di riposo, etc.
Il fiume Testene è un habitat naturale da preservare e valorizzare per evitare, nei prossimi anni, delle inutili, disastrose ed inqualificabili cementificazioni.
Il “Parco Fluviale Testene, Eco Sostenibile” ci darebbe la possibilità di recuperare e riqualificare un’area, nel cuore di Agropoli, da valorizzare per lo sviluppo ambientale, sociale ed economico del nostro territorio.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Capaccio Paestum, torna in libertà Maria Rosaria Picariello

Maria Rosaria Picariello torna in libertà. Revocati gli arresti domiciliari dopo l'operazione della Dia

Forum dei Giovani di Ascea: indette le elezioni

Le elezioni del coordinamento e del consiglio avranno luogo il prossimo 12 aprile

Chiara Esposito

03/04/2025

Sanità: bagarre sull’ospedale di Agropoli a Castellabate. Di Luccia ai sindaci: «Dovevate consegnare la fascia tricolore al Prefetto»

La replica del primo cittadino Marco Rizzo: «Ottenuto confronto con i vertici l'Asl, abbiamo preteso l'implementazione dei servizi»

Ernesto Rocco

03/04/2025

Campania, Regione verso incremento risorse destinate a viabilità rurale

Pellegrino (IV): “Finanziare il maggiore numero di progetti per favorire accessibilità e sicurezza”

Sassano, Consac: acqua potabile in contrada Peglio. Il sindaco, “Iniziativa che restituisce dignità alla popolazione”

Per il sindaco di Sassano, Domenico Rubino, si tratta di un “grande passo in avanti per il benessere della comunità montana. Un’opera che restituisce dignità alla cittadinanza"

Agropoli, lavori a San Francesco sotto sequestro: Europa Verde chiede chiarezza

Dubbi sull'utilizzo della chiatta e allarme per l'ecosistema marino. "L'area ha un grande valore storico e naturalistico"

Capaccio Paestum sotto shock per Pietro: “ciao piccolo angelo”. Oggi il ricordo

Il dolore di una comunità per un giovane strappato alla vita. L’appello della dirigente agli altri studenti: non isolatevi mai, nulla è insormontabile

Lustra, il consiglio comunale diventa “family-friendly”: il piccolo Antonio ospite speciale in aula

Un consiglio comunale a misura di bambino: l'esperienza di Lustra fa il giro del web.

Ernesto Rocco

02/04/2025

Eboli: lo studente Raffaele Avino bissa il successo al Gran Premio di Matematica Applicata

Secondo podio consecutivo per lo studente ebolitano. Grandi emozioni al Liceo scientifico “A. Gallotta”

Centola in Festa per Celebrare la Santità di Carlo Acutis: “Connessi al Cielo!” | VIDEO

Appuntamento il prossimo 27 aprile quando Centola si riunirà in Piazza San Nicola per celebrare la canonizzazione di Carlo Acutis

Capaccio Paestum piange Pietro, addio al 15enne trovato in una pozza di sangue. Ok all’espianto degli organi

Dolore e lacrime durante la fiaccolata organizzata per il 15enne. Era stato trovato in una pozza di sangue lunedì notte

Torna alla home